Guarda i Documentari
PER GRAZIA NON RICEVUTA
TITOLO |
PER GRAZIA NON RICEVUTA |
|
DURATA |
52’ |
|
DATA DI REALIZZAZIONE |
30/05/2021 |
|
REGIA |
DAVIDE MELIS |
|
ETÀ |
53 |
|
GENERE |
BIOGRAFICO |
|
PRODUZIONE |
KAREL SOCIETÀ COOPERATIVA |
|
PRODUTTORE |
INDIPENDENTE |
|
NAZIONALITÀ PRODUTTORE |
ITALIANA |
|
REGIONE DEL DOCUMENTARIO |
SARDEGNA |
|
OPERA PRIMA |
NO |
|
LINGUA ORIGINALE |
ITALIANO |
|
COLORE |
COLORI |
|
SOGGETTO |
DAVIDE MELIS |
|
BLOCCO TEMATICO |
DISUGUAGLIANZE SOCIALI |
|
CAST TECNICO |
Nome e Cognome
Maurizio Abis
Nicola Murenu, Edoardo Matacena
Edoardo Sirocchi
|
Ruolo
|
SINOSSI |
“Per grazia non Ricevuta” è il racconto del viaggio picaresco, a tratti surreale di due artisti che, insieme, attraverseranno la Sardegna a bordo di un’Ape-Car. Il viaggio toccherà le strutture carcerarie dell'isola dove i detenuti consegneranno agli artisti la loro richiesta di “grazia” sotto forma di exvoto. Il film vuole essere una cassa di risonanza per storie, desideri, ambizioni, sogni che, altrimenti, rimarrebbero rinchiusi fra le mura degli istituti di pena.
|
|
NOTE |
I detenuti consegneranno agli artisti la loro richiesta di “grazia” sotto forma di ex-voto: disegni, scritti, oggetti, concorreranno a decorare l’Ape-Car, che verrà trasformata da Giovanna Maria Boscani in una installazione artistica itinerante. In questa direzione si sviluppa l’idea di spezzare l’isolamento carcerario, proponendo un’avventura quasi surreale che unisca gli istituti di pena attraverso l’arte e la musica.
|