Rai
La Rai sbarca al Book Pride di Milano
Dal 10 al 12 marzo con Mare Fuori, No Women No Panel e la media partnership di Radio3

Sono i temi della convivenza civile, della diversità e dell’inclusione a segnare la partecipazione di Rai Per la Sostenibilità ESG e Rai Radio3 al Book Pride di Milano, la fiera dell’editoria indipendente.
Sabato 11 marzo alle 14.30 in Sala Bogotà si affronta il tema del gender gap nel mondo economico, del lavoro e dell’editoria presentando il progetto Rai “No Women No Panel” per la parità di genere nel dibattito pubblico, valorizzando anche le competenze, i talenti e l’esperienza delle donne, testimonial l’attrice Camilla Filippi. A fornire le cifre del divario fra i sessi la “signora dei numeri” Linda Laura Sabbadini, direttrice del Dipartimento metodi e nuove tecnologie Istat, mentre l’esperta di finanza Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation, si focalizzerà sulla violenza economica di cui sono spesso vittima le donne, che la Fondazione mira a emancipare con il progetto “Libere di… VIVERE”. Con loro anche il giornalista e autore satirico Luca Bottura (conduttore di “Forrest” su Radio1) e il direttore di ADEI, l’associazione degli editori indipendenti, Marco Zapparoli, per misurare la presenza femminile anche ai vertici del settore librario.
Domenica 12 marzo alle 14.30 in Sala Auditorium Book Pride ospita attori e sceneggiatori di Mare Fuori, la serie coprodotta da Rai Fiction e Picomedia e da mesi in testa a tutte le classifiche, che racconta le vite, le speranze, le paure di un gruppo di minori detenuti nell'IPM di Napoli. Con gli sceneggiatori Cristina Farina e Maurizio Careddu, gli attori Nicolò Galasso (Pirucchio) e Giovanna Sannino (Carmela) esploreranno alcuni dei temi legati ai loro personaggi: amore, famiglia, amicizia, le scelte che si fanno mentre si diventa grandi. L’evento sarà introdotto da Roberto Natale (Direttore Rai Per la Sostenibilità-ESG) che presenterà anche il progetto Rai “La cultura rompe le sbarre” di sostegno alle attività culturali in carcere. Coordinerà l’incontro Daniela de Robert (Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale) che collabora al progetto.
Nel suo palinsesto, Rai Radio3 racconterà il Book Pride lungo tutto l’arco dei tre giorni: oggi venerdì 10 marzo “Fahrenheit” offrirà una panoramica della manifestazione ospitando in collegamento telefonico Marco Amerighi (curatore con Laura Pezzino), Valentina De Poli, che ha firmato il programma di Book Young dedicato ai lettori più giovani, e Andrea De Spirt uno degli esordi più interessanti con il suo "Ogni creatura è un'isola" (Saggiatore) che sarà a Book Pride all'interno dell'incontro "Cantiere esordi".
Sabato 11 marzo il testimone passerà a “Piazza Verdi”, condotta da Oliviero Ponte di Pino che ospiterà in studio Davide Passoni, autore di "Isometria della memoria" (Miraggi) e fresco vincitore del Premio Bookciak 2023 (incontro domenica 12 marzo alle 17.30); Orso Tosco che parlerà della sua esperienza di montagna nell'incontro che si intitola come il suo libro (edito da 66thand2n) "Nanga Parbat, l'ossessione e la montagna nuda" (domenica 12 marzo ore 11,30); Nadeesha Uyangoda curatrice della sezione di Book Pride Traiettorie linguistiche che esplora il tema dei luoghi attraverso le parole e le lingue.
Inoltre l'inviata di Piazza Verdi Catia Donini sarà a Book Pride per raccontare dal vivo il clima della fiera e incontrare gli autori per uno scambio in diretta radiofonica.
Sabato 11 marzo alle 14.30 in Sala Bogotà si affronta il tema del gender gap nel mondo economico, del lavoro e dell’editoria presentando il progetto Rai “No Women No Panel” per la parità di genere nel dibattito pubblico, valorizzando anche le competenze, i talenti e l’esperienza delle donne, testimonial l’attrice Camilla Filippi. A fornire le cifre del divario fra i sessi la “signora dei numeri” Linda Laura Sabbadini, direttrice del Dipartimento metodi e nuove tecnologie Istat, mentre l’esperta di finanza Claudia Segre, presidente della Global Thinking Foundation, si focalizzerà sulla violenza economica di cui sono spesso vittima le donne, che la Fondazione mira a emancipare con il progetto “Libere di… VIVERE”. Con loro anche il giornalista e autore satirico Luca Bottura (conduttore di “Forrest” su Radio1) e il direttore di ADEI, l’associazione degli editori indipendenti, Marco Zapparoli, per misurare la presenza femminile anche ai vertici del settore librario.
Domenica 12 marzo alle 14.30 in Sala Auditorium Book Pride ospita attori e sceneggiatori di Mare Fuori, la serie coprodotta da Rai Fiction e Picomedia e da mesi in testa a tutte le classifiche, che racconta le vite, le speranze, le paure di un gruppo di minori detenuti nell'IPM di Napoli. Con gli sceneggiatori Cristina Farina e Maurizio Careddu, gli attori Nicolò Galasso (Pirucchio) e Giovanna Sannino (Carmela) esploreranno alcuni dei temi legati ai loro personaggi: amore, famiglia, amicizia, le scelte che si fanno mentre si diventa grandi. L’evento sarà introdotto da Roberto Natale (Direttore Rai Per la Sostenibilità-ESG) che presenterà anche il progetto Rai “La cultura rompe le sbarre” di sostegno alle attività culturali in carcere. Coordinerà l’incontro Daniela de Robert (Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale) che collabora al progetto.
Nel suo palinsesto, Rai Radio3 racconterà il Book Pride lungo tutto l’arco dei tre giorni: oggi venerdì 10 marzo “Fahrenheit” offrirà una panoramica della manifestazione ospitando in collegamento telefonico Marco Amerighi (curatore con Laura Pezzino), Valentina De Poli, che ha firmato il programma di Book Young dedicato ai lettori più giovani, e Andrea De Spirt uno degli esordi più interessanti con il suo "Ogni creatura è un'isola" (Saggiatore) che sarà a Book Pride all'interno dell'incontro "Cantiere esordi".
Sabato 11 marzo il testimone passerà a “Piazza Verdi”, condotta da Oliviero Ponte di Pino che ospiterà in studio Davide Passoni, autore di "Isometria della memoria" (Miraggi) e fresco vincitore del Premio Bookciak 2023 (incontro domenica 12 marzo alle 17.30); Orso Tosco che parlerà della sua esperienza di montagna nell'incontro che si intitola come il suo libro (edito da 66thand2n) "Nanga Parbat, l'ossessione e la montagna nuda" (domenica 12 marzo ore 11,30); Nadeesha Uyangoda curatrice della sezione di Book Pride Traiettorie linguistiche che esplora il tema dei luoghi attraverso le parole e le lingue.
Inoltre l'inviata di Piazza Verdi Catia Donini sarà a Book Pride per raccontare dal vivo il clima della fiera e incontrare gli autori per uno scambio in diretta radiofonica.