
Pierantonio, vicino a Umbertide in Umbria, è uno dei centri più colpiti dal terremoto di qualche giorno fa: il 90 per cento degli edifici è inagibile e ci sono oltre 500 sfollati. Una situazione raccontata da Riccardo Milletti nel reportage che apre il Settimanale della Tgr, il rotocalco curato da Monica Busetto, in onda sabato 18 marzo alle 12.25 su Rai 3.
Dall’Umbria alla Campania con Francesca Ghidini, a Casal di Principe dove è atteso il Presidente Mattarella e dove tra gli abitanti è forte la voglia di normalità e di riuscire a liberarsi dell'etichetta che lega il paese alla camorra
In Veneto, invece, Maura Bertanzon è andata a trovare il signor Costante, l'unico abitante del piccolo borgo di Bramezza, paesino dalla storia secolare, incastonato davanti al Monte Civetta. Costante è tornato nel paese dove era nato e qui, da solo, si prende cura del posto dove ha deciso di abitare da moderno eremita.
Ritorno alla terra, anche in Basilicata, dove sempre più persone si avvicinano al settore agricolo come spiega Linda Dorigo: merito dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale, ma anche da opportunità offerte per esempio dalle scuole serali, per giovani e adulti, dell'istituto agrario. Succede a Garaguso, un piccolo paese lucano.
E ancora, la Puglia è un set sempre più richiesto dalle produzioni televisive e da quelle cinematografiche da Bari a Taranto. Un'occasione importante per far conoscere le bellezze della regione come racconta Salvatore Catapano.
Bellezza - destinata in gran parte al mercato estero – è quella dei fiori di primavera: violaciocche, ranuncoli di cui esistono una ventina di varietà, e tulipani. Antonella Morelli è andata nelle serre della Versilia tra i floricoltori che spiegano come vengono coltivati e come e quali fiori scegliere.
Si chiude con una lettera speciale scritta a mano, trovata quasi per caso e dedicata da un figlio al padre. Il papà è il cantante Sandro Giacobbe che ha trasformato la lettera di suo figlio Andrea in una canzone che cantano assieme: “Lettera al gigante”. Li ha incontrati Cristina Carbotti.
Dall’Umbria alla Campania con Francesca Ghidini, a Casal di Principe dove è atteso il Presidente Mattarella e dove tra gli abitanti è forte la voglia di normalità e di riuscire a liberarsi dell'etichetta che lega il paese alla camorra
In Veneto, invece, Maura Bertanzon è andata a trovare il signor Costante, l'unico abitante del piccolo borgo di Bramezza, paesino dalla storia secolare, incastonato davanti al Monte Civetta. Costante è tornato nel paese dove era nato e qui, da solo, si prende cura del posto dove ha deciso di abitare da moderno eremita.
Ritorno alla terra, anche in Basilicata, dove sempre più persone si avvicinano al settore agricolo come spiega Linda Dorigo: merito dei fondi del Programma di Sviluppo Rurale, ma anche da opportunità offerte per esempio dalle scuole serali, per giovani e adulti, dell'istituto agrario. Succede a Garaguso, un piccolo paese lucano.
E ancora, la Puglia è un set sempre più richiesto dalle produzioni televisive e da quelle cinematografiche da Bari a Taranto. Un'occasione importante per far conoscere le bellezze della regione come racconta Salvatore Catapano.
Bellezza - destinata in gran parte al mercato estero – è quella dei fiori di primavera: violaciocche, ranuncoli di cui esistono una ventina di varietà, e tulipani. Antonella Morelli è andata nelle serre della Versilia tra i floricoltori che spiegano come vengono coltivati e come e quali fiori scegliere.
Si chiude con una lettera speciale scritta a mano, trovata quasi per caso e dedicata da un figlio al padre. Il papà è il cantante Sandro Giacobbe che ha trasformato la lettera di suo figlio Andrea in una canzone che cantano assieme: “Lettera al gigante”. Li ha incontrati Cristina Carbotti.