Rai Radio 3
Rossella e la scienza: dalla parte delle ragazze
20 gennaio 2023 - Venti anni di Radio3 Scienza

Il 6 gennaio 2003 andava in onda la prima puntata di Radio3Scienza. Sono passati vent’anni, e quasi due dalla scomparsa dell’ideatrice del programma, Rossella Panarese. In occasione di questa duplice ricorrenza, il 20 gennaio Radio 3 le dedica una giornata speciale seguendo un filo che le era molto caro: la partecipazione delle donne all’impresa scientifica. Oggi le ricercatrici sono circa un terzo del totale, una quota molto maggiore di cent’anni fa, ma ancora lontana da un vero equilibrio.
Rossella Panarese ci ha insegnato un modo diverso di raccontare le scienziate: sapeva far venir fuori le passioni di chi fa ricerca, uomo o donna che fosse, sfuggendo alla retorica e ai luoghi comuni. Con la consapevolezza che la scienza, più di ogni altra disciplina, ha bisogno di punti di vista molteplici e il più possibile diversi tra loro.
La giornata del 20 gennaio si articolerà in due momenti: un workshop al mattino, dalle 10 alle 12:30 nella Sala Arazzi della sede Rai di Viale Mazzini; una diretta radiofonica nel pomeriggio, dalle 15 alle 16:45, in onda dalla Sala A di Via Asiago.
La discussione del mattino, introdotta dalla Presidente della Rai Marinella Soldi, è pensata come momento di incontro e di discussione tra scienziate di primo piano, come Elena Cattaneo, Maria Chiara Carrozza, Lucia Votano, Daniela Mapelli, che racconteranno la loro esperienza, e professionisti del mondo della comunicazione, della cultura e della scuola - il contesto dove spesso nascono gli ostacoli principali nella forma di stereotipi di genere.
L’evento radiofonico del pomeriggio è rivolto al grande pubblico e vedrà alternarsi al microfono protagoniste della ricerca e della tecnologia, tra cui Samantha Cristoforetti, Ilaria Capua, Licia Troisi, Amalia Ercoli-Finzi, Elisa Palazzi, in una conversazione corale che vedrà anche il contributo di ragazzi e ragazze delle scuole. Gli studenti e le studentesse saranno invitati a partecipare a piccoli esperimenti in classe per stanare i pregiudizi. Attraverso gli insegnanti potranno condividere con noi disegni, esperienze e domande che rivolgeremo in diretta alle nostre ospiti.
Programma del convegno
10-12.30 Sala Arazzi, V.le Mazzini, 14, Roma
Apre i lavori Marinella Soldi - Presidente Rai
Saluto di Andrea Montanari - Direttore di Rai Radio3
10.00 - 11.00 | Modera Marco Motta - Radio3 Scienza
Maria Chiara Carrozza - Presidente del CNR
Elena Cattaneo - Senatrice, docente all’università di Milano
Samantha Cristoforetti (video) - Astronauta ESA
Daniela Mapelli - Rettrice dell’università di Padova
Lucia Votano - Fisica dell’Istituto nazionale di fisica nucleare
11.00 - 11.30 | Coffee break
11.30 - 12.30 | Modera Elisabetta Tola - Radio3 Scienza
Frediana Biasutti - Portavoce presidente Rai - progetto 50:50
Irene Biemmi - Ricercatrice all’Università di Firenze e docente di pedagogia di genere
Linda Laura Sabbadini - Direttrice dipartimento metodi e tecnologie Istat
Chiara Valerio - Matematica e scrittrice
Stefano Versari - Capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione
Puntata speciale Radio3 scienza
15-16.45 Sala A, Via Asiago, 10, Roma
Ilaria Capua - Virologa dell’Università della Florida
Samantha Cristoforetti (video) - Astronauta ESA
Amalia Ercoli Finzi - Ingegnera del Politecnico di Milano
Elisa Palazzi - Climatologa dell’Università di Torino
Licia Troisi - Astrofisica e scrittrice fantasy
Con le musiche e le animazioni live di Max Casacci e il suo progetto Earthphonia.
Rossella Panarese ci ha insegnato un modo diverso di raccontare le scienziate: sapeva far venir fuori le passioni di chi fa ricerca, uomo o donna che fosse, sfuggendo alla retorica e ai luoghi comuni. Con la consapevolezza che la scienza, più di ogni altra disciplina, ha bisogno di punti di vista molteplici e il più possibile diversi tra loro.
La giornata del 20 gennaio si articolerà in due momenti: un workshop al mattino, dalle 10 alle 12:30 nella Sala Arazzi della sede Rai di Viale Mazzini; una diretta radiofonica nel pomeriggio, dalle 15 alle 16:45, in onda dalla Sala A di Via Asiago.
La discussione del mattino, introdotta dalla Presidente della Rai Marinella Soldi, è pensata come momento di incontro e di discussione tra scienziate di primo piano, come Elena Cattaneo, Maria Chiara Carrozza, Lucia Votano, Daniela Mapelli, che racconteranno la loro esperienza, e professionisti del mondo della comunicazione, della cultura e della scuola - il contesto dove spesso nascono gli ostacoli principali nella forma di stereotipi di genere.
L’evento radiofonico del pomeriggio è rivolto al grande pubblico e vedrà alternarsi al microfono protagoniste della ricerca e della tecnologia, tra cui Samantha Cristoforetti, Ilaria Capua, Licia Troisi, Amalia Ercoli-Finzi, Elisa Palazzi, in una conversazione corale che vedrà anche il contributo di ragazzi e ragazze delle scuole. Gli studenti e le studentesse saranno invitati a partecipare a piccoli esperimenti in classe per stanare i pregiudizi. Attraverso gli insegnanti potranno condividere con noi disegni, esperienze e domande che rivolgeremo in diretta alle nostre ospiti.
Programma del convegno
10-12.30 Sala Arazzi, V.le Mazzini, 14, Roma
Apre i lavori Marinella Soldi - Presidente Rai
Saluto di Andrea Montanari - Direttore di Rai Radio3
10.00 - 11.00 | Modera Marco Motta - Radio3 Scienza
Maria Chiara Carrozza - Presidente del CNR
Elena Cattaneo - Senatrice, docente all’università di Milano
Samantha Cristoforetti (video) - Astronauta ESA
Daniela Mapelli - Rettrice dell’università di Padova
Lucia Votano - Fisica dell’Istituto nazionale di fisica nucleare
11.00 - 11.30 | Coffee break
11.30 - 12.30 | Modera Elisabetta Tola - Radio3 Scienza
Frediana Biasutti - Portavoce presidente Rai - progetto 50:50
Irene Biemmi - Ricercatrice all’Università di Firenze e docente di pedagogia di genere
Linda Laura Sabbadini - Direttrice dipartimento metodi e tecnologie Istat
Chiara Valerio - Matematica e scrittrice
Stefano Versari - Capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione
Puntata speciale Radio3 scienza
15-16.45 Sala A, Via Asiago, 10, Roma
Ilaria Capua - Virologa dell’Università della Florida
Samantha Cristoforetti (video) - Astronauta ESA
Amalia Ercoli Finzi - Ingegnera del Politecnico di Milano
Elisa Palazzi - Climatologa dell’Università di Torino
Licia Troisi - Astrofisica e scrittrice fantasy
Con le musiche e le animazioni live di Max Casacci e il suo progetto Earthphonia.