Rai Movie con
100autori, l’associazione sindacale di sceneggiatori e registi italiani, continua ad accompagnare gli appassionati di cinema nel percorso didattico
A scuola di cinema con Rai Movie e, dopo aver parlato di regia e sceneggiatura affrontano il tema della costruzione di un
prodotto documentaristico e di
animazione.
L’animazione oggi è spettacolare, divertente, emozionante ma perché un prodotto sia di successo servono gli autori, belle storie e tante discipline da conoscere: disegno, scultura, scenografia, fotografia, informatica, suono e molte altre. Un lavoro complesso in cui entrano in gioco diverse competenze da armonizzare. In questo viaggio nel mondo dell’animazione italiana, ci accompagnano tre maestri, a partire da
Bruno Bozzetto che con una carriera di quasi 60 anni alle spalle, è il Cartoonist più eclettico e influente di ieri e di oggi.
Maurizio Forestieri, regista e produttore, è stato storyboard artist e animatore del famoso
La Gabbianella e il Gatto e infine
Marino Guarnieri che, oltre ad essere presidente di ASIFA (l’associazione degli animatori), è il regista insieme a Rak, Cappiello e Sansone, di
Gatta Cenerentola presentato alla 74° Mostra di Venezia, vincitore di 2 David di Donatello (Miglior Effetti Digitali e Miglior Produzione).
Sono quattro, invece, le testimonianze dedicate al
documentario, genere che sta riscuotendo un enorme successo imponendosi, in Italia e all'estero, come la forma più innovativa di cinema indipendente, conquistando uno spazio di identità come opera cinematografica. Quattro grandi autori a introdurci in questo mondo:
Costanza Quatriglio, regista pluripremiata e Direttrice Artistica del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo,
Agostino Ferrente, Premio David di Donatello 2020 per il Miglior Documentario con
Selfie,
Marco Bertozzi, documentarista, scrittore di saggi di estetica e storia del cinema, insegna cinema documentario presso l’Università IUAV di Venezia e
Giovanni Piperno, professionista di grande esperienza, tra i più accreditati e premiati nel panorama italiano del Cinema del Reale.
Sette lezioni, da 4-5 minuti ciascuna, sui “ferri del mestiere”, attraverso il percorso professionale, la formazione e il lavoro di sette protagonisti della scena del documentario e dell’animazione italiana.
Le lezioni verranno pubblicate, a partire
dal 1° febbraio, il lunedì e venerdì alle 11.00 nella pagina
A scuola di cinema con Rai Movie su
Rai Play
L’interazione sui social avverrà attraverso l’hashtag ufficiale
#AScuolaDiCinema con Rai Movie e #100autori.
Questo il calendario delle lezioni:
Lunedì 1° febbraio
Bruno Bozzetto: L’attualità senza tempo raccontata con l’animazione
Venerdì 5 febbraio
Maurizio Forestieri: Come si realizza un film o una serie di animazione
Lunedì 8 febbraio
Marino Guarnieri: Raccontare il territorio con l’animazione
Venerdì 12 febbraio
Costanza Quatriglio: Come affrontare un documentario
Lunedì 15 febbraio
Agostino Ferrente: La drammaturgia del cinema del reale
Venerdì 19 febbraio
Marco Bertozzi: Le nuove forme di documentario, luogo di sperimentazione
Lunedì 22 febbraio
Giovanni Piperno: L’importanza della relazione nel cinema documentario