Si tratta di un centro che nasce nella città giuliana con un preciso mandato da parte dell’ONU: non solo ricerca di altissimo livello, ma anche diffusione e trasferimento di conoscenze scientifiche verso i paesi in via di sviluppo. Inoltre, proprio nella sede di Trieste i gruppi di ricerca si occupano di studiare i virus. È un lavoro indispensabile se si vogliono fronteggiare le epidemie più pericolose, che spesso incidono maggiormente proprio nei paesi in via di sviluppo e quindi con strutture sanitarie carenti. Esiste poi il settore dedito interamente alle ricerche di ingegneria genetica volta allo studio di nuove tipologie di cure e di farmaci.