L'impegno Rai per la 79a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia
Una produzione a cura di Rai Cultura

La 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica la Biennale di Venezia sta per chiudere i battenti. E’ stata un’edizione particolarmente vivace, che ha visto arrivare al Lido, oltre a registi, attori e ospiti internazionali, anche- secondo la Biennale- 2mila e 200 giornalisti di cui 1300 italiani e 900 dal resto del mondo.
Oggi, sabato 10 settembre, la cerimonia conclusiva,” l’Award Cerimony”, proclamerà il vincitore del Leone d’Oro per il miglior film di Venezia79. La serata verrà trasmessa su RaiMovie, Tv ufficiale della Mostra, a partire dalle 18.45, con la sfilata di star e vip sul Red Carpet e, a seguire, la cerimonia in Sala Grande, presentata dall’attrice Rossio Munoz Morales.
Anche quest’anno l’impegno produttivo Rai, a cura di Rai Cultura, per costruire un prodotto all’altezza della manifestazione al Lido, è stato massiccio.
In soli sei giorni dall’inizio della Mostra del Cinema, all’interno del palazzo ex Casinò, è stato allestito un piccolo centro di produzione dotato di sala controllo e smistamento, salette di montaggio, regia master e regia secondaria (su mezzo mobile), oltre agli uffici redazionali per ciascuna testata Rai.
Con il supporto di 17 telecamere, sono stati coperti i servizi per Tg1, Tg2, Tg3 e RaiNews, oltre alle rubriche quotidiane e i numerosi impegni della Mostra. I giornalisti delle testate giornalistiche Rai, grazie ai mezzi tecnici al Lido, hanno confezionato e messi in onda circa 50 servizi al giorno, oltre alle dirette quotidiane. Delle 17 telecamere utilizzate pel le riprese, due sono steadicam via radio: una montata su un braccio mobile e un’altra sul binario, per dare movimento e moltiplicare le inquadrature delle riprese in sala. Per la prima volta al Lido, è stato utilizzato anche un drone per tutte le riprese dall’alto. L’uso della realtà aumentata nelle cerimonie è stato possibile grazie ad un progetto grafico sviluppato esclusivamente con l’uso di risorse interne.
Quotidianamente la Produzione Rai ha garantito il supporto dalle 7.00 con i primi collegamenti dei Tg, ha coperto i photocall,i videocall delle conferenze stampa, e ha seguito tutti i Red Carpet, fino alle 23.00.
Il settore della Radiofonia Rai ha allestito come di consueto al Palazzo del Casinò le regie e gli studi per consentire agli inviati di Rai Radio e dei Gr di andare in onda direttamente dal Lido.
Un complesso Regia/Studio, assegnato a Radio 1, è stato utilizzato dai due inviati speciali del Giornale Radio Rai / Radio 1 per registrare le interviste e i servizi per tutte le edizioni dei principali GR: undici edizioni in tutto tra Gr1, Gr2 e Gr3, oltre ai servizi per il Settimanale di Radio 1 “Prima Fila” in onda il sabato alle ore 12.30. Dal lunedì al venerdì, è stato realizzatoun collegamento in diretta della durata di 15 minuti all'interno della trasmissione “Radio 1 Box”. Ai tecnici di Rai Radio anche il compito di trasmette la Cerimonia di Apertura e quella di chiusura di Venezia79.
Un secondo complesso Regia/Studio è stato allestito a disposizione delle Radio Estere che fanno parte del circuito EBU. Quest'anno sono presenti i corrispondenti di 8 organismi Radiofonici che si sono alternati per realizzare collegamenti sia in diretta che in differita con le rispettive sedi. I giornalisti esteri hanno avuto inoltre la possibilità di utilizzare delle postazioni di montaggio, da noi allestite, per il confezionamento dei loro servizi.I servizi forniti ai cronisti esteri fanno parte delle consuete attività di cooperazione/scambio con gli organismi EBU.
Un terzo complesso Regia/Studio è situato presso la Sala Tropicana dell'Hotel Excelsior da cui trasmette il programma di Radio 3 “Hollywood Party” ogni pomeriggio per 1 ora per l'intera durata del Festival.
Sul posto inoltre, sono stati gestiti due canali contemporanei in live streaming su Rai Play: uno per le Cerimonie e Red carpet ed uno per le Conferenze. Sempre su Rai Play, a fine dirette sono stati resi disponibili i contenuti separati per ciascun evento (Conferenze, Red Carpet, photo call, media call) e sono stati pubblicati su Rai Play in tempi strettissimi, i Media Call e le interviste concesse in esclusiva per Rai Movie.
Le immagini di Rai, Main Broadcaster dell’evento, sono state distribuite a tutte emittenti estere interessate e in tempo reale sono state disponibili nei circuiti interni dei Centri di Produzione.
I segnali di messa in onda sono stati trasferiti a Roma via fibra ottica, e da lì prolungati anche a EBU Ginevra e per la prima volta a Canal +, da quest’anno per la prima volta acquisitore dei diritti.
Tutta l’area di lavoro è stata cablata con oltre 5 chilometri di cavi.