Marco Mengoni vince il 73° Festival. Superospiti i Depeche Mode. I grandi classici con Gino Paoli e Ornella Vanoni. Chiara Ferragni torna alla co-conduzione. La lettera di Zelensky
12 febbraio 2023 ore 04:15È Marco Mengoni con il brano Due vite il vincitore della 73ª edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo. Secondo Lazza e la sua Cenere, terzo Mr. Rain con la canzone Supereroi. Quarta piazza per Ultimo con il brano Alba, quinto Tananai con il pezzo Tango. È questo il finale di una serata in cui ci siamo commossi, emozionati, divertiti...
È la Banda dell’Aereonautica Militare, che compie quest’anno 100 anni, ad aprire ufficialmente la finale di sanremo 2023 eseguendo l’Inno di Mameli. Tutti in piedi a cantare la Canzone degli Italiani, nel Teatro Ariston.
Poi l'omaggio all'indimenticabile e mai dimenticato Lucio Dalla, che il prossimo 4 marzo avrebbe compiuto 80 anni. Con la chitarra, Gianni Morandi dalla platea intona “Piazza Grande”. Poi sale sul palco, posa la chitarra e, accompagnato dall'orchestra accenna “Futura” e “Caruso”, il cui ritornello viene cantato a gran voce dal pubblico in piedi. A conclusione il coro "Lu-cio, Lu-cio" e Gianni Morandi, emozionato e commosso, che alza gli occhi al cielo e ringrazia l'orchestra per queste «cinque serate meravigliose».
Bellissima in un abito peplo blu elettrico, con il corpetto scultura color oro modellato sul suo corpo, Chiara Ferragni fa il suo ingresso sul palcoscenico dell’Ariston per la seconda serata da co-conduttrice del Festival insieme a Gianni Morandi e Amadeus. È stata proprio lei ad aprire la prima serata di Sanremo 2023. «Sono onorata di essere qui», ha detto, ripetendo la sua "frase scaramantica".
È la serata che decreta il vincitore della kermesse.
Si arriverà al verdetto dopo le esibizioni di tutti i 28 Big in gara. Eccoli, in ordine di uscita:
Elodie con Due
Colla Zio con Non mi va
Mara Sattei con Duemilaminuti
Tananai con Tango
Colapesce Dimartino con Splash
Giorgia con Parole dette male
Modà con Lasciami
Ultimo con Alba
Lazza con Cenere
Marco Mengoni con Due vite
Rosa Chemical con Made in Italy
Cugini di Campagna con Lettera 22
Madame con Il bene nel male
Ariete con Mare di guai
Mr. Rain con Supereroi
Paola & Chiara con Furore
Levante con Vivo
LDA con Se poi domani
Coma_Cose con L'addio
Olly con Polvere
Articolo 31 con Un bel viaggio
Will con Stupido
Leo Gassmann con Terzo cuore
gIANMARIA con Mostro
Anna Oxa con Sali
Shari con Egoista
Gianluca Grignani con Quando ti manca il fiato
Sethu con Cause perse
Superospiti internazionali della serata finale del 73° Festival della Canzone Italiana, i Depeche Mode accendono l'Ariston. La band non delude le aspettative, prima proponendo in anteprima mondiale il nuovissimo “Ghosts Again”, pezzo apripista dell'album “Memento Mori” che uscirà il 24 marzo - il quindicesimo album in studio del gruppo, ma il primo a essere pubblicato da Dave Gahan e Martin Gore dopo la morte del co-fondatore e tastierista Andy Fletcher, avvenuta lo scorso maggio - , poi con l'iconico successo del 1989 “Personal Jesus”. Stregato, il pubblico in sala tributa loro una standing ovation.
Un ospite d'eccezione per la serata finale del Festival numero 73. Amadeus e Gianni Morandi, insieme a Danilo Rea al pianoforte, accolgono Gino Paoli che con l'orchestra di Sanremo canta “Una lunga storia d’amore” e “Sapore di sale”. Poi, a grande richiesta, il cantautore ripropone, tra gli applausi a scena aperta degli spettatori in sala, “Il cielo in una stanza”. Decine di cellulari accesi illuminano la platea, l’esibizione emoziona e il pubblico canta a squarciagola.
Ci trasferiamo in piazza Colombo: on stage Achille Lauro!
Torniamo all’Ariston. Al fianco di Amadeus e Gianni Morandi, torna Chiara Ferragni per una breve “lezione” su social e meme.
A Sanremo è Fiorello show da remoto. Lo showman, collegato via diretta Instagram dal divano di casa sua, si prende la scena con la sua ironia graffiante e scherza con Amadeus, Chiara Ferragni e Gianni Morandi.
A seguire, la performance di Salmo sulle note di “Diavolo in me” in collegamento dal palco sull’acqua.
Di nuovo sul palco dell’Ariston: ospite della serata finale del 73° Festival di Sanremo, Ornella Vanoni mostra tutta la sua grinta cantando brani leggendari, come “Eternità”, “Una ragione di più”, ma anche “L'appuntamento” e “Vai, Valentina”. La cantante porta sul palco quattro dei successi più noti del suo repertorio. E non fa mancare qualcuna delle sue proverbiali battute.
Luisa Ranieri è accolta sul palco dell'Ariston, l'attrice partecipa all'evento a meno di 24 ore dall'ultima puntata de "Le Indagini di Lolita Lobosco 2", la fiction di grande successo che la vede protagonista nei panni di una commissaria barese, e si lancia in una gag con Gianni Morandi e Amadeus giocando con il dialetto.
Sul finale di puntata, il momento più atteso: Amadeus legge le parole del Presidente Volodymyr Zelensky. Al termine della lettera che il leader ucraino ha inviato al Festival di Sanremo, sul palco dell'Ariston si esibiscono gli Antytila, una delle più celebri rock-band ucraine.
Questi i verdetti della finale.
Gli altri premi di Sanremo 2023.
La classifica finale completa: