Un Posto al Sole con i Cortisonici!

CORTISONICI 2018, ARRIVA IL CAST DI UN POSTO AL SOLE

05 aprile 2018 ore 22:01

Tra gli ospiti per la 15’ edizione, protagonisti e storyliner della serie televisiva “Un Posto al sole”

Il Festival internazionale di cortometraggi Cortisonici, a Varese dal 3 al 7 aprile, presenta gli ospiti della Sezione Cortisonici Ragazzi, spazio del festival dedicato agli under 18:  sono i protagonisti di Un posto al sole, la più longeva serie televisiva italiana che, prodotta da Rai Fiction, da oltre vent’anni riesce a raccontare con un linguaggio leggero e mai superficiale temi di grande attualità sociale e civile, come la camorra, la corruzione, l’usura, che vengono ben collocati nelle trame della fiction, in modo tale da riuscire a lanciare un messaggio al pubblico che segue le storie dei personaggi con affetto da tanti anni.

La collaborazione tra il Festival varesino Cortisonici e Un posto al sole nasce nell’ambito di Tutta un’altra storia, progetto realizzato con la supervisione scientifica di Libera Associazione contro le Mafie e promosso dal Comune di Varese con il contributo di Regione Lombardia, e incentrato su temi come l’educazione alla legalità, i racconti delle vittime di mafia, l’impegno contro la criminalità organizzata.

Temi che il Festival Cortisonici affronta in due appuntamenti nella giornata di venerdì 6 aprile: la mattina, a partire dalle 9.30, al Cinema Nuovo verranno proiettati i dieci cortometraggi selezionati per il concorso della sezione Cortisonici Ragazzi.

Alle 18.00, presso la Sala Montanari, grande attesa per l’appuntamento con alcuni dei protagonisti di Un posto al sole: saranno presenti l’attore Michelangelo Tommaso, nella serie televisiva nel ruolo di Filippo Sartori, e lo sceneggiatore e storyliner Raffaele Napoli.

L’incontro, dal titolo Mafie, racket e usura in prima serata TV, sarà moderato da Massimo Scaglioni, docente dell’Università Cattolica e collaboratore del Corriere della Sera. Incontro gratuito aperto a tutti.

Maggiori informazioni sul programma del festival sul sito Cortisonici


CREDITS

Un posto al sole

E’ la prima, e più longeva, soap italiana, prodotta da Rai Fiction, FremantleMedia Italia e Centro di produzione Rai di Napoli, trasmessa su Rai 3 da lunedì 21 ottobre 1996. Ambientata a Napoli, mercoledì 28 marzo 2018 ha raggiunto le 4968 puntate.


Michelangelo Tommaso

Nel 2002 entra nel cast della soap opera Un Posto al Sole nel ruolo di Filippo Sartori.Nel 2007 è protagonista del suo primo film Due gemelle a Roma, regia di Steve Purcell. Nel 2007 è sul grande schermo con il film Saturno contro, diretto da Ferzan Özpetek.


Raffaele Napoli

Sceneggiatore e storyliner di Un Posto al Sole. Appassionato di serie tv e si occupa di scrittura per immagini -cinema, fiction, programmi televisivi. E proprio come una serie televisiva a puntate ha scritto il suo primo romanzo, Antipodi.


Massimo Scaglioni

Professore Associato presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Storia dei media ed Economia e marketing dei media. E’ responsabile delle attività di ricerca del Ce.R.T.A. (Centro di Ricerca sulla Televisione e gli Audiovisivi dell’U.C.) e direttore del Master “FareTV. Gestione, Sviluppo, Comunicazione”. Insegna Comunicazione Televisiva presso USI (Università della Svizzera Italiana,  Lugano, CH), ha tenuto corsi e lezioni in molte università internazionali (Gran Bretagna, Canada, Cina) e fra le sue varie pubblicazioni si possono ricordare “Che cos’è la televisione” (con Aldo Grasso, 2003), “La Tv dopo la TV” (2011), “Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI” (2016) e “The Walking Dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica” (con Dominic Holdaway, 2017).

Collabora regolarmente col Corriere della Sera e attualmente si sta occupando della circolazione internazionale del prodotto audiovisivo italiano, in particolare come Principal Investigator di un progetto finanziato dal MIUR (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale, PRIN) sull’esportazione del film italiano nel mondo.

Cortisonici è un festival cinematografico internazionale che ogni anno propone, da quindici anni a questa parte, un concorso di cortometraggi (della durata massima di 15 minuti) e una serie di eventi paralleli – concerti, anteprime, proiezioni notturne fuori concorso, incontri con autori, laboratori – che si svolgono in vari luoghi della città di Varese. Giunto nel 2018 alla sua quindicesima edizione, ha visto negli anni la partecipazione di filmakers provenienti da tutta Italia, Spagna, Francia, Germania, Stati Uniti, Corea, Argentina, Russia e di altre nazionalità ancora.

Il Festival è organizzato da Cortisonici – Associazione di Promozione Sociale, parte di un network internazionale che comprende festival, scuole di cinema ed associazioni con sede in Portogallo, Ungheria, Irlanda, Belgio, Argentina, Iran e Corea del Sud. Maggiori informazioni sul sito associazionecortisonici

Altre news