Rai.it
Rai 3

Una settimana con la Tgr e le bellezze del Fai

Tra ville, giardini, manieri e borghi storici

(none)
“Rigenerazione” del paesaggio, restauro architettonico, messa in sicurezza del territorio a rischio, sostenibilità ambientale e valorizzazione dei beni: temi al centro della striscia quotidiana curata dalla Tgr e in onda da lunedì 20 a venerdì 24 marzo alle 15.20 su Rai 3, in occasione Giornate di Primavera 2023 promosse Fondo per l’Ambiente Italiano. Un viaggio nell’Italia più bella, alla scoperta di ville, giardini, manieri e borghi storici ma anche bunker e angoli di insospettato interesse culturale oltre che paesaggistico.
Ad aprire la serie, lunedì 20 marzo dagli studi Rai di Milano, è Marco Magnifico, presidente del Fai, mentre proprio la sede Rai di Corso Sempione, progettata nel 1939 dagli architetti Giò Ponti e Nino Bertolaia come sede dell’Eiar, è al centro del primo appuntamento quotidiano.
Martedì 21, con il contributo della sede regionale Rai della Basilicata, obiettivo sul borgo di Irsina, paese tra i più antichi della Lucania e ricco di reperti storici e archeologici.
Mercoledì 22 saremo le telecamere della Tgr, invece, saranno ad Affi, nel veronese, alla scoperta del bunker realizzato in piena guerra fredda sotto il Monte Moscal. Progettato per poter ospitare fino a 400 persone per almeno 15 giorni, fu luogo di comando Nato e centro strategico fino alle soglie degli anni 2000.
Giovedì 23 si entra nel distretto sociale dell’Opera Barolo di Torino, un complesso fondato a inizio ‘800 dai Marchesi di Barolo, inizialmente dedicato alle ragazze carcerate e disagiate, arricchitosi poi di laboratori, un chiostro, un monastero e un ospedale.
Si chiude – venerdì 24 marzo – da Bolzano, guardando al futuro con gli occhi del Noi Techpark, il parco scientifico e tecnologico che ospita sedi universitarie, 45 laboratori, una novantina tra aziende e start up nella sua particolare architettura, frutto della rivisitazione di un’area ex industriale.