Direttore Editoriale per l'Offerta Informativa
Retribuzione effettivamente percepita – anno 2021
inferiore a 200.000
Nata a Capo D'Orlando nel 1956, inizia il suo percorso professionale in Rai nel 1981. Prima a Rai1 in molti programmi tra i quali "Il Sabato dello Zecchino", "Direttissima con la tua antenna", "Big!" e "Atlante", un programma di geografia politica, economica e sociale; poi, nel 1991, al Tg3 come Redattore, dove, tra l'altro, collabora alla realizzazione di "Insieme", un programma della Testata sui diritti, il volontariato, l'ambiente e i consumi.
Viene assunta dalla Rai a tempo indeterminato nel 1996 e destinata presso la redazione economico-sindacale delTg3 dove diventa Inviato nel 2001. Si è occupata in particolare di politica economica, seguendo consigli dei Ministri, vertici NATO, Fondo monetario internazionale, G8, WTO e approfondendo anche il tema delle cartolarizzazioni immobiliari dello Stato italiano. Nel 2008 diventa Corrispondente da Bruxelles, seguendo le attività delle istituzioni europee della NATO, Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamento europeo, le sessioni plenarie del Parlamento europeo, vertici di Capi di Stato e di Governo. In particolare, ha raccontato la vicenda greca evidenziandone aspetti sociali, economico-finanziari e la ripercussione sul processo di integrazione.
Nel 2014 diventa Capo Redattore e, un anno dopo, nel 2015, torna a Roma e viene nominata Vice Direttore della TGR con delega al WEB, dove segue il progetto web social della Testata che conta ormai 10 redazioni online e una presenza vivace e multiforme sui social. Ha ricoperto l'incarico di responsabile ad interim della TGR Toscana (1-15 marzo 2016), della TGR Molise (settembre – novembre 2017) e della TGR Lazio (ottobre – dicembre 2017).
Nel novembre 2018 viene nominata Direttore del Tg3.
Nel maggio 2020 viene nominata Direttore della Direzione Editoriale per l'Offerta Informativa.
È autrice di diverse pubblicazioni, tra cui "Lo stivale di carta, inchiesta sull'affare immobiliare del secolo" Ed. Riuniti, sulla vendita degli immobili di stato attraverso gli Asset-Backed Securities, evidenziandone i rischi.