Curatore e conduttore di programmi informativi per la Direzione Approfondimento
Retribuzione effettivamente percepita – anno 2020
205.126
Di cui:
Retribuzione fissa
130.117
Retribuzione accessoria
2.723
Retribuzione variabile
72.286
Nato a Bari nel 1960, laureato in Scienze Politiche, due figlie, inizia a collaborare con la Rai nel 1982.
Tra il 1982 e il 1996 partecipa alla realizzazione di diversi programmi, rubriche e reportage tra i quali GR3 Cultura, "Cinecittà" su Rai Radio Uno, "Mixer" su Rai Due, "EXTRA", magazine in co-produzione con BBC, TVE e France Télévisions, "Samarcanda", "Il Rosso e il Nero" e "Tempo Reale" su Rai Tre, "SUD (Les Enfants de La Mafia)", una coproduzione tra Rai e Tf1.
Nel novembre 2000 viene assunto in Rai presso il Tg1, dove lavora nella redazione Speciali. Inviato dal 2003, segue le crisi internazionali e le vicende belliche in Afghanistan, Iraq, Libia.
Dal 2013 è a Rai Uno in qualità di autore e conduttore di "Uno Mattina Estate" e di "Uno Mattina" e, successivamente, ideatore e conduttore del programma di approfondimento "Petrolio". Nel 2016 è nominato Capo Redattore.
Nel corso della sua carriera realizza numerosi reportage e documentari che ottengono premi anche a livello internazionale, tra cui "Matteo Ricci: Nel Cuore della Cina", realizzato in collaborazione con la rete pubblica cinese CCTV9.
Autore di "Seta e Veleni", Feltrinelli, e "La formula del Successo", Rai Eri, dal 1998 al 2014 è stato inoltre Presidente della giuria internazionale degli Eutelsat Awards (già Hot Bird Awards).
Dal 2018 è membro del CdA dell'Azienda Speciale PalaEXPO.
Nel gennaio 2020 viene nominato Direttore della Direzione Produzione Documentari, ridenominata Direzione Documentari nel successivo mese di settembre.
Nel dicembre 2021 viene assegnato alle dirette dipendenze dell'Amministratore Delegato.
Dal marzo 2022 è alle dirette dipendenze del Direttore della Direzione Approfondimento per la cura dei contenuti e la conduzione di un programma di approfondimento informativo.