Rai.it
Rai Radio 3

A Trani InOnda confronto su spopolamento nel Sud

Su Rai Radio3 con "Tutta la città ne parla" e "Zazà"

(none)
A Trani InOnda, per il secondo giorno della Festa di Radio3, un confronto sul rischio spopolamento nel Sud Italia. Nella sala Manfredi del Castello Svevo, dalle 10.30 alle 12 di sabato 10 giugno, le trasmissioni radiofoniche “Tutta la città ne parla” e “Zazà” con i conduttori Pietro Del Soldà e Piero Sorrentino proporranno un confronto a più voci: Dubravka Šuica, vicepresidente della Commissione europea "Demografia e Democrazia”; Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia; Onofrio Romano, sociologo all'Università di Bari; Angela Stefania Bergantino, economista, è stata presidente della Società italiana di Economia dei Trasporti e della Logistica; Luca Bianchi, direttore di SVIMEZ; Gian Carlo Blangiardo, demografo e presidente dell'Istat; Oscar Iarussi, direttore della Gazzetta del Mezzogiorno; Mario Perrotta, attore e regista teatrale, che si esibirà dal vivo con un estratto dal suo monologo Emig.
 “L’obiettivo è cambiare la percezione delle popolazioni, che devono comprendere il vantaggio di vivere in zone dalla bellezza unica - ha anticipato la vicepresidente Šuica in vista del dibattito - L’Italia ha ricevuto per il periodo 2021-2027 42,7 miliardi di euro per promuovere la coesione economica, sociale e territoriale, con un’attenzione particolare alle regioni del Sud, alla transizione ecologica e digitale e al sostegno della fasce più vulnerabili della popolazione”
Rai Radio3 offrirà al pubblico presente e agli ascoltatori una occasione per riflettere su rischi, opportunità, occasioni mancate e soluzioni possibili per territori fondamentali per lo sviluppo di tutto il Paese.
"Nell'ultimo decennio il Sud ha perso oltre 800 mila giovani (tra i 15 e i 34 anni), di cui circa 250 mila laureati (il 32%). Nel solo 2021 sono andati via 38 mila giovani, circa 20 mila laureati; oltre il 50% dei giovani emigrati ha una laurea, a conferma di un territorio che non riesce a trattenere i suoi talenti. Arginare questo esodo vuol dire rimettere in gioco le potenzialità del Mezzogiorno sfruttando le nuove potenzialità geo-economiche derivanti dalle due grandi sfide: la transizione digitale e la transizione ecologica". Così il Direttore generale della Svimez, Luca Bianchi alla vigilia del suo intervento a Trani InOnda.
Trani InOnda è promossa dalla Rai in collaborazione con Regione Puglia e Pugliapromozione attraverso fondi PO Puglia FESR-FSE 2014-2020 #WEAREINPUGLIA
L’evento è organizzato in collaborazione con Direzione Regionale Musei Puglia e con il patrocinio della Città di Trani.