Stefano Tura

Responsabile ad interim della Sede Regionale Rai per l'Emilia Romagna

Ruolo e responsabilità

Responsabile ad interim della Sede Regionale Rai per l'Emilia Romagna

Compensi (€ lordi anno)

Retribuzione effettivamente percepita – anno 2021

212.059

Di cui:

Retribuzione fissa

176.865

Retribuzione accessoria

145

Retribuzione variabile

35.049

Esperienza

Nato a Bologna nel 1961, è giornalista professionista e scrittore. Inizia l'attività giornalistica nel 1981 presso il settimanale Guerin Sportivo, dove diviene praticante e in seguito giornalista professionista. Collabora con il quotidiano il Resto del Carlino e l'emittente televisiva Rete 7 di Bologna.

Dal 1988 al 1989 è collaboratore della Sede Regionale Rai per l'Emilia Romagna, dove viene assunto nel 1989 in qualità di redattore. Nel 1990 viene distaccato alla Testata sportiva della Rai per seguire i mondiali di calcio. Negli 8 anni alla TgR di Bologna segue, tra le altre cose, il processo per la strage del 2 agosto 1980 e la vicenda della Banda della Uno Bianca. Nel 1995 è inviato speciale.

Nel 1998 è chiamato al Tg1, prima nella redazione cronaca e, un anno più tardi, agli esteri. È inviato di guerra nei conflitti di Kosovo, Afghanistan, Iraq e Sudan. Segue i grandi eventi internazionali come il processo ad Abdullah Ocalan in Turchia, gli attentati di Al Qaida in Turchia, nel 2003, e Spagna, l'anno successivo. Nel 2005 è in Darfur, per raccontare la crisi umanitaria.

Nel gennaio 2006 viene nominato corrispondente per i servizi giornalistici radiofonici e televisivi dal Regno Unito e trasferito a Londra dal successivo mese di febbraio.

Nell'aprile 2022 rientra in Italia alle dirette dipendenze del Direttore della Direzione Coordinamento Sedi Regionali ed Estere, con contestuale affidamento ad interim della responsabilità della Sede Regionale Rai per l'Emilia Romagna ed il riconoscimento della qualifica di Capo Servizio.

È autore di un saggio sulla guerra in Afghanistan e di cinque romanzi gialli.