Rai 3
1/2 h in più
Stagione 2018/19
Nicola Zingaretti, Maurizio Martina e Roberto Giachetti, i tre candidati rimasti in corsa per la segreteria del Partito Democratico, sono gli ospiti di Lucia Annunziata in questa puntata di "1/2h in più".
del 18/02/2019
00:15
i1/2 h in più
Rai 3
Il posto giusto
Stagione 2018/19
Ospite della puntata, il giornalista Gino Castaldo, che dedica un breve commento al Festival di Sanremo appena concluso per poi elaborare una riflessione più ampia sull'evoluzione dei mestieri legati alla musica e alla critica musicale. In studio ci sono, come sempre, il formatore Fabrizio Dafano e l'orientatore Stefano Raia, per commentare veri colloqui di lavoro e indicare le strategie migliori da adottare di fronte a un selezionatore. L'esperto di politiche del lavoro Romano Benini approfondisce il funzionamento del servizio di preselezione del personale che i centri per l'impiego mettono a disposizione delle imprese, mentre la giornalista Elisabetta Tanini illustra le tipologie di contratto proposte dalle aziende ai lavoratori, con particolare attenzione al tempo determinato, che rappresenta la modalità in assoluto più utilizzata. Il Posto Giusto racconta la storia di Davide, imprenditore toscano che si occupa di lavorazione dei pellami e che proprio grazie ai servizi di un centro per l'impiego ha individuato i lavoratori della sua azienda. Inoltre viene illustrato attraverso lo sguardo di Rebecca Vespa Berglund il percorso formativo necessario per diventare tecnico degli impianti energetici, figura che sarà molto richiesta dalle imprese nei prossimi anni. Tornano a farci sorridere Marco Marzocca e Stefano Sarcinelli, con il loro punto di vista sul mestiere del "life coach", mentre con Michela Giraud scopriamo le incomprensioni dei passanti sugli incentivi per le imprese che assumono i neet, poi spiegati in modo chiaro in uno spazio realizzato in collaborazione con la Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.
del 18/02/2019
01:15
iIl posto giusto
Rai 3
Fuori orario. Cose (mai) viste
Fuori orario. Cose (mai) viste
del 18/02/2019
02:05
iFuori orario. Cose (mai) viste
Rai 3
Il sindacato degli anni '70 - Piede sulla Luna
Il sindacato degli anni '70 - Piede sulla Luna
del 18/02/2019
02:20
iIl sindacato degli anni '70 - Piede sulla Luna
Rai 3
Vivi o preferibilmente morti
Per incassare un'eredità, i cugini Monty e Ted Mulligan sono costretti a passare sei mesi insieme. Nell'attesa, i due tentano una serie di crimini. Un western farsesco, su soggetto di Ennio Flaiano.
del 18/02/2019
02:35
iVivi o preferibilmente morti
Rai 3
Fuori orario. Cose (mai) viste
Fuori orario. Cose (mai) viste
del 18/02/2019
04:18
iFuori orario. Cose (mai) viste
Rai 3
RaiNews24
Cronaca, politica, economia, cultura, spettacolo e sport dall'Italia e dal mondo. I fatti del giorno a cura di Rai News, il canale all news della Rai
del 18/02/2019
06:00
iRaiNews24
Rai 3
Agorà
Stagione 2018/19
L'appuntamento quotidiano con il racconto della politica e le notizie di attualità nella mattina di Rai3
del 18/02/2019
08:00
iAgorà
Rai 3
Mi manda Raitre
Stagione 2018/19
In questa puntata, i consigli per evitare le truffe ai distributori di carburante ed anche la continua altalena dei prezzi. Quali sono i diritti del consumatore per riparare un elettrodomestico che si rompe, anche poco dopo l'acquisto? Focus sugli annunci di lavoro: come capire se dietro ad un'offerta si nasconde un inganno.
del 18/02/2019
10:00
iMi manda Raitre
Rai 3
Tutta Salute
Stagione 2018/19
A Tutta Salute, in onda tutti i giorni alle 10.40 su Rai3, oggi si parla di come mantenere allenata la memoria per renderla sempre efficiente in qualsiasi fase della vita. A spiegare come fare interviene il professor Sandro Sorbi, Ordinario di Neurologia all'Università di Firenze, ospite in studio di Michele Mirabella e Pier Luigi Spada. Se il sale non è sicuramente un alleato della nostra salute, lo sono certamente le spezie e gli aromi che possono essere dei validi sostituti, per dar sapore agli alimenti. A spiegarne tutte le caratteristiche, la professoressa Maria Grazia Spalluto, Fitoterapeuta dell'Università Tor Vergata di Roma. Nello spazio Facciamo Chiarezza, condotto da Carlotta Mantovan, si parla invece dell'importanza di saper scegliere le giuste scarpe per i nostri piedi. A spiegare come farlo interviene Umberto Montrasio Alfieri, Responsabile dell'Unità Specialistica Piede e Caviglia all'IRCCS.
del 18/02/2019
10:40
iTutta Salute
Rai 3
Parlamento Spaziolibero
Rai Parlamento Spaziolibero
del 18/02/2019
11:20
iParlamento Spaziolibero
Rai 3
Chi l'ha visto? 11:30
Stagione 2018/19
"Chi l'ha visto?" è come sempre alla ricerca delle persone scomparse, in particolare di quelle più a rischio: minorenni, persone anziane o malate, svolgendo un compito di pubblica utilità.
del 18/02/2019
11:30
iChi l'ha visto? 11:30
Rai 3
Quante storie
Stagione 2018/19
Democrazia, assurdità, bellezza, vecchiaia: quattro lezioni virtuali che smascherano i pregiudizi del nostro tempo. Dietro la controfigura di un personaggio anziano e solitario, che riscopre attraverso i social network una relazione con il mondo, lo psichiatra Vittorino Andreoli, ospite a Quante Storie, racconta a Corrado Augias la propria visione della società contemporanea e di un presente in cui troppo spesso si scambia la presenza in rete con la vera vita.
del 18/02/2019
12:45
iQuante storie
Rai 3
Passato e Presente - I servi della gleba
Stagione 2018/19
"La casa di Dio che si crede una, è dunque divisa in tre: gli uni pregano, gli altri combattono, gli altri infine lavorano. Coloro i quali lavorano sono chiamati servi". Questo passo dello storico Adalberone di Laon restituisce un'immagine della società intorno all'anno Mille, uno specchio abbastanza fedele della cosiddetta "prima età feudale". Ne parlano lo storico medievista Alessandro Barbero e Paolo Mieli in questa puntata di "Passato e Presente". Nell'Italia in cui si stanziano i Longobardi, dopo la dissoluzione dell'impero romano, la maggior parte dei contadini non sono più schiavi: sono ex-schiavi, liberti, nel sistema longobardo detti aldii. Costoro sono uomini liberi, ma per le leggi degli imperatori romani, conservate dai re longobardi, non possono abbandonare la terra che lavorano. E' quest'obbligo verso la terra che secoli dopo spingerà i giuristi del basso Medioevo a inventare la figura del "servo della gleba", un contadino cioè che non è schiavo di un padrone, ma è legato alla terra (la "gleba") che coltiva. Una figura giuridicamente complessa, che si colloca a metà tra lo schiavo e l'uomo libero.
del 18/02/2019
13:15
iPassato e Presente - I servi della gleba
Rai 3
Parlamento Telegiornale
Rai Parlamento Telegiornale
del 18/02/2019
15:15
iParlamento Telegiornale
Rai 3
Le parole della Costituzione: Solidarietà - Mario Rosario Morelli
Rai Cultura Le parole della Costituzione: Solidarietà - Mario Rosario Morelli
del 18/02/2019
15:40
iLe parole della Costituzione: Solidarietà - Mario Rosario Morelli
Rai 3
Aspettando Geo - Geo
Stagione 2018/19
Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi ci aspettano in studio per condurre una nuova settimana di "Geo". Si inizia con lo spazio dedicato agli animali; grazie a video e foto inedite li seguiremo nei loro ambienti naturali. Nel corso del pomeriggio lo chef Beppe Zullo ci presenterà le sue migliori ricette a base di baccalà e di prodotti dell'orto.
del 18/02/2019
15:45
iAspettando Geo - Geo
Rai 3
Blob
Stagione 2018/19
Venti minuti di "surrogato televisivo". La TV smontata, rimontata e messa a nudo attraverso il montaggio per svelare cosa il video e i suoi protagonisti di tutti i giorni ci dicono in realtà.
del 18/02/2019
20:00
iBlob
Rai 3
Un posto al sole
Stagione 2018/19 Episodio 5191
Elena è sempre più proiettata nel progetto di famiglia con Valerio, ma la sua felicità potrebbe venire seriamente compromessa dagli imprevisti sviluppi dell'incontro in carcere fra Vera e i genitori. Mentre Giulia, Ornella, Raffaele, Susanna e Niko si stringono solidali intorno ad Adele e al suo dramma, Manlio si riaffaccerà prepotentemente e nella vita della donna.
del 18/02/2019
20:45
iUn posto al sole
Rai 3
Quel mostro di suocera
Charlie, una precaria dallo sguardo latino e dai fianchi forti, incontra davanti all'oceano l'uomo dei suoi sogni, Kevin: bello, biondo, ricco e naturalmente vincente. Quando però conosce Viola, la futura suocera, capisce che non sarà un'impresa facile.
del 18/02/2019
21:20
iQuel mostro di suocera
Rai 3
Lessico amoroso
Stagione 2019
Questa puntata di Lessico amoroso inizia con un litigio, tratto dal film L'ultimo bacio, tra la coppia interpretata da Stefano Accorsi e Giovanna Mezzogiorno. Il trauma della menzogna, dice Recalcati, accompagna il tradimento dell'amore. La promessa dell'amore vuole essere per sempre. Ma non c'è mai la garanzia che l'amore sarà per sempre, nonostante gli amanti lo dichiarino. Non sono una garanzia le stelle, non lo sono i contratti matrimoniali né tantomeno i giuramenti religiosi. La morte di un amore, anche del più grande, aggiunge Recalcati, è sempre possibile. Il tempo del Due rischia sempre di essere traumatizzato dall'irruzione di un terzo intruso, come in fondo cantava il compianto Charles Aznavour nella bellissima E io tra di voi, che viene riproposta in un filmato tratto dalle Teche RAI. Ma il tema del tradimento, del tradimento che fa male, ferisce, separa, umilia, pone naturalmente un altro tema, quello del perdono. Quali sono le condizioni che rendono possibile il perdono? È grazie alla dimenticanza che possiamo perdonare o è vero il contrario, cioè che solo col perdono siamo liberi di dimenticare? E che cosa c'entra il perdono con l'antica arte giapponese del Kintsugi? Di tradimento e perdono parliamo anche in una profonda e toccante intervista allo scrittore premio Strega Paolo Giordano, al quale segue il consueto dibattito in studio. La puntata è arricchita da una clip de Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini e da un'altra tratta da Lontano del paradiso di Todd Haynes con una splendida Julianne Moore.
del 18/02/2019
23:10
iLessico amoroso