GIUBILEO 2025
I GRANDI EVENTI DELL'ANNO SANTO Leggi >>
IL GIUBILEO E' CULTURA
REPORTAGE E APPROFONDIMENTI Leggi >>
I VIAGGI APOSTOLICI
PELLEGRINO IN TERRA D'ORIENTELeggi >>
ANGELUS 4.0
-
29-06-2025
LA CHIESA SIA CASA E SCUOLA DI COMUNIONE
Nella festa dedicata ai Santi Pietro e Paolo, papa Leone XIV invoca l'unione tra i Cristiani riprendendo il cammino delle origini "fecondato dal sangue di molti altri martiri".
-
22-06-2025
IL MIRACOLO E' UN "SEGNO"
Nella domenica del Corpus Domini il forte appello di Papa Leone XIV alla comunità internazionale per fermare l'escalation di guerra e violenza.
-
08-06-2025
INVOCHIAMO IL DONO DELLA PACE
Papa Leone XIV nel Regina Coeli dopo la Messa di Pentecoste invoca l'aiuto dello Spirito Santo anzitutto per la pace nei cuori. "Illumini i governanti e dia loro il coraggio di compiere gesti di distensione e di dialogo"
-
25-05-2025
DELLA NOSTRA FRAGILITA' IL SIGNORE NON SI VERGOGNA
Regina Caeli: Papa Leone XIV invoca coraggio e perseveranza nella ricerca della pace.
-
18-05-2025
L'APPELLO PER UNA PACE GIUSTA
"Non possiamo dimenticare i fratelli e le sorelle che soffrono a causa delle guerre". Così Papa Leone XIV nel Regina Caeli. Sottolinea il dramma dei bambini di Gaza ridotti alla fame e l'auspicio per i negoziati tra Russia e Ucraina.
- Elenco completo
1. S.E. Mons. Angelo ACERBI
CONCISTORO DEL 7 DICEMBRE 2024
S.E. Mons. Angelo ACERBI
Nunzio Apostolico
È nato il 23 settembre 1925 a Sesta Godano (Italia) ed è stato ordinato presbitero il 27 marzo 1948 per l’allora Diocesi di Pontremoli.
Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1956, ha prestato il proprio servizio nelle Rappresentanze Pontificie in Colombia, Brasile, Francia, Giappone e Portogallo, nonché nel Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa della Segreteria di Stato. San Paolo VI, il 22 giugno 1974, lo ha nominato Pro-Nunzio Apostolico in Nuova Zelanda e Delegato Apostolico nell’Oceano Pacifico, assegnandogli la Sede titolare di Zella e il titolo personale di Arcivescovo; lo stesso Santo Pontefice, il 30 giugno successivo, gli ha conferito l’Ordinazione episcopale nella Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. San Giovanni Paolo II, poi, lo ha inviato come Nunzio in Colombia – dove, assieme ad altri diplomatici, fu ostaggio per sei settimane dai guerriglieri del Movimiento 19 de Abril – e, successivamente, in Ungheria e Moldavia e nei Paesi Bassi. Dal 2001 al 2015 ha ricoperto l’Ufficio di Prelato del Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta.