
Il 16 marzo 1978, a Roma, in via Fani, un commando delle Brigate Rosse sequestra il presidente della Democrazia Cristiana, Aldo Moro e uccide i cinque uomini della sua scorta. Il paese è sconvolto. Ma qual è la reazione dei partiti e delle forze sociali? Il drammatico evento del rapimento del presidente della DC, artefice del dialogo tra cattolici e comunisti, pone la classe politica di fronte a un terribile dilemma: trattare o no con i terroristi per arrivare alla sua liberazione? A “Passato e Presente”, in onda giovedì 16 marzo alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia, Paolo Mieli e il professor Agostino Giovagnoli ricostruiscono il caso Moro e le diverse reazioni della politica.