
Superbonus, ritorno al passato. Dopo il boom del 110% tutto cambia: ora sarà ridotto al 90% ed erogato come detrazione fiscale. Se ne parlerà il 15 marzo a "Casa Italia" su Rai Italia, condotto da Roberta Ammendola.
“Una novità che dal 16 febbraio, per i lavori già fatti o non ancora conclusi, si porta dietro il gran problema dei crediti “incagliati” per le imprese edili pari a circa 19 miliardi di euro”, ha detto in studio il commercialista Gianluca Timpone, “che potrebbero mettere in grave difficoltà le imprese con meno liquidità”. Un meccanismo, quello del 110%, che ha attivato circa 350 mila cantieri: “abbiamo bisogno di recuperare liquidita”, ha aggiunto Stefano Betti, Vicepresidente Ance, “proprio per riprendere il lavoro e riavviare così il sistema, altrimenti tutto si ferma e alla fine arriva il fallimento delle imprese”. Serve, dunque, un nuovo spazio di compensazione, avverte Gianfranco Torriero, dell’Abi-Associazione Bancaria Italiana, “secondo cui la strada dell’F24 è un’interessante proposta per superare le criticità del momento e dare nuova liquidità alle imprese”. Ospite anche il giornalista economico Alessandro Plateroti.
La Tunisia è il paese africano più vicino all’Italia, con una storia millenaria comune che risale fino ai romani. I connazionali residenti sono più di otto mila, un numero in aumento per via del fenomeno dei pensionati italiani che scelgono questa terra. Se ne parlerà con Fabrizio Saggio, Ambasciatore d’Italia in Tunisia, con Matteo Garavoglia, giornalista freelance che vive a Tunisi e con Denise Salustri, Segretaria Generale della Camera di Commercio Italo-Tunisina.
Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di formaggi: circa 487 le varietà prodotte in Italia con 550 mila tonnellate di esportazioni complessive di formaggi italiani nel 2022. Roberta Ammendola si collega con Alberto Marcomini, giornalista, scrittore e talent-scout di tesori caseari e con Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi.
In chiusura, musica con Stefano Palatresi e Monica Marangoni che ospitano uno dei cantautori più apprezzati della nuova musica italiana: Leo Pari.
NEW YORK/TORONTO 15 marzo h18.00
LOS ANGELES 15 marzo h15.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 15 marzo h19.00
SYDNEY 15 marzo h19.30
PECHINO/PERTH 15 marzo h16.30
JOHANNESBURG 15 marzo h16.45
BERLINO 15 marzo h15.45
LISBONA 15 marzo h14.45
“Una novità che dal 16 febbraio, per i lavori già fatti o non ancora conclusi, si porta dietro il gran problema dei crediti “incagliati” per le imprese edili pari a circa 19 miliardi di euro”, ha detto in studio il commercialista Gianluca Timpone, “che potrebbero mettere in grave difficoltà le imprese con meno liquidità”. Un meccanismo, quello del 110%, che ha attivato circa 350 mila cantieri: “abbiamo bisogno di recuperare liquidita”, ha aggiunto Stefano Betti, Vicepresidente Ance, “proprio per riprendere il lavoro e riavviare così il sistema, altrimenti tutto si ferma e alla fine arriva il fallimento delle imprese”. Serve, dunque, un nuovo spazio di compensazione, avverte Gianfranco Torriero, dell’Abi-Associazione Bancaria Italiana, “secondo cui la strada dell’F24 è un’interessante proposta per superare le criticità del momento e dare nuova liquidità alle imprese”. Ospite anche il giornalista economico Alessandro Plateroti.
La Tunisia è il paese africano più vicino all’Italia, con una storia millenaria comune che risale fino ai romani. I connazionali residenti sono più di otto mila, un numero in aumento per via del fenomeno dei pensionati italiani che scelgono questa terra. Se ne parlerà con Fabrizio Saggio, Ambasciatore d’Italia in Tunisia, con Matteo Garavoglia, giornalista freelance che vive a Tunisi e con Denise Salustri, Segretaria Generale della Camera di Commercio Italo-Tunisina.
Gli italiani sono tra i maggiori consumatori di formaggi: circa 487 le varietà prodotte in Italia con 550 mila tonnellate di esportazioni complessive di formaggi italiani nel 2022. Roberta Ammendola si collega con Alberto Marcomini, giornalista, scrittore e talent-scout di tesori caseari e con Giovanna Botteri, corrispondente Rai da Parigi.
In chiusura, musica con Stefano Palatresi e Monica Marangoni che ospitano uno dei cantautori più apprezzati della nuova musica italiana: Leo Pari.
NEW YORK/TORONTO 15 marzo h18.00
LOS ANGELES 15 marzo h15.00
BUENOS AIRES/SAN PAOLO 15 marzo h19.00
SYDNEY 15 marzo h19.30
PECHINO/PERTH 15 marzo h16.30
JOHANNESBURG 15 marzo h16.45
BERLINO 15 marzo h15.45
LISBONA 15 marzo h14.45