
In vista della giornata mondiale dell'acqua e in tempi di emergenza siccità, “Officina Italia” - il settimanale della Tgr curato da Ivan Epicoco e Loris Gai, in onda sabato 18 marzo alle 11.25 su Rai3 – affronta il tema delle risorse idriche. In studio, ospite di Giovanna Greco, il presidente di Utilitalia (la federazione che rappresenta le imprese dei servizi pubblici, acqua, ambiente ed energia) Filippo Brandolini, per approfondire le proposte portate al tavolo interministeriale per tutelare questa preziosa risorsa e combattere la siccità.
Nei servizi in sommario si parte dal Piemonte dove un’azienda che produce ogni giorno 20 milioni di bottiglie d’acqua ha notato un impoverimento delle sorgenti e adotta sempre nuove strategie per diminuire l’impatto ambientale. Dalla Sicilia, invece, la storia di un imprenditore che ha ideato un sistema di irrigazione goccia a goccia di precisione per non sprecare e per aumentare l’efficienza, mentre nel Ferrarese un impianto di potabilizzazione all’avanguardia fornisce acqua buona ed economica che dal Po arriva al rubinetto.
In Puglia, inoltre, obiettivo sulla strategia di fornitura al territorio attraverso una rete interconnessa di molte sorgenti e invasi.
Il consueto viaggio nei distretti produttivi italiani, infine, fa tappa in Campania, nella terra del pomodoro, sempre più apprezzato anche all’estero.
Nei servizi in sommario si parte dal Piemonte dove un’azienda che produce ogni giorno 20 milioni di bottiglie d’acqua ha notato un impoverimento delle sorgenti e adotta sempre nuove strategie per diminuire l’impatto ambientale. Dalla Sicilia, invece, la storia di un imprenditore che ha ideato un sistema di irrigazione goccia a goccia di precisione per non sprecare e per aumentare l’efficienza, mentre nel Ferrarese un impianto di potabilizzazione all’avanguardia fornisce acqua buona ed economica che dal Po arriva al rubinetto.
In Puglia, inoltre, obiettivo sulla strategia di fornitura al territorio attraverso una rete interconnessa di molte sorgenti e invasi.
Il consueto viaggio nei distretti produttivi italiani, infine, fa tappa in Campania, nella terra del pomodoro, sempre più apprezzato anche all’estero.