Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successive
TV - PROGRAMMI REGIONALI

Nello spazio della programmazione di Rai 3 bis (canale 810)
MERCOLEDI' 8 FEBBRAIO alle 21.20 ca
vanno in onda
"La prima strage: 15 agosto 1946, l’eccidio di Vergarolla" (foto)
“La prima strage”, l'inchiesta realizzata da Alessandra Solarino e curata da Valerio Cataldi, racconta il primo eccidio della Repubblica Italiana che dopo settantasei anni resta ancora avvolta dai misteri. Con l’aiuto di testimonianze e documenti il filmato ricostruisce cosa accadde il 18 agosto del 1946 a Pola, sulla spiaggia di Vergarolla, nell’Istria ancora italiana, in cui morirono sessantaquattro italiani nell’esplosione di un arsenale incustodito. Il documentario fotografa il clima di 'guerra a bassa intensità' di quel periodo e il contesto internazionale in cui avvenne il massacro. L'unica indagine mai condotta su Vergarolla fu quella degli inglesi, che si limitò a dimostrare che si era trattato di un attentato e non di un incidente, senza chiarire mandanti né movente. Nel 2016 la richiesta di una commissione parlamentare restò senza risposte concrete. Da allora nessuno dei Paesi coinvolti, né l’Italia, né l’Inghilterra, né l’America, né l’attuale Croazia ha mai indagato a fondo per conoscere la verità. E Vergarolla, parte della nostra storia, resta una strage dimenticata.
e , a seguire,
Il Premio Alberto Cesa
Il Premio Alberto Cesa è pensato per valorizzare tutta quella musica che dà voce alle radici culturali di una specifica parte del mondo. Il Premio viene organizzato nell’ambito del Folkest.
Giunto alla sua diciottesima (2022) edizione il premio ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano nell’ambito dei Concorsi nazionali dedicati alla musica, segnalandosi per l’originalità della formula
Il reporatge si riferisce alla serata finale svoltasi il 04 luglio 2022 in Piazza Duomo a Spilimbergo.
Artisti che si sono esibiti: Andrea Bitai – Ungheria, Claudia Buzzetti & The Hootenanny – Italia, Duo Pondel - Piemonte/Val d’Aosta, La serpe d’oro – Toscana, Passamontagne Duo – Piemonte, Tupa Ruja – Lazio
A vincere il premio Alberto Cesa 2022 sono stati i Tupa Ruja.
Ospite speciale: Massimo Priviero; Andrea Del Favero, Tupa Ruja.
L’organizzazione del Premio è curata dalla redazione di www.folkbulletin.com e dall’Associazione Culturale Folkgiornale, con la supervisione della Direzione di Folkest.