[an error occurred while processing this directive]
Nel 1957, Carlo Emilio Gadda pubblica "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", un romanzo giallo ambientato nei primi anni del fascismo.
Il romanzo fu ideato a partire dal 1945 e fu scritto, in una prima stesura, durante il soggiorno a Firenza, sotto l'impulso liberatorio della caduta del regime fascista e della fine della guerra.
La prima pubblicazione, avvenuta a puntate sulla rivista Letteratura nel 1946, ebbe una diffusione molto limitata.
Quando Gadda si trasferì a Roma come giornalista RAI, l'editore Livio Garzanti gli propose la pubblicazione in volume. Il romanzo, pubblicato nel 1957 ebbe un successo immediato e una vasta risonanza: l'autore, fino ad allora conosciuto e stimato da una ristretta cerchia di critici, divenne noto al grande pubblico.
“Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” è un giallo anomalo, un giallo che non ha una soluzione e non si chiude con la scoperta del colpevole. Gadda vede e pensa la realtà come troppo complessa, composita , ricca di sfumature perché possa piegarsi ad una logica razionale. La vita è un “pasticciaccio”, secondo l’autore milanese, un agglomerato di cose , uomini, linguaggi, comportamenti sintetizzato, al suo occhio disilluso, da orrori e stupidità.
Il romanzo rappresenta, insieme a “La cognizione del dolore” l’opera più riuscita dello scrittore. Mai come in queste pagine il linguaggio e la sintassi gaddiana, il “barocchismo” e l’uso di una scrittura che va dal dialetto popolare alle descrizioni di manzoniana memoria, rappresenta la complessità della realtà e insieme la sua essenza.
Dopo il successo della pubblicazione in volume si pensò ad un adattamento per il cinema e nacque il film Un maledetto imbroglio, diretto da Pietro Germi e uscito nel 1959.
Dal lavoro di Gadda è stata inoltre ricavata nel 1983 la miniserie televisiva omonima Quer pasticciaccio brutto de via Merulana interpretata da Flavio Bucci e diretta da Piero Schivazappa su sceneggiatura di Franco Ferrini derivata dal romanzo originale.WR6 propone all’ascolto, dal lunedì al sabato fino al 17 luglio, una lettura integrale curata da Virgilio Gazzolo e diretta da Gianni Casalini del 1989.
Buon ascolto!
La navigazione di questo sito è agevolata dalle access key, tramite le quali è possibile accedere alle funzioni e ai contenuti principali del sito.
Sono state definite le seguenti access key