L’etica in politica è un obbligo, un optional o un contrasto tra ciò che dovrebbe essere e ciò che è? Ne discutiamo con il sottosegretario al Ministero dell’Interno Alfredo Mantovano, l’europarlamentare dell’Idv Luigi De Magistris, il deputato di Fli Fabio Granata, la deputata del Pd Pina Picierno, e il direttore de “Il Giornale” Alessandro Sallusti. Nella seconda parte di Agorà l’approfondimento è dedicato a Pompei. Una città sepolta dalle polemiche? Il reportage di Agorà per capire, con ospiti in studio Vittorio Sgarbi e il giornalista Luigi Necco, in quali condizioni si trova il sito archeologico campano. Livio Berruti è invece il protagonista del faccia a faccia di questa puntata che ricorda così il 14 ottobre del 1980 quando 40 mila colletti bianchi della Fiat scesero in piazza per manifestare contro l’occupazione degli operai : “Ho partecipato alla marcia dei 40 mila e quella è stata l’unica volta che ho marciato, anziché correre”. Una manifestazione di massa passata alla storia come “la marcia dei 40 mila” e che rappresentò un punto di rottura nella storia delle lotte sindacali in Italia. Quel giorno, tra i 40 mila c’era anche Livio Berruti, il campione olimpico medaglia d’oro per i 200 metri piani alle Olimpiadi del 1960, che ai tempi però di quella protesta lavorava alle relazioni esterne della Fiat.