Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
LA TELEVISION PAR FURLAN

programmazione di Rai 3 bis (canale 810)
vanno in onda
Martars ai 26 di Setembar aes 14.20
In repliche vinars ai 29 di Setembar aes 14.20
NINE E OLGHE
“Nine e Olghe” e à tant che protagonistis Nine, une frute cetant curiose cuntun cjâf plen di riçots che e vîf tal Mont di Sot, e la sô miôr amie: Olghe, une nulute blancje. Une dì, cjalant jù, Olghe, che e vîf tal Mont di Sore cul Soreli, la Lune e lis agnis Grisonis, e viôt Nine che e côr daûr dal sô cjapiel e e decît di lâ ju par judâle. Chest al sarà il principi di une grant amicizie e di grandis aventuris in compagnie di Teo, compagn di scuele di Nina.
Cun divertiment e naturalece, vie pe serie, lis dôs protagonistis a acompagnaran i fruts dai 3 ai 6 agns tes piçulis sfidis di ogni dì, tignintju par man e imparant insiemi a capî e gjestî lis emozions.
NINE E OLGHE- CARTONS ANIMÂTS IN LENGHE FURLANE
Nine e la sorprese
E je la zornade de fotografie a scuele e Nine e volarès cetant fâ une sorprese a sô mari, puartant a cjase une foto là che, par une volte, sedi vignude ben, in ordin e cence i cjavei sbarlufîts. Nine e si impegne cetant par che il so vistît rose no si ruvini, ma nol è facil stâ lontan dai disastris cuant che tu âs une nulute come amie.
Martedì 26.9, ore 14.20
In replica venerdì 29.9 ore 14.20
NINA E OLGA
“Nina & Olga” ha come protagoniste Nina, una bimba molto curiosa con una testa piena di ricci che vive nel Mondo di Sotto e la sua migliore amica: la bianca Nuvola Olga. Un giorno, guardando giù, Olga, che vive nel Mondo di Sopra insieme al Sole, alla Luna e alle zie Grigione, vede Nina rincorrere il suo cappello e decide di scendere ad aiutarla. Sarà l’inizio di una grande amicizia e di grandi avventure in compagnia di Teo, compagno di scuola di Nina.
Con divertimento e naturalezza, nel corso della serie le due protagoniste accompagneranno i bambini dai 3 ai 6 anni nelle piccole sfide quotidiane, tendendo loro la mano e imparando insieme a comprendere e a gestire le emozioni.
NINA E OLGA -CARTONI ANIMATI IN LINGUA FRIULANA
Nina e la sorpresa
È il giorno della fotografia a scuola e Nina vorrebbe tanto fare una sorpresa alla sua mamma, portando a casa una foto in cui, per una volta, sia venuta bene, in ordine e senza capelli arruffati. Nina si impegna al massimo per non rovinare il suo vestitino rosa, ma è difficile tenersi alla larga dai disastri quando hai una nuvola per amica!
Martars ai 26 di Setembar aes 21.20
vinars ai 29 di Setembar aes 21.20
TASTING ACADEMY, de tace ae tiere.
di Arianna Zani
Un lûc par incressi sedi la formazion dai professioniscj che la cognossince dai apassionâts, cun 32 postazions par podê cerçâ e studiâ la ue e i vins di dute la denominazion dal Consorzi “Friuli Colli Orientali e Ramandolo”, cun aprofondiments dedicâts e la pussibilitât di cognossi lis diferencis e lis particolaritâts di ogni zone dai Cuei Orientâi, par tocjâ cun man lis carateristichis precisis dal teren e de ue che a puartin ae nassite dal vin. Un pont di fuarce a son i colegaments sul puest: di fat, la Tasting Academy è à une postazion multimediâl par proietâ dâts e presentazions e par podê colegâsi propit in vigne cui tecnics e i lavoradôrs, e podê cussì cognossi in maniere direte il teritori, il lavôr, la ue.
Il supuart dai tecnics dal consorzi al è fondamentâl: di agns, a cjapin sù i risultâts stagjonâi te relazion tecniche “Le stagioni e le uve”, un imprest di lavôr une vore impuartant e di aprofondiment che al cjape dentri lis conclusions dai dâts e de mapadure.
Propit su chest, i tecnics a colaborin in maniere ative cui students dal Istitût Agrari di Cividât “Paolino di Aquileia” e cu la Universitât dal Friûl par tancj progjets di ricercje.
ALTRIS FEMINIS - Laura Bombardier
di Dorino Minigutti
“O sin ce che o sin ancje in graciis des dificoltâts che o vin superât” e je une frase che Laura e à stampade tal cjâf aromai di agns. Origjinarie de Cjargne, e à vût tant che figure di riferiment so pari, che e descrîf come autorevul, bon e gjenerôs. Par agns e à lavorât cun lui te aziende di famee fin al 1989, an dal faliment fatâl. Laura e amet che al è stât dificil par jê viodilu in dificoltât, ma di cheste esperience e à imparât ce che al vûl dî tirâsi sù lis maniis e tornâ a alçâsi plui fuarts di prime.
Tal lavôr e à savût fâsi rispietâ tant che femine imprenditore, simpri atente e preparade. E gjestìs tantis ativitâts e di un an e je la responsabile de imprese edilizie di famee. I ten a stâ al pas cui timps e a restâ simpri inzornade su lis novitâts, cence però dismenteâ lis sôs origjins e i insegnaments dal pari.
martedì 26.9 h 21.20
replica venerdì 29.9 h 21.20
TASTING ACADEMY, de tace ae tiere.
di Arianna Zani
Un luogo pensato per incrementare sia la formazione di professionisti, sia la conoscenza degli appassionati, con 32 postazioni dispenser per poter degustare e studiare le uve e i vini provenienti da tutta la denominazione del Consorzio Friuli Colli Orientali e Ramandolo, con focus dedicati e con la possibilità di conoscere le differenze e le particolarità di ogni singola zona dei Colli Orientali, per toccare con mano le caratteristiche specifiche della terra e dell’uva che portano poi alla creazione del vino. Un punto di forza i collegamenti in loco: la Tasting Academy è infatti dotata di una postazione multimediale per proiettare dati e presentazioni e per potersi collegare direttamente in vigna in colloquio con tecnici e addetti ai lavori, facendo così conoscere direttamente il territorio, il lavoro, l’uva.
Fondamentale il supporto dei tecnici del consorzio che da anni raccolgono i risultati stagionali nella relazione tecnica “Le stagioni e le uve”, immancabile strumento di lavoro e di approfondimento che riporta le conclusioni della raccolta dati e della mappature.
A tal proposito i tecnici collaborano attivamente con gli studenti dell’Istituto Agrario di Cividale Paolino di Aquileia e con l’Università di Udine per diversi progetti di ricerca.
ALTRIS FEMINIS - Laura Bombadier
di Dorino Minigutti
"Siamo quel che siamo anche grazie alle difficoltà che abbiamo superato" è una frase che Laura ha impresso nella mente ormai da anni. Originaria della Carnia, ha avuto come figura di riferimento suo padre, figura che descrive come autorevole, buono e generoso. Per anni ha lavorato insieme a lui nell'azienda di famiglia fino al 1989, anno del fatidico fallimento. Laura ammette che è stato difficile per lei vederlo in difficoltà, ma da questa esperienza ha imparato cosa significa rimboccarsi le maniche e rialzarsi più forti di prima.
Nel lavoro ha infatti saputo farsi rispettare come donna imprenditrice sempre attenta e preparata. Gestisce molte attività e da un anno è la responsabile dell'impresa edilizia di famiglia. Ci tiene a stare al passo coi tempi e a restare sempre aggiornata sulle novità, senza però dimenticare le sue origini e gli insegnamenti del padre.