
Un’altra giornata ricca di appuntamenti e grandi ospiti, quella di mercoledì 4 ottobre al Prix Italia. Si comincia alle 10.30 fino alle 12.00, presso lo Spazio Murat, con la tavola rotonda “Co-finanziamento: fare meglio, con meno, insieme. Le produzioni di alta qualità nell'era dei tagli”. In un mondo in cui il sistema finanziario è sottoposto a una pressione molto maggiore rispetto al passato e i consumatori stringono la cinghia di fronte a tassi di interesse in aumento, la filiera dell’audiovisivo sta affrontando una nuova, difficile fase: quella dell'austerità. A esplorare le tensioni e le sfide legate alla creazione e alla monetizzazione di contenuti nel contesto odierno, sarà un ricco parterre di ospiti: Germaine Sweet, PBS Managing Director Content Acquisitions; Manuel Alduy, Directeur du Cinéma et des Fictions Numériques et Internationale, France Télévisions; Claudio Cappon, Secretary General, COPEAM; Carlo Dusi, Executive Producer, Strategy Director, ENDOR Productions; Michele Zatta, Head of International Coproductions, Rai Fiction.
Sempre allo Spazio Murat, dalle 14.00 alle 17.45, gli universitari presenteranno i loro progetti di Sostenibilità a una giuria di esperti formata da Elena Capparelli, Nicola Dambra, Francesco Manetti, Serena Scorrano, all’interno del “Contest YLAB”.
Dalle 17.00 alle 18.30 Piazza del Ferrarese ospiterà una nuova anteprima, quella di “Scuola di Danza 2: I ragazzi dell'Opera”, della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali. Damiano Felici e Simone Coluccio - allievi della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato - presenteranno live un estratto da "Atto due", su coreografia di Francesco Annarumma. Seguirà la proiezione della prima puntata in esclusiva.
Il pomeriggio del 4 ottobre proseguirà di nuovo allo Spazio Murat, dalle 18.30 alle 19.30, con uno degli appuntamenti principali del 75esimo Prix Italia: la sessione “BBC/Rai Prix Italia Lecture. The Bursting of the Bubble. Programming excellence in a post boom era”. Da oltre dieci anni appuntamento di riferimento della Comunità dei Broadcaster del Prix, la BBC Lecture quest’anno proverà a mettere a confronto l’esperienza di broadcaster e piattaforme sul tema delle fiction in un mercato di profonda crisi degli investimenti. Dopo l’intervento introduttivo della Presidente Rai Marinella Soldi, l’incontro proseguirà con un faccia a faccia tra Charlotte Moore, BBC Chief Content Officer, e Walter Iuzzolino, Presidente del Prix Italia 2023.
Dalle 19.30 alle 20.30 si torna in Piazza del Ferrarese in compagnia di una donna straordinaria: Nasim Eshqi, fuoriclasse dell'alpinismo che ha dedicato la vita ad aprire "nuove vie" sulle pareti rocciose del proprio Paese, l’Iran. La sua voce, e quella di Francesca Borghetti, racconteranno dal vivo una storia di montagna e della sua resistenza alla Repubblica Islamica dell'Iran in un podcast live di 45 minuti intitolato “Nasim, Iran Verticale”.
La chiusura di questa terza giornata del Prix Italia sarà affidata a “I Bastardi di Pizzofalcone 4”, un’anteprima Rai Fiction, dalle 20.30 alle 22.30 al Teatro Kursaal Santalucia, alla presenza degli attori Tosca D'Aquino e Gennaro Silvestro, e dei registi Monica Vullo e Riccardo Mosca. Il pubblico ritroverà l'ispettore Giuseppe Lojacono, lasciato legato e insanguinato alla fine della terza stagione, sottoposto alle torture più efferate. Che cosa è successo? Chi lo ha rapito e perché? Un misterioso nemico che appartiene al passato ha deciso di vendicarsi di lui e gli unici che potranno dargli una mano sono ancora una volta i suoi fidati amici: i colleghi di Pizzofalcone. Dal commissariato, i Bastardi condurranno un'indagine segreta per scoprire le prossime mosse del nemico di Lojacono, attenti a non fare passi falsi, perché ogni errore potrebbe essere fatale.
Tutti gli eventi saranno in italiano e in inglese, in streaming su RaiPlay e sul sito del Prix Italia.
Sempre allo Spazio Murat, dalle 14.00 alle 17.45, gli universitari presenteranno i loro progetti di Sostenibilità a una giuria di esperti formata da Elena Capparelli, Nicola Dambra, Francesco Manetti, Serena Scorrano, all’interno del “Contest YLAB”.
Dalle 17.00 alle 18.30 Piazza del Ferrarese ospiterà una nuova anteprima, quella di “Scuola di Danza 2: I ragazzi dell'Opera”, della Direzione Contenuti Digitali e Transmediali. Damiano Felici e Simone Coluccio - allievi della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato - presenteranno live un estratto da "Atto due", su coreografia di Francesco Annarumma. Seguirà la proiezione della prima puntata in esclusiva.
Il pomeriggio del 4 ottobre proseguirà di nuovo allo Spazio Murat, dalle 18.30 alle 19.30, con uno degli appuntamenti principali del 75esimo Prix Italia: la sessione “BBC/Rai Prix Italia Lecture. The Bursting of the Bubble. Programming excellence in a post boom era”. Da oltre dieci anni appuntamento di riferimento della Comunità dei Broadcaster del Prix, la BBC Lecture quest’anno proverà a mettere a confronto l’esperienza di broadcaster e piattaforme sul tema delle fiction in un mercato di profonda crisi degli investimenti. Dopo l’intervento introduttivo della Presidente Rai Marinella Soldi, l’incontro proseguirà con un faccia a faccia tra Charlotte Moore, BBC Chief Content Officer, e Walter Iuzzolino, Presidente del Prix Italia 2023.
Dalle 19.30 alle 20.30 si torna in Piazza del Ferrarese in compagnia di una donna straordinaria: Nasim Eshqi, fuoriclasse dell'alpinismo che ha dedicato la vita ad aprire "nuove vie" sulle pareti rocciose del proprio Paese, l’Iran. La sua voce, e quella di Francesca Borghetti, racconteranno dal vivo una storia di montagna e della sua resistenza alla Repubblica Islamica dell'Iran in un podcast live di 45 minuti intitolato “Nasim, Iran Verticale”.
La chiusura di questa terza giornata del Prix Italia sarà affidata a “I Bastardi di Pizzofalcone 4”, un’anteprima Rai Fiction, dalle 20.30 alle 22.30 al Teatro Kursaal Santalucia, alla presenza degli attori Tosca D'Aquino e Gennaro Silvestro, e dei registi Monica Vullo e Riccardo Mosca. Il pubblico ritroverà l'ispettore Giuseppe Lojacono, lasciato legato e insanguinato alla fine della terza stagione, sottoposto alle torture più efferate. Che cosa è successo? Chi lo ha rapito e perché? Un misterioso nemico che appartiene al passato ha deciso di vendicarsi di lui e gli unici che potranno dargli una mano sono ancora una volta i suoi fidati amici: i colleghi di Pizzofalcone. Dal commissariato, i Bastardi condurranno un'indagine segreta per scoprire le prossime mosse del nemico di Lojacono, attenti a non fare passi falsi, perché ogni errore potrebbe essere fatale.
Tutti gli eventi saranno in italiano e in inglese, in streaming su RaiPlay e sul sito del Prix Italia.