Il diario di un esploratore della Meraviglia : Indice glossario

Indice glossario


A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

 

 Torna al sommario  Legenda

 

 

A

A priori
Anemofila
Atelier
Avventizio

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

B

Bandana
Brezza

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

C

Castronerie
Collisione
Conditio sine qua non
Crawl

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

D

Desueto

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

E

Enzima
Epitelio

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

F

Fatui
Fieno
Fitofago
Frac
Frinire
Fuseaux

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

G

Giaculatoria
Graminacee
Guardie pretoriane

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

H


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

I


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

J


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

K


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

L

Laconica
Ladroneccio
Lestofante
Lino

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

M

Martingala
May day, may day, may day
Misfatto

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

N

Nephrolepis exaltata

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

O


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

P

Parassiti
Patchwork
Perigliosa
Prêt à porter
Proteina

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Q

Quartier generale

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

R

Raglan

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

S

Scotta
Serici

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

T

Trabiccoli

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

U


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

V


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

W


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

X


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Y


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Z


 Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 Torna al sommario  Legenda

 

 

Voci di glossario

 

A priori

Ancor prima di averne fatto esperienza.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Anemofila

Aggettivo che si riferisce all'azione del vento di trasportare il polline di pianta in pianta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Atelier

In francese: luogo di lavoro ma anche sartoria per signora.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Avventizio

Estraneo, straniero.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Bandana

Fazzoletto da collo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Brezza

Venticello che spira dal mare o dalla terra.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Castronerie

Sciocchezze.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Collisione

Urto tra due o più corpi in movimento.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Conditio sine qua non

Locuzione latina che significa: condizione indispensabile.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Crawl

Stile di nuoto che consiste in un movimento alternato delle braccia, accompagnato da una propulsione continua degli arti inferiori; il capo è immerso e ruota lateralmente ogni due o più bracciate.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Desueto

Non più utilizzato.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Enzima

Composto organico, derivato dalla proteina ed è una specie di acceleratore delle reazioni chimiche all'interno delle cellule.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Epitelio

Superficie esterna delle cavità del corpo, caratterizzata da cellule addossate l'una all'altra.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fatui

Frivoli, leggeri.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fieno

Erba di prato che si raccoglie durante l'estate e che viene tagliata e essicata per l'alimentazione del bestiame.
Il fieno si conserva durante l'anno nei fienili. Nel racconto si riferisce a Estefy che ne presiede la raccolta.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fitofago

Insetto che si nutre di tessuti vegetali e, per questo, molto nocivo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Frac

Abito maschile da cerimonia, con una caratteristica giacca che, posteriormente termina con due lunghe code.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Frinire

Fare il verso delle cicale. Quando queste cantano in estate, si dice infatti: "le cicale friniscono".

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Fuseaux

Pantaloni elasticizzati, molto aderenti alle gambe.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Giaculatoria

Discorso ripetitivo e monotono.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Graminacee

Famiglia della cosiddetta erba cattiva!
Sono piante cattive perché producono danni alle coltivazioni ma è invece buona come cibo per le mucche e i buoi!
Le piante di questa famiglia si trovano in tutti i prati.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Guardie pretoriane

Erano le guardie del corpo degli imperatori romani.
Ma, in generale, si intendono le guardie del corpo di un capo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Laconica

Breve, essenziale.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Ladroneccio

Ruberia, serie di furti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Landa

Pianura.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Leghe

Misura di distanza, molto variabile secondo le tradizioni dei paesi in cui si applica e comunque non inferiore alle due miglia terrestri (ognuna pari a 1609,3 metri).

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lestofante

Imbroglione.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Lino

Tessuto vegetale ricavato dalla macerazione del gambo della pianta del lino con cui si cuciono molti capi di vestito.
Per sua natura, il lino è un tessuto molto fresco e adatto in estate.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Martingala

Piccola cinta cucita sulla parte posteriore di giacche e cappotti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

May day, may day, may day

In navigazione si lancia questo segnale per chiedere aiuto, quando si corre un serio e grave pericolo.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Misfatto

Delitto.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Nephrolepis exaltata

Nome scientifico della felce nota come Felce di Boston.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Parassiti

Animale o vegetale che vive alle spalle di un altro essere vivente.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Patchwork

Stoffa composta da riquadri cuciti insieme.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Perigliosa

Pericolosa.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Prêt à porter

Moda pronta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Proteina

Sostanza organica presente negli animali e nei vegetali, indispensabile alla vita e costituita da una combinazione di altre sostanze: gli amminoacidi che sono i mattoni delle proteine.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Quartier generale

Luogo in cui si riuniscono i capi.... per esempio di governo, di un esercito o, come in questo caso, di un regno Nel racconto si riferisce al Fiorfiore.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Raglan

Tipo di cucitura obliqua della manica che parte dal collo fino ad arrivare sotto l'ascella.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Scotta

Fune molto resistente che generalmente serve a manovrare le vele.

Va al racconto La risposa di Freddie, dove il lemma appare la prima volta Torna all'indice delle voci di glossario

 

Serici

Di seta o simile alla seta.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

Trabiccoli

Detto di aggeggi complicati, veicoli mobili, buffi e traballanti.

 Torna all'indice delle voci di glossario

 

 

 

 

 Torna al sommario  Legenda