Giornale radio


Raiplay

TV - PROGRAMMI REGIONALI

TV - PROGRAMMI REGIONALI

 Nello spazio della programmazione di Rai 3  bis (canale 810)




MERCOLEDI' 29  MARZO alle ore 21.15

vanno in onda





il numero di marzo di "LYNX MAGAZINE" 

e

PAFF! International Museum of Comic Art (foto)

di Antonia Pillosio  


 

 

Lynx Magazine, uno sguardo senza confini.

 

In questa puntata:

 

L'UNIVERSITÀ DEL LITORALE

COMPIE 20 ANNI

Autrice Helena Florenin Pasinato

Compie 20 anni l'università del Litorale, oggi membro della rete europea degli istituti superiori innovativi.

 

MUSEO SUL CONFINE

Autrice Luana Grilanc

E' un museo diffuso pieno di spunti di riflessione, quello dedicato al confine che divise in due il territorio goriziano.

 

GUERRA ALL’ARTE!

Autore Piero Pieri

Una mostra tratta delle misure di protezione e tutela del patrimonio artistico della regione in tempi di conflitto.

TARTINI VIRTUALE

Autrici Luisa Antoni, Claudia Raspolič 

Un gruppo multimediale giovanile aggiunge un aspetto inedito alle celebrazioni dedicate a Giuseppe Tartini.




PAFF! International Museum of Comic Art

 

Sotto la direzione artistica del suo fondatore, Giulio De Vita, il PAFF! International Museum of Comic Art è una realtà unica in Italia che trova analogie solo nelle capitali europee come Parigi, Bruxelles. L’innovativo contenitore culturale ha sede a Pordenone e organizza, promuove e ospita mostre temporanee di importanza nazionale e internazionale dei grandi maestri del fumetto mondiale.

Il filmato vuole presentare l’esposizione permanente, inaugurata da poco, dove Luca Raffaelli (esperto e storico del fumetto), attraverso un allestimento multimediale e interattivo, ha curato l’esposizione di 200 tavole originali, dei più famosi fumettisti di tutti i tempi e oltre 500 fra schizzi, fogli di sceneggiatura, pubblicazioni storiche e rare, scenografie e filmati provenienti da tutto il mondo, tramite acquisti, prestiti e donazioni.

Questa collezione si estende su uno dei piani del museo, è suddivisa in nove differenti sezioni e comprende tavole originali di numerosissimi maestri e disegnatori straordinari come Carl Barks, Will Eisner, Benito Jacovitti, Magnus, Milo Manara, Andrea Pazienza, Hugo Pratt, Alex Raymond, Art Spiegelman.

Alla narrazione del percorso espositivo è stata data una chiave di lettura originale: quella dei diversi formati con cui il fumetto – nei suoi oltre cento anni di vita - è stato letto, conosciuto e amato in ogni angolo del pianeta, a seconda delle culture, delle condizioni economiche e delle abitudini sociali dei lettori.

PAFF! è l’unico museo al mondo dedicato al fumetto che ponga al centro dell’attenzione questo raffronto tra le tavole originali e le riproduzioni, i giornali, gli albi, i libri su cui i fumetti vivono.

In mezz’ora potrete scoprire questa straordinaria esposizione, sotto la guida  di Giulio De Vita e Luca Raffaelli, che  attraverso   interviste e diverse  immagini racconteranno alcune tavole originali e racconti inediti sui fumettisti di tutto il mondo .