SHABLO (pseudonimo di Pablo Miguel Lombroni Capalbo) è un musicista, produttore, dj, manager e talent scout italo-argentino, nato a Buenos Aires nel 1980 e trasferito in Italia all’età di dieci anni. Appassionato di musica fin da giovanissimo, cresce all'interno della scena hip hop italiana degli anni '90, dove muove i suoi primi passi da dj e produttore underground.
Si distingue grazie a un suono originalissimo, che affonda le sue radici nel jazz, nel soul e nella musica latina, lavorando al fianco di artisti all’epoca esordienti come Club Dogo, Marracash, Inoki e Kaos. Nel 2005 si trasferisce ad Amsterdam, dove apre uno studio di registrazione e produce numerosi artisti internazionali: questa sua esperienza sfocia nell’album del 2007 The Second Feeling, molto apprezzato in Europa e oltreoceano.
Nel 2011 rientra in Italia, pubblicando a quattro mani con il produttore Don Joe l’album Thori & Rocce, tuttora considerato una pietra miliare dell’hip hop italiano. Nel 2013 fonda insieme a Marracash l’etichetta Roccia Music, oltre al formidabile acceleratore di talenti Thaurus: tra gli artisti da lui scoperti e lanciati figurano Achille Lauro, Izi, Rkomi, Ernia e, soprattutto, Sfera Ebbasta e Charlie Charles. È stato direttore artistico di album come Taxi Driver di Rkomi (8 x platino), Il giorno in cui ho smesso di pensare di Irama (3 x platino) e L’amore di Madame (disco di platino).
In Italia è tra i pochissimi artisti in grado di spaziare dal soul alla trap, dal rap degli anni d'oro fino all'elettronica di avanguardia, grazie alla sua capacità di unire e creare mondi apparentemente inconciliabili tra di loro. Nell’ambito del Festival di Sanremo ha prodotto Ovunque sarai (di Irama, in gara nel 2022) e Ragazzi fuori (di Clementino, in gara nel 2017).
Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, Shablo prosegue il suo percorso artistico producendo personaggi già affermati, affiancando nomi emergenti e dedicandosi a lavori solisti come il singolo del 2020 M' Manc che ha visto al suo fianco due punte di diamante della scena come Geolier e Sfera. Il brano (certificato cinque volte Platino) risulta oggi essere nella classifica dei 10 brani rap italiani più ascoltati dell’ultimo decennio. Con la sua capacità di mettersi in gioco su progetti sempre nuovi e originali, la curiosità e una visione innovativa e cosmopolita, Shablo rimane uno dei pochissimi in grado di mantenere un perfetto equilibrio tra il passato e il futuro della musica urban italiana.
GUÉ (pseudonimo di Cosimo Fini) è un rapper e imprenditore italiano. Nato nel 1980, fa il suo esordio nell’hip hop underground alla fine degli anni ‘90 con il gruppo delle Sacre Scuole, al fianco di Jake La Furia e Dargen D’Amico. Nel 2003, insieme a Jake La Furia e a Don Joe, fonda i Club Dogo, che nel decennio successivo imporranno un rap dal suono internazionale e senza compromessi all’attenzione del pubblico italiano.
Nel 2011, intraprende una carriera solista di enorme successo: ha da poco sorpassato la quota di oltre 100 certificazioni Platino. È stato inoltre il primo rapper italiano a pubblicare un album per la leggendaria etichetta americana Def Jam, e con l’etichetta da lui fondata, Tanta Roba, ha lanciato diversi artisti della scena. Nel 2024, dopo l’annuncio a sorpresa di una clamorosa e attesissima reunion dei Club Dogo e la pubblicazione di un album di inediti in puro stile Dogo, ha venduto oltre 160.000 biglietti, riempiendo una volta lo stadio di San Siro e ben 10 volte il Forum di Assago.
Dal 2005 ad oggi, quindi in 20 anni, ha pubblicato, con una costanza infallibile, almeno 1 progetto discografico all’anno. Ha partecipato a Sanremo due volte in qualità di ospite, al fianco di Mahmood nel 2019 e di Geolier nel 2024.
JOSHUA (pseudonimo di Joshua Bale) è un cantante R&B e rapper italo-americano.
Nato in Italia nel 1995 e cresciuto a Rimini in una famiglia di creativi, si è avvicinato ben presto alla musica, e in particolare alle percussioni, appassionandosi soprattutto alle sonorità afro-americane di ieri e di oggi. Dopo gli esordi come rapper si è avvicinato al mondo della musica cantata, approfondendo in particolare generi come contemporary R&B e soul, e a 18 anni si è trasferito a Milano per perseguire la sua carriera. Dopo l’incontro con Shablo, nel 2024 ha partecipato insieme a Izi al singolo Hope.
TORMENTO (pseudonimo di Massimiliano Cellamaro) è un rapper e cantante soul italiano. Nato nel 1975, ha esordito ad appena diciassette anni nel suo primo gruppo, i Sottotono, che hanno traghettato l’hip hop nelle radio italiane fin dai primi anni ‘90. Dopo svariati dischi di platino e la vittoria al Festivalbar 1997, all’apice del loro successo nel 2011 i Sottotono si sciolgono e Tormento prosegue la sua carriera come solista, con la pubblicazione di numerosi album a cavallo tra il rap e il soul, riconosciuti come tra i più innovativi nel loro genere.
Nel 2019 intraprende una collaborazione con i Meduza con il fortunato singolo Acqua su Marte, e nel 2021 torna a collaborare con l’ex socio Big Fish per un nuovo apprezzato album dei Sottotono, Originali, in cui il gruppo è omaggiato dalla scena rap di ieri e di oggi. Ha partecipato a Sanremo due volte con i Sottotono: nel 2001 in gara con il brano Mezze verità, e nel 2019 ospite di Livio Cori e Nino D’Angelo nella serata dei duetti.