Rai.it
Rai4

"Nella tana del drago - 50 anni di Dungeons & Dragons"

Speciale Wonderland in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games

(none)
Rai Cultura e Rai 4 festeggiano i cinquant’anni del più celebre dei giochi di ruolo, pietra miliare dell’immaginario fantasy, con una puntata speciale del magazine Wonderland: “Nella tana del drago - 50 anni di Dungeons & Dragons”. Lo speciale viene presentato in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games, all’interno del ricchissimo omaggio che la manifestazione dedica all’anniversario del gioco. L’appuntamento è per venerdì 1° novembre, alle 18.30 al Cinema Centrale.
Scritto da Andrea Fornasiero e diretto da Giuseppe Bucchi, lo speciale, in forma di documentario della durata di 50 minuti circa, si articola su un doppio registro e un doppio racconto. Al centro della narrazione c’è la storia di Dungeons & Dragons: dalla genesi, nel 1974, per mano di Gary Gygax e Dave Arneson, fino alle ultime versioni e al successo del videogame derivato dal gioco, Baldur’s Gate III. Il tema viene sviluppato con diverse interviste: allo scrittore Vanni Santoni, con un approccio sia da appassionato sia da teorico del gioco di ruolo; ai game designer storici Frank Mentzer e Zeb Cook; al curatore della prima edizione italiana Spartaco Albertarelli, come testimone della diffusione di D&D nel nostro paese negli anni ’80; allo scrittore Simone Laudiero, tra gli autori di Brancalonia, una variante italiana del gioco; alla cartografa del fantastico Francesca Baerald e allo sceneggiatore di Baldur’s Gate III Lawrence Schick. Inoltre, dagli archivi di Wonderland, un’intervista al game designer della quinta edizione del gioco, Jeremy Crawford, realizzata a Lucca Comics & Games nel 2014.
Lo speciale vuole anche mostrare l’essenza del gioco stesso: le varie sezioni vengono quindi incorniciate da scene di una partita di Dungeons & Dragons giocata in uno studio Rai. Nel ruolo di master si è cimentato l’attore Emiliano Coltorti e al suo tavolo si sono seduti gli scrittori Giada Pavesi e Christian Hill, lo storyboard artist Gabriele Derosas e la disegnatrice e colorista Valentina “Banjiolin” Napolitano.
Nella tana del drago viene poi trasmesso su Rai 4 in prima visione lunedì 4 novembre in seconda serata, a chiudere una settimana di programmazione tutta dedicata a Lucca Comics & Games.
Come lo scorso anno, Rai Cultura racconta i cinque giorni del “community event” più importante d’Europa con uno spin-off quotidiano, in onda su Rai 4 da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre in seconda serata: Lucca Comics Daily. Le novità, le mostre, i premi, i grandi eventi di Lucca Comics & Games 2024 vengono raccontati giorno per giorno, con interviste di approfondimento ai principali ospiti.
A precedere l’appuntamento, martedì 29 ottobre, sempre in seconda serata su Rai 4, uno speciale Wonderland dedicato alla lunga storia della manifestazione, la più antica a livello mondiale tra i molti festival sul fumetto: Lucca Comics Story, scritto da Luca Raffaelli e diretto da Enrico Platania.
Le puntate di Lucca Comics Daily e i due speciali saranno disponibili su RaiPlay subito dopo la messa in onda. La settimana di Lucca Comics & Games fornisce l’occasione per rivedere, su Rai 4 e su RaiPlay, alcuni speciali Wonderland delle scorse stagioni, dedicati a grandi personaggi del fumetto, dell’animazione e della cultura pop: Goscinny & Uderzo, Hugo Pratt, Bruno Bozzetto, gli Oliver Onions e Vincenzo Mollica. La programmazione di Rai 4 si completa con una serie di film a tema in prima e seconda serata, che incrociano gli immaginari più cari al pubblico di Lucca Comics & Games.
Wonderland è un programma di Leopoldo Santovincenzo, Carlo Modesti Pauer, Andrea Fornasiero ed Enrico Platania. Produttrice esecutiva Alessandra Giorgi, montaggio Federica Cristini, regia di Alessandro Rotili.