
È giusto proibire Peter Pan ai bambini dalla Public Library di Toronto perché offensivo verso gli indiani d’America o eliminare Maometto dall’Inferno di Dante come ha fatto una casa editrice olandese? Ha senso inserire didascalie esplicative per giustificare il linguaggio ritenuto xenofobo di “Via col vento”? È la cosiddetta “cancel culture” la questione al centro di “Dilemmi”, il nuovo programma ideato e condotto dallo scrittore Gianrico Carofiglio, in onda lunedì 20 marzo in seconda serata su Rai 3. A discutere del tema, in studio con Carofiglio, il giornalista Michele Masneri e lo scrittore Emanuele Trevi, mentre il libraio Piero Piperno suggerirà le letture per approfondire il dilemma e – in chiusura - Frida Bollani Magoni proporrà la canzone “Don’t stop me now” dei Queen.
Nello studio di “Dilemmi” si confrontano due istanze entrambe condivisibili: da un lato quella di conservare filologicamente i capolavori del passato, dall’altro la necessità di evitare che messaggi e contenuti razzisti, misogini, patriarcali o comunque inaccettabili per la nostra sensibilità, passino indisturbati, senza un filtro critico. Esiste una soluzione che tenga insieme le due esigenze, senza sacrificarne nessuna?
Nello studio di “Dilemmi” si confrontano due istanze entrambe condivisibili: da un lato quella di conservare filologicamente i capolavori del passato, dall’altro la necessità di evitare che messaggi e contenuti razzisti, misogini, patriarcali o comunque inaccettabili per la nostra sensibilità, passino indisturbati, senza un filtro critico. Esiste una soluzione che tenga insieme le due esigenze, senza sacrificarne nessuna?