I VIAGGI APOSTOLICI
FRANCESCO IN MONGOLIA. SPERARE INSIEMELeggi >>
LECTIO PETRI
La figura di Pietro in una chiave di fede e di cultura. Leggi >>
IL GIORNO DI PAPA WOJTYLA
22 ottobre giorno della memoria di San Giovanni Paolo IILeggi >>
ANGELUS 4.0
-
26-11-2023
MISERICORDIA, AMORE E CARITA'
Appello per pace e dialogo. Le parole di Papa Francesco, colpito dall'influenza, lette da mons. Paolo Braida nella Cappella di Casa Santa Marta.
-
19-11-2023
LA FIDUCIA LIBERA SEMPRE, LA PAURA PARALIZZA
Nella Giornata mondiale dedicata ai poveri, dopo la Santa Messa, Papa Francesco spiega il significato della "parabola dei talenti" che "Dio, Padre" ci ha donato perché ha fiducia in noi.
-
01-11-2023
LA SANTITA' E' DONO E CAMMINO
Non solo eroi ma gente comune. Nella festa di Ognissanti il Papa sottolinea l'importanza dei santi "della porta accanto". La preghiera per far cessare tutte le guerre.
-
29-10-2023
CESSATE IL FUOCO
Il forte appello di Papa Francesco per fermare la guerra in Medio Oriente
-
08-10-2023
L'INGRATITUDINE GENERA VIOLENZA
L'appello del Papa per il cessate il fuoco in Israele
- Elenco completo
26 MARZO
san castulo

MARZO XXVI
San Castulo o Castolo (…- Roma, 286) è stato un funzionario romano, martire per aver sostenuto la fede cristiana. Venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Patrono dei pastori è venerato in Baviera dopo che le reliquie furono traslate a Moosburg ed a Landshut.
Secondo una Passio, era il domestico o un tesoriere dell'imperatore Diocleziano e marito di Irene, venerata come santa. Riveste un ruolo nel racconto della vita di san Sebastiano; lo introduce a corte, e, convertitosi al cristianesimo, lo imita dedicandosi all'assistenza dei cristiani incarcerati e partecipando ad alcune funzioni religiose all'interno del palazzo stesso dell'imperatore. Assiste in carcere anche i martiri Marco e Marcelliano. Con l'amico Tiburzio, portò alla conversione uomini e donne che presentò a Papa Caio, che amministrò loro il battesimo. Fu tradito da un apostata, un certo Torquato, che lo denunciò al cospetto di Fabiano, prefetto della città. Secondo un racconto, venne sorpreso in una cava di pozzolana sulla via Labicana e sepolto vivo dopo le torture subite per farlo abiurare. Il Martilogio Romano lo ricorda alla data del 26 marzo.
Nel VII secolo venne eretta una chiesa sul luogo del martirio. Le reliquie furono traslate da papa Pasquale (820) all’interno della basilica di Santa Prassede. Successivamente furono traslate a Moosburg e il duca Enrico il Leone iniziò la costruzione del Kastulus Minster nel 1171. Altre reliquie vennero traslate a Ladshut e sono custodite nella Parrocchiale Collegiata dei Santi Martino e Castulo.
Nel Martirologio si celebrano anche:
SS. Emanuele, Sabino, Codrato e Teodosio
In Anatolia, in Asia minore, ricordo dei SS. Emanuele, Sabino, Codrato e Teodosio, martiri.
SS. Montano e Massima
A Sirmio, in Pannonia, ricordo dei SS. martiri Montano, presbitero, e Massima, sua moglie, che per aver testimoniato la loro fede in Cristo Signore furono precipitati in mare dagli infedeli.
S. Eutichio
Ricordo della passione di S. Eutichio, suddiacono ad Alessandria, che, al tempo dell’imperatore Costanzo, fu ucciso a causa della sua fede cattolica sotto il vescovo ariano Giorgio.