Immagine di una piastrella quadrangolare in cui sono incise, in tre righe, diverse lettere dell'alfabeto. La piastrella e' inscritta in una cornice formata da strisce di colore rosso, blu e giallo.

 

Indice
Glossario

 

 

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

A


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

B


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

C

Colono

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

D


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

E


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

F


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

G


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

I


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

K


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

L


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

M


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

N


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

O


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

P

Pigmenti

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Q


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

R

Bertrand Russell
Rebus sic stantibus

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

S

Spettro
Spoletta

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

T

Tannino
Touché

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

V


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Y


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Z


 Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco dei sussidi  Torna al sommario

 

 

Voci del Glossario

 

 

 

Colono

Luogo di nascita di Sofocle, poco distante da Atene, non lontano dal sito dell'Accademia di Platone.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Pigmenti

Dal latino pigmentum (derivato di pingere = tingere o dipingere). Composti chimici, di origine naturale o artificiale, impiegati nella preparazione di coloranti. In biologia si intendono le sostanze cellulari che determinano la colorazione dei tessuti.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Rebus sic stantibus

Dal latino: stando così le cose.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Bertrand Russell

Bertrand Arthur William Russell, III Conte Russell (1872-1970). Filosofo, logico, matematico gallese. Autorevole esponente del movimento pacifista e divulgatore della storia della filosofia occidentale.

Va alla storia 'I colori non esistono' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

Spettro

Insieme delle radiazioni monocromatiche presenti in un fascio di luce.
Quando, ad esempio, un raggio di sole colpisce un corpo trasparente dalla forma di un prisma, la luce si scompone nei suoi colori componenti, mostrando dunque il suo spettro.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Spoletta

Piccolo rocchetto metallico delle macchine da cucire sul quale si avvolgono i fili per eseguire le cuciture.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Tannino

Composto chimico contenuto in diverse piante, con caratteristiche simili all'acido tannico. Le sue proprietà sono sfruttate nella concia delle pelle e nella colorazione della carta.

 Torna all'indice delle voci del glossario

 

Touché

Dal francese: colpito, toccato, colto sul vivo.

Va alla storia 'I colori non esistono' dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci del glossario

 

 

 Torna all'elenco dei Sussidi  Torna al sommario