Rai Cinema ai Nastri d'Argento 2025

Sono state annunciate le premiazioni dei Nastri d’Argento 2025, il premio cinematografico italiano assegnato con cadenza annuale dal Sngci, Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani. In questa edizione sono stati numerosi i premi per i film targati Rai Cinema.

“Il tempo che ci vuole” ottiene 5 Nastri
“Il tempo che ci vuole”, diretto da Francesca Comencini e produzione di Kavac Film con Rai Cinema, Les Films du Worso, IBC Movie, One Artm, trionfa come miglior film.
Francesca Comencini si aggiudica anche il premio per la miglior sceneggiatura. 
Romana Maggiora Vergano
 vince come migliore attrice protagonista in ex aequo con Valeria Golino per il film "Fuori", Fabrizio Gifuni come miglior attore protagonista e il premio miglior casting director va a Laura Muccino con Sara Casani.

Miglior esordio per Greta Scarano
Vince il premio di miglior esordio Greta Scarano per il film “La Vita da Grandi” e Yuri Tuci, protagonista del film, vince il premio di miglior attore di commedia, in ex aequo con Pietro Castellito nel film “Diva Futura”.

“Follemente”
Il premio per la miglior commedia va a “Follemente”, diretto da Paolo Genovese, una produzione Lotus Production, una società Leone Film Group, con Rai Cinema, in collaborazione con Disney+, in associazione con Vice Pictures.
Pilar Fogliati, protagonista, vince il Nastro per la miglior attrice di commedia.

I premi al cast di “Fuori"
Oltre il già citato premio a Valeria Golino, vincono come migliori attrici non protagoniste Matilda De Angelis e Elodie per “Fuori” di Mario Martone, in concorso a Cannes.

Altri premi
Le Déluge – Gli ultimi giorni di Maria Antonietta” conquista due Nastri: uno per la miglior scenografia, a Tonino Zera e uno per i miglior costumi, a Massimo Cantini Parrini.
Il Nastro per il miglior soggetto è andato a Enrico Audenino e Valerio Mastandrea per “Nonostante”, e il Nastro per miglior sonoro è stato vinto da Angelo Bonanni per “Hey Joe”.

I premi speciali
Il Nastro d’Argento Speciale è stato assegnato a Luca Zingaretti, per “La Casa degli Sguardi”.
Il Nastro d'Argento SIAE per la Sceneggiatura è andato ad Andrea Segre e Marco Pettenello per "Berlinguer - La grande ambizione".
Per il film "Vermiglio" ha vinto Rachele Potrich, il talento più giovane della stagione, il Premio "Graziella Bonacchi". 
Il già premiato "Fuori" vince anche il premio Cameo dell'Anno per l'apparizione di Francesco Gheghi, mentre a Paolo Genovese è andato il Nastro dA'Argento Hamilton - Behind the Camera per la sua regia di "Follemente".
Ludovica Nasti ha ricevuto il premio Nastri d'Argento - Nuovo IMAIE per la sua interpretazione in "La storia del FRank e della Nina".
Infine, la Menzione Speciale è stata conferita a Anne Riita Ciccone per il film "Gli Immortali". 
Creative Europe MEDIA Programme of the European Union