Rai.it
Rai

Palinsesti radio e tv, ascolti super e l'omaggio a Riccardo Laganà: la settimana Rai

(none)
La settimana che sta per concludersi si è aperta con la nomina della Presidente della Rai, Marinella Soldi, nel board della BBC, nel ruolo di Consigliere non-esecutivo indipendente del Consiglio di Amministrazione.
Lunedì 11 è stato anche il giorno della presentazione di un programma storico dell’Approfondimento Rai come “Porta a porta” di Bruno Vespa, giunto alla sua ventinovesima stagione di messa in onda e del format, sperimentato lo scorso anno, “Cinque minuti”, nonché dell’avvio di molte della produzioni del day time della nuova stagione televisiva, e l’Amministratore delegato della Rai, Roberto Sergio, ha espressamente ringraziato “tutti i direttori, i vicedirettori, i capistruttura, i conduttori, gli autori i tecnici e il personale di servizio che hanno lavorato alle produzioni estive, e che hanno permesso alla Rai di garantire informazione, intrattenimento, fiction e programmi di qualità anche nel periodo estivo”, formulando, poi, “i migliori auguri di buon lavoro a tutti coloro che saranno impegnati nelle produzioni della nuova stagione”.
A Cagliari, alla presenza della Presidente Soldi si è svolta la cerimonia di firma del Protocollo “No Women No Panel” con la Regione Autonome della Sardegna, i Comuni di Cagliari e Sassari e le Università delle due città sarde.
La mattinata di mercoledì 13, invece, è stata dedicata alla presentazione dei Palinsesti 2023-2024 di Radio Rai. Palinsesti che, come ha sottolineato l’Ad nel corso della conferenza, “vanno verso un maggiore pluralismo con tanti conduttori confermati e molte voci nuove. I tredici canali di Rai Radio in una logica per generi presentano una offerta straordinaria sempre più visual e multipiattaforma”. Al termine della presentazione, poi, Roberto Sergio ha voluto ringraziare Rosario Fiorello, che ha ritirato il Premio RaiRadio 2023 “per quanto ha saputo dare e speriamo potrà dare ancora alla nostra azienda, nella quale lui si identifica pienamente”.   
La presentazione della nuova stagione di “Domenica In”, ancora affidata alla conduzione di Mara Venier, e due appuntamenti istituzionali hanno contraddistinto la giornata di giovedì 14. In mattinata il Consiglio di Amministrazione Rai ha provveduto ad istruire l’iter procedurale e gli adempimenti necessari per l’elezione del componente del CdA espresso dall’Assemblea dei dipendenti di Rai Spa, dopo la prematura scomparsa del Consigliere Laganà, esaminando successivamente anche il progetto di digitalizzazione delle Teche Rai e la presentazione del 75esimo Prix Italia, che si terrà a Bari dal 2 al 6 ottobre p.v. e che è stato scelto come progetto pilota Rai per la creazione e produzione di eventi sostenibili ESG. Nel pomeriggio, invece, proprio per rendere omaggio alla memoria del consigliere Riccardo Laganà, alla presenza della famiglia e di tanti colleghi, a testimonianza della stima per il primo consigliere eletto dai dipendenti, la Presidente Marinella Soldi, l'AD Roberto Sergio, i componenti del Cda e il Direttore Generale Giampaolo Rossi lo hanno voluto ricordare con l’apposizione di una targa presso la regia del Nomentano 5, luogo in cui Riccardo Laganà ha svolto il suo percorso professionale in Rai.
Gli appuntamenti con le conferenze stampa in Viale Mazzini si sono chiusi, venerdì 15, con la presentazione della fiction “La stoccata vincente”, trasposizione sul piccolo schermo, con i volti di Alessio Vassallo e Flavio Insinna, della vicenda sportiva e umana di Paolo Pizzo, campione del mondo di scherma e simbolo di speranza per tantissimi, lui che da bambino ha dovuto fronteggiare un avversario subdolo e terrificante come un tumore al cervello, uscendone vincitore. Dal punto di vista televisivo, infine, la settimana del Servizio Pubblico è stata contraddistinta da ascolti eccellenti che hanno consentito ai canali Rai di raggiungere risultati straordinari, in particolare nelle prime serate di martedì 12, con il match di qualificazione agli Europei di calcio 2024, in onda su Rai 1, che ha visto l’Italia sconfiggere 2-1 l’Ucraina e aggiudicarsi la prima serata televisiva con il 38,1% di share e 7 milioni e 688mila spettatori e di giovedì 14, con la semifinale del campionato europeo di volley, che è valsa alla Nazionale italiana la finale contro la Polonia di sabato sera (che sarà trasmessa in diretta su Rai 1): la partita contro la Francia, in onda su Rai 2, è stata vista da 3 milioni 12 mila spettatori e, con il 16,2% di share, è stato l’appuntamento più visto della prima serata televisiva.