
La storia di Margherita d’Austria, nata nelle Fiandre nel 1522, che in Italia, sua patria d’elezione, è la “Madama” per antonomasia: ville e palazzi portano il suo nome, come quello in cui ha sede il Senato della Repubblica, Palazzo Madama, ma anche località, come l’antico Castrum Sancti Angeli in provincia di Roma, Castel Madama. Un personaggio raccontato da Paolo Mieli e dalla professoressa Silvia Mantini a “Passato e Presente”, in onda lunedì 20 marzo alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. Margherita, pur attorniata dall’ingombrante presenza di grandi figure maschili – il padre, l’imperatore Carlo V, i fratelli, Filippo II re di Spagna, e Giovanni d’Austria, che partecipa all’epocale battaglia di Lepanto del 1571, il primo marito, Alessandro de’ Medici e, alla sua morte, il nuovo consorte, Ottavio Farnese, nonché il figlio Alessandro, per citare solo le relazioni familiari – è in grado di sviluppare una propria azione politica individuale, promuovendo un modello di governo riformatore, incline al dialogo con le realtà locali e proteso alla realizzazione del bene comune.