"Ora in onda" è l'area di Rai.it che ti segnala i programmi in diretta in questo momento sui canali tv . Ogni programma presenta le funzionalità di accesso al live streaming, al sito e alla sezione multimediale
La storia di Hilal "Schiaccia questo, non senti nulla e vai dritto in paradiso". Hilal aveva 12 anni quando gli spiegarono come procurarsi in un istante la salvezza eterna. Prima di indossare per la terza volta la cintura esplosiva Hilal è riuscito a fuggire. Su per le montagne, più veloce che poteva, senza sapere dove andare. L'ha salvato un uomo che non ha voluto dirgli il suo nome. Mesi di cure finché non è stato in grado mettersi in viaggio verso l'Europa, lavorando per pagare i passaggi. Dopo quasi due anni è riuscito a infilarsi sotto un Tir in Grecia e ad arrivare in Italia.
Spacchi vertiginosi e scolli profondi, due sono gli abiti che hanno fatto scoppiare la bufera sul red carpet della 73esima edizione della mostra di Venezia: quelli indossati da Giulia Salemi e Dayane Mello. Infine vi riproponiamo gli scandali nella storia nel mondo dello spettacolo.
"Ho deciso di interpretare il personaggio di Mata Hari perché sono rimasta affascinata dalla sua intelligenza e dalla sua forza". Cosí Elisabetta Gregoraci racconta il suo debutto cinematografico da protagonista nel film 'Processo a Mata Hari', nato dalla sceneggiatura di Gianna Volpi, diretto da Rossana Patrizia Siclari.
Il Presidente del Consiglio Matteo Renzi spiega gli interventi del Governo sulla materia delle Pensioni
"Non c'è nessun complotto, stiamo iniziando a cambiare tutto e questo spaventa i poteri forti": il sindaco di Roma Virginia Raggi intervistata in esclusiva da Mauro Giliberti per Porta a Porta.
Si è svolto Sabato 3 Settembre 2016 a Cellino San Marco il Matrimonio più atteso dell'estate 2016, quello tra Cristel Carrisi e Davor Luksic. La figlia di Al Bano e Romina Power e l'imprenditore cileno-croato, hanno deciso di rendere indimenticabile il loro giorno più importante in grande stile. La cerimonia, svoltasi nella chiesa di S. Matteo al centro storico di Lecce. Un'emozionatissima Romina ha atteso l'arrivo di Cristel con papà Al Bano a bordo di una Apecar.
Madre Teresa di Calcutta, la suora dei poveri che dedicò una vita ai bisognosi, è Santa. Papa Francesco ha pronunciato la formula di canonizzazione aggiungendo: "Affinché il mondo intero possa contemplarla, ha sferzato i potenti colpevoli della povertà"
Charlie Hebdo non si arresta di fronte a nulla, neanche quando si tratta di una strage di innocenti, vittime di una catastrofe naturale, quella del devastante terremoto che ha colpito il Centro Italia. "Je suis Charlie", il grido di dolore che si era alzato in mezzo mondo la mattina del 7 gennaio 2015, davanti a una redazione sterminata perché non voleva censure, si è trasformato in un coro di insulti e di minacce da parte degli utenti dei social e non solo. Il famoso giornale satirico, ha risposto precisando la sua posizione, con una seconda vignetta in cui a loro modo esprimono solidarietà verso il popolo italiano: "Non è stato Charlie Hebdo a costruire le vostre case ma la mafia"
Il ministro indiano Mahesh Sharma, ha dichiarato che i turisti stranieri in visita nel subcontinente devono prestare attenzione all'abbigliamento per non urtare la sensibilità locale e al tempo stesso per non esporsi a pericoli, in particolare le donne. Tra le cose vietate, le minigonne e le uscite notturne in solitaria. La motivazione? "La cultura indiana è diversa da quella occidentale", ha affermato il ministro.
Un servizio di Alessandro Perozzi - In arrivo una stretta sul gioco d'azzardo: "Niente slot machine nei bar e nelle tabaccherie" lo ha annunciato il premier Renzi in una intervista settimanale Vita non profit. Il nostro inviato Alessandro Perozzi ha indossato una telecamera nascosta per raccontarci la crudezza che si nasconde spesso dietro il mondo del gioco d'azzardo e la reazione degli esercenti.
Con la fine delle vacanze e il riprendere i ritmi della vita quotidiana fatta di lavoro, scadenze, famiglia, arriva anche la sindrome post- vacanze, come combatterla?
Qualificazione Mondiali Russia 2018
"Il pianeta dei robot": la concorrenza delle macchine, che lavorano di più e meglio di noi, è sempre più spietata. E i nostri posti di lavoro sono a rischio? A seguire, un'inchiesta su cosa accade quando l’inquinamento dell’acqua potabile mette in pericolo l’ambiente e la salute umana. Infine, un viaggio nell'Europa del sesso a pagamento
Mel Gibson, Andrew Garfield (intervista di Leonardo Rossi)
"Ho preferito imparare il mio mestiere scrivendo, scrivendo, scrivendo...anche le cose più semplici ed ordinarie, poco importa". Parole del grande Georges Simenon, rilasciate durante una storica intervista alla Rai nella sua bella e grande casa svizzera. E sono circa 220 romanzi tradotti in più di sessanta lingue in tutto il mondo. Di questi, ben settantacinque hanno come protagonista Jules Maigret, il commissario di polizia che lo ha fatto conoscere al grande pubblico. E anche grazie a questo, ancora oggi resta uno degli scrittori più amati di sempre. Nato a Liegi 13 febbraio 1903, è morto a Losanna il 4 settembre 1989 Videografia: Un’ora con Georges Simenon (1963), La Rai@la carte. Georges Simenon (2003)
Presenti: Gabriele Muccino (regista, sceneggiatore), Brando Pacitto (attore), Matilda Lutz (attrice), Taylor Frey (attore), Joseph Haro (attore), Marco Cohen (produttore – Indiana Production), Paolo Del Brocco (produttore - Rai Cinema) Moderatore: Alessandra De Luca
Maestra nell'arte del far ridere, show girl con ironia, eterna "moglie d'Italia", impertinente Arabella , poetica Sbirulino, che conquista grandi e piccini. Nasce a Milano il 1 settembre 1931 e muore il 21 settembre 2010, un anno dopo l'inseparabile compagno nella vita e nella scena, Raimondo Vianello. Con lui ha formato una delle coppie più celebri ed amate della televisione italiana, realizzando dagli anni sessanta in poi, gran parte dei varietà di successo della nostra Tv
Leono d'Oro alla Carriera 2016 al regista Jerzy Skolimowski
Conferenza stampa con Damien Chazelle (regista, sceneggiatore), Emma Stone (attrice), Fred Berger (produttore), Marc Platt (produttore), Jordan Horowitz (produttore)
Film del regista Jerzy Skolimowski, Leone d'Oro alla carriera 2016 citati nel video omaggio: Rysopis, Studio Filmowe Kadr, 1964 Walkower, Studio Filmowe Kadr, 1965 Bariera, Studio Filmowe Kadr, 1966 Ręce do góry, Studio Filmowe Kadr, 1967 Le Départ, Bel Film, Ingrid Loise Cinexport, 1967 Dvadsatrocni, Slovak Film Institute, 1968 The Adventures of Gerard, Park Circus, 1970 Deep End, Bavaria Media, 1970 King, Queen, Knave, Bavaria Film, Maran Film, Wolper Productions, 1971 The Shout, Independent Television News, Elle Driver, 1978 Moonlighting, Visual Icon, 1982 The Lightship, CBS Television Studios, 1985 Torrents of Spring, Erre Produzioni, Reteitalia, Les Films Ariane, FilmsA2, 1989 Four Nights with Anna, Elle Driver, Skopia Film, 2008 Essential Killing, HanWay Films, Skopia Film, 2010 11 Minut, HanWay Films, Skopia Film, 2015
Il racconto degli ultimi otto mesi della vita dell'imprenditore siciliano Libero Grassi, dal giorno della pubblicazione della lettera al “Caro estorsore”, in cui dichiara pubblicamente di non volere sottostare al pizzo, fino al giorno del suo omicidio. Regia: Francesco Miccichè e Giovanni Filippetto Interpreti: Alessio Vassallo, Adriano Chiaramida, Stella Egitto
La tragedia del terremoto di Amatrice e l’inchiesta su Giulio Regeni con l’intervista esclusiva di Riccardo Iacona ai genitori del giovane ricercatore italiano ucciso a Il Cairo al centro della nuova puntata di “Presa Diretta”, in onda lunedì 29 agosto alle 21.10 su Rai 3. Il reportage di Riccardo Iacona si apre con una pagina dedicata alla tragedia che ha colpito il centro Italia, “Terremoto zero prevenzione”: la cronaca di una tragedia annunciata, fra le scosse che continuano, e il numero dei morti che sale ora dopo ora. Segue l’inchiesta “Chi ha ucciso Giulio Regeni?”, con l’intervista esclusiva di Riccardo Iacona a Paola e Claudio Regeni, genitori di Giulio, che parlano per la prima volta con un giornalista. Iacona prova a ricostruire la personalità del ricercatore italiano barbaramente ucciso, e tutta la vicenda che l'ha visto protagonista, con un duro lavoro d’inchiesta durato mesi tra l’Italia, gli Stati Uniti, la Turchia, la Gran Bretagna e l’Egitto, attraverso le testimonianze degli amici di Giulio Regeni, documenti inediti e interviste esclusive. In chiusura, la storia “Resistenza verde”, che ha come protagonista Daniela Ducato, Cavaliere della Repubblica per meriti ambientali, che nel Sulcis in Sardegna, dove la disoccupazione è altissima, con le sue idee “verdi” sta creando occupazione per centinaia di persone. “Chi ha ucciso Giulio Regeni?”, “Terremoto zero prevenzione” e “Resistenza verde” sono un racconto di Riccardo Iacona con Giulia Bosetti, Fabrizio Lazzaretti, Danilo Procaccianti, Raffaella Pusceddu, Andrea Vignali, con la collaborazione di Raffaella Notariale e di Cristina De Ritis.
Un servizio di Edoardo Di Lorenzo - Da un rapporto dei vigili del fuoco emerge un dato allarmante: la metà degli edifici di Amatrice non sono più utilizzabili o abitabili perché uno stabile su due risulta fortemente compromesso. Il nostro Edoardo Di Lorenzo ha provato a capire come siano potute venire giù case o edifici ristrutturati da poco e a chi sia imputabile la mancata messa in sicurezza di un territorio oggi in ginocchio.
I drammatici giorni dell'alluvione che, 50 anni fa, ha piegato Firenze: il geologo e divulgatore Mario Tozzi li racconta, indagando anche su quanto si è fatto finora per impedire che un disastro simile si ripeta
Un servizio di Domenico Marocchi - La scuola di Amatrice resa antisismica grazie a fondi per un totale di 500 mila euro viene inaugurata tre anni fa a conclusione della messa in sicurezza dell’edificio ( già danneggiato dal sisma dell’Aquila) eppure il terremoto del 24 agosto mette letteralmente in ginocchio la scuola… di cui non restano che macerie. Il nostro inviato Domenico Marocchi ha cercato di percorrere gli elementi attualmente al centro delle indagini inquirenti.
Un servizio di Diana Corati - La nostra inviata Diana Corati ha chiesto al direttore del Tg di La7 Enrico Mentana le ragioni della sua battaglia contro gli haters e chi diffonde bufale sul web, definendoli il vero veleno dell'informazione.
Ethan Lara è il vincitore del Festival del di Castrocaro
220 ettari di superficie, impervie scogliere ed una rigogliosa macchia mediterranea: un viaggio a Gorgona, la più piccola tra le isole dell'arcipelago toscano.
Lo speciale "Porta a porta" interamente dedicato al dramma del terremoto. In prima serata Bruno Vespa, in collaborazione con il Tg1, con collegamenti dai luoghi maggiormente colpiti dal disastro e con le testimonianze dei sopravvissuti e dei soccorritori.
Un servizio di Martina Proietti - A pochi chilometri da Norcia si incontrano solo calcinacci e case distrutte, eppure in questo paese di 4937 anime in provincia di Perugia, nulla sembra essere accaduto. La nostra inviata Martina Proietti, è andata a verificare e a capire quali sono le ragioni di un crollo mancato
Un servizio di Alfonso Iuliano - Il nostro inviato Alfonso Iuliano ha trascorso in una delle tendopoli montate tra Amatrice e Pescara del Tronto, le ore più difficili, quelle che vanno dal tramonto alla sera, con chi non ha più un posto in cui tornare. Circa 2500 sfollati dei paesi rasi al suolo dal terremoto che vorrebbero riniziare a vivere nonostante le mille difficoltà
Un servizio di Filippo Amisano - Il centro estivo di Amatrice è un obitorio a cielo aperto. La struttura ospita le salme di chi non è sopravvissuto al terremoto che ha colpito l'Italia centrale. Alle otto di mattina la fila di persone è già lunga. Sono i parenti dei dispersi: sono davanti all'ingresso in attesa di poter scoprire se tra le salme ci sono i loro familiari. I corpi fino a ieri erano in un garage, ma dopo qualche ora l'odore era diventato troppo forte e si è deciso di evacuarlo. Una ad una le salme sono state trasportate all'interno del centro per bambini. I corpi però sono troppi e la Protezione Civile si sta attrezzando montando delle tende fuori dalla struttura per i cadaveri che arriveranno. La gente si avvicina al centro e chiede di vedere le salme.
Speciale Porta a Porta in collaborazione con il Tg1 sul violento terremoto che ha colpito il centro Italia
Un servizio di Domenico Marocchi - Pescara Del Tronto e Arquata sono i due paesi della provincia di Ascoli Piceno spazzati via dal drammatico terremoto di mercoledì 24 agosto. Il reportage del nostro inviato Domenico Marocchi nei luoghi dell'apocalisse.
Un servizio di Diana Corati e Edoardo Di Lorenzo - Da Amatrice ad Accumuli, passando per le 17 piccole frazioni isolate della zona. Il viaggio dei nostri inviati Diana Corati e Edoardo Di Lorenzo nel cuore del sisma che ha devastato la provincia di Rieti nella notte di mercoledì.
Rai Replay è il servizio che ti permette di rivedere in replica i programmi andati in onda negli ultimi 7 giorni su Rai Uno, Rai Due, Rai Tre e Rai 5. Seleziona il canale tv che ti interessa e il giorno di messa in onda; visualizzerai la lista dei programmi andati in onda da rivedere con un semplice click