Le cover e i duetti dei 25 Artisti in gara. Co-conduttrice Maria Chiara Giannetta. Tra gli ospiti Lino Guanciale
04 febbraio 2022 ore 14:05Grande successo anche per la terza serata del 72° Festival della Canzone Italiana. Numeri da record illustrati oggi nella sala stampa De Santis del Casinò di Sanremo, a poche ore dal quarto appuntamento con Sanremo 2022, quello con la serata delle cover.
Tra coloro che hanno risposto alle domande dei giornalisti accreditati il direttore artistico e conduttore di Sanremo 2022 Amadeus, Maria Chiara Giannetta, co-conduttrice della quarta serata, il direttore di Rai1 Stefano Coletta, il vicedirettore Claudio Fasulo e la direttrice di RaiPlay e Rai Digital, Elena Capparelli.
Rivedi la conferenza stampa del 04/02/2022 >>
I numeri della terza serata
Di nuovo oltre il 50% di share: il Festival di Sanremo firmato per la terza volta da Amedeus conferma i suoi grandi numeri. La terza serata è stata vista da 9 milioni 369 mila spettatori con uno share del 54,1%. La prima parte - dalle 21.30 alle 23.42 - ha avuto 12 milioni 849 mila telespettatori (con uno share del 53,2%), mentre la seconda - dalle 23.46 alle 1.46 - è stata vista da 5 milioni 455 mila persone (con uno share del 56,8%). Un risultato «straordinario», ha commentato Stefano Coletta, direttore di Rai1.
Il picco d’ascolto è stato registrato alle 21.45 con 14 milioni 790 mila telespettatori e quello di share all’1.44 con il 59,9%. Da segnalare anche il numero dei contatti di quanti si sono sintonizzati per almeno un minuto sul Festival: in tutto 24 milioni 981 mila persone. Un successo per il quale Amadeus ha ricevuto i complimenti del Presidente della Repubblica, appena rieletto, Sergio Mattarella che ha anche ringraziato il direttore artistico per l'omaggio a lui riservato in apertura di serata.
Ancora numeri da record anche per quel che riguarda i dati relativi all’ascolto digital del Festival di Sanremo. Con una media di quasi 200 mila device collegati nel minuto, la terza serata registra un aumento del 44% in termini di ascolto medio digitale, come ha illustato in conferenza stampa la direttrice di RaiPlay e Rai Digital Elena Capparelli.
La diretta streaming su RaiPlay ha generato 1,1 milioni di visualizzazioni (+55% vs 2021). Complessivamente le prime tre serate hanno registrato 3,3 milioni di visualizzazioni (+47% vs pari perimetro 2021). Cresce anche il consumo on demand: nelle prime tre giornate sono state 9,2 milioni le visualizzazioni dei video on demand (+38%) e il video più visto finora si conferma quello dell’esibizione dei Måneskin che cantano 'Coraline' durante la prima serata, con 805.000 visualizzazioni. Il video più visto on demand nella giornata di ieri, invece, è la gag di Checco Zalone nei panni del virologo Oronzo Carrisi, con 597.000 LS.
Sui social, sono state 5,3 milioni le interazioni nelle 24 ore, l’80% del totale generato nella giornata di ieri dalla programmazione tv. In totale, Sanremo 2022 in sole tre giornate ha generato 17 milioni di interazioni, in crescita del 9% rispetto alle stesse giornate del 2021.
Gli ospiti e la conduzione
Questa sera, oltre ai tanti Artisti ospiti dei cantanti in gara per interpretare brani facenti parte del repertorio italiano ed internazionale degli anni ‘60, ’70, ’80 e 90’, ad affiancare il direttore artistico nella conduzione sarà l'attrice Maria Chiara Giannetta, già protagonista della seguitissima fiction Rai 'Blanca'. «Sono entusiasta di questo invito a Sanremo. Mi sento un'invitata ad un matrimonio reale», ha detto l'artista spiegando la sua felicità nell'essere parte del cast di Sanremo 2022.
Le cover e i duetti della quarta serata (4.2.2022)
Parata di stelle questa sera sul palco dell'Ariston. I 25 Campioni in gara, votati da dalla Giuria della Sala Stampa, Tv, Radio e Web, da quella Demoscopica e dal pubblico con il Televoto, canteranno, accompagnati da Artisti ospiti, successi del repertorio italiano ed internazionale degli anni ‘60, ’70, ’80 e 90’.
Ecco brani e ospiti dei 25 Campioni (in ordine di esibizione):
Noemi, (You make me feel like) A natural woman
Giovanni Truppi, Nella mia ora di libertà, con Vinicio Capossela e Mauro Pagani
Yuman, My Way, con Rita Marcotulli
Le Vibrazioni, Live and Let Die, con Sophie and the Giants e il maestro Peppe Vessicchio
Sangiovanni, A muso duro, con Fiorella Mannoia
Emma, Baby One More Time con Francesca Michielin
Gianni Morandi, Medley con Jovanotti e Mousse T
Elisa, What a feeling
Achille Lauro, Sei bellissima, con Loredana Bertè
Matteo Romano, Your Song, con Malika Ayane
Irama, La mia storia tra le dita, con Gianluca Grignani
Ditonellapiaga e Rettore, Nessuno mi può giudicare
Iva Zanicchi, Canzone (nella versione di Milva)
Ana Mena, Medley con Rocco Hunt
La Rappresentante di Lista, Be My Baby, con Cosmo, Margherita Vicario e Ginevra
Massimo Ranieri, Anna verrà, con Nek
Michele Bravi, Io vorrei... non vorrei... ma se vuoi
Mahmood & Blanco, Il cielo in una stanza
Rkomi, Medley di Vasco Rossi, con i Calibro 35
Aka 7ven, Cambiare, con Arisa
Highsnob e Hu, Mi sono innamorato di te, con Mr.Rain
Dargen D'Amico, La bambola
Giusy Ferreri, Io vivrò senza te, con Andy dei Bluvertigo
Fabrizio Moro, Uomini soli
Tananai, A far l'amore comincia tu, con Rosa Chemical