• Indegno a chi?

    Società

    L'etica in politica è un obbligo, un optional o un contrasto tra ciò che dovrebbe essere e ciò che è? Chi sono gli indegni presenti nelle liste elettorali? E cosa ne pensano i politici di maggioranza e opposizione del caso Santoro, sospeso dal direttore generale della Rai, per dieci giorni? Ad Agorà ne hanno discusso animatamente il sottosegretario al Ministero dell'Interno Alfredo Mantovano, l'europarlamentare dell'Idv Luigi De Magistris, il deputato di Fli Fabio Granata, la deputata del Pd Pina Picierno, e il direttore de "Il Giornale" Alessandro Sallusti. C’è un problema di liste elettorali con candidati indegni, ma cosa devono fare i partiti al riguardo? Secondo De Magistris e Picierno non si possono candidare persone condannate o inquisite; Mantovano, Granata, e Sallusti allargano il discorso al rapporto tra istituzioni e al ruolo delle prefetture al riguardo. Sulla questione legalità si anima il dibattito quando si arriva a parlare di mafia e beni confiscati. De Magistris ha sostenuto che i beni confiscati alla criminalità organizzata possano essere messi all'asta, e "governo e maggioranza hanno approvato una norma che lo permette". Secca la replica di Mantovano: "Questa norma non esiste e se De Magistris la trova, mi dimetto dal mio incarico istituzionale".

    • Durata01:01:25
    • Pubblicato il14/10/2010
    gd
  • Far west Italia

    Società

    Far west Italia è il tema del talk di questa puntata. In apertura gli ospiti hanno affrontato l’argomento del giorno: le violenze, ieri sera allo stadio di Genova, dei teppisti al seguito della nazionale di calcio della Serbia. In studio Paola Concia, parlamentare Pd, Francesco Storace, segretario nazionale de La Destra, Jean René Bilongo, coordinatore migranti della Slai-Cgil e il professor Massimo Ilardi, docente di sociologia urbana e direttore della rivista Gomorra. In collegamento da Bruxelles l’eurodeputato della Lega Nord, Mario Borghezio. Parlando poi dell’aggressione da parte di un italiano ad una donna romena, finita in coma, alla stazione della metropolitana di Roma, ci si è chiesti se oltre all’atto di violenza gratuita quanto sia preoccupante l’indifferenza dimostrata dai passanti verso la donna stesa a terra priva di conoscenza. Ci si è anche chiesti se il fatto che l’aggressore fosse italiano e la vittima romena abbia dato meno risalto mediatico alla vicenda che se le parti fossero state invertite (straniero che aggredisce un’italiana).

    • Durata01:00:39
    • Pubblicato il13/10/2010
    gd
  • Video ergo sum

    Società

    La nostra è una società mediatica e sembra che per esistere occorra essere a tutti i costi su: Youtube, Facebook, Twitter, tenere un blog e apparire in tv. Anche la politica sembra esistere soprattutto dentro il piccolo schermo. Ad Agorà la deputata del Pdl Gabriella Carlucci, il deputato del Pd Roberto Giachetti, Vladimir Luxuria, Irene Pivetti, Massimo Bernardini giornalista e conduttore della trasmissione Tv Talk hanno provato a spiegare cosa sta succedendo alla politica e come si è trasformato negli anni il rapporto con i media. Se le immagini, a distanza di cinquanta anni, di una vecchia tribuna elettorale fanno parlare di “archeologia televisiva”, oggi si discute degli interventi di Berlusconi che firma il contratto degli italiani in diretta tv. E dei cassintegrati dell’Asinara che per far parlare della loro vicenda hanno dovuto inventarsi una specie di reality, ispirato all’Isola dei Famosi, ed oggi dopo 230 giorni sull’isola raccontano i risultati ottenuti. Senza questa visibilità la politica si sarebbe occupata di loro?

    • Durata00:48:33
    • Pubblicato il12/10/2010
    gd
  • Tornando a casa

    Società

    Molti italiani se lo chiedono: “Perché morire per l’Afghanistan?”. Dopo l'attentato di sabato 9 ottobre, costato la vita a quattro alpini, si torna a discutere sull'opportunità o meno della missione Nato, di cui il contingente italiano fa parte. Ad "Agora'" se ne è parlato mentre, in diretta, le salme dei quattro militari arrivavano a Roma all’aeroporto di Ciampino. Diverse le posizioni degli ospiti sul possibile ritiro delle truppe: Alessandra Mussolini deputata del Pdl, sostiene che “non si può dire ritiriamoci ora”, ma aggiunge che se fosse per lei i militari li manderebbe sulla Salerno-Reggio Calabria. Come ha spiegato l'europarlamentare del Pd David Sassoli però è una questione di impegni e responsabilità che ha l’Italia e che non possono essere disattesi; Tiziana Ferrario, inviata per la Rai in Afghanistan, ha ricordato i compiti importanti dei militari italiani, che sono andati laggiù per contrastare il terrorismo e il fondamentalismo dei talebani. E sull’ipotesi lanciata dal ministro della Difesa Ignazio La Russa - fornire bombe agli aerei italiani - si è accesa la polemica tra il direttore de "Gli Altri" Piero Sansonetti, l'analista strategico Alessandro Politi e gli altri ospiti.

    • Durata00:48:20
    • Pubblicato il11/10/2010
    gd
  • Il federalismo contrasterà la crisi?

    Società

    A chi serve il federalismo fiscale? Davvero migliorera’ la qualita’ della vita dei cittadini con servizi migliori a costi inferiori? Ne parlano ad Agora’ il vicepresidente del gruppo parlamentare del Pdl Enrico La Loggia, il segretario confederale Uil Guglielmo Loy, il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi, il segretario generale dell’Adiconsum Paolo Landi, la giornalista Myrta Merlino. Intanto, non dovrebbero aumentare le tasse. Dice La Loggia: “la legge prevede che se e’ vero che l’Irpef regionale potra’ aumentare, e’ anche vero che l’insieme delle tasse al massimo resta invariato, ma probabilmente nel complesso diminuisce”. Non e’ cosi’ invece per Landi. Il segretario dell’Adiconsum e’ convinto che, “se pure il federalismo tende a una maggiore responsabilita’ delle regioni, riporta a un’Italia del Medioevo, un paese a due velocita’”. A difendere senza dubbi il federalismo, Bortolussi per il quale “il nostro paese ne ha bisogno”.

    • Durata00:52:43
    • Pubblicato il08/10/2010
    gd
  • Italia tutta casta e chiesa?

    Società

    A che punto e’ il rapporto tra laici e cattolici in Italia? E’, il nostro, un paese tanto maturo da accettare un premier gay? Prendendo spunto dal rinvio alla Consulta della legge 40 sulla fecondazione artificiale, ne discutono ad Agora’ il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alle politiche per la famiglia Carlo Giovanardi, la deputata del Pd Rosa Calipari, l’esperta di economia e docente all’Università Carlos III di Madrid Irene Tinagli e i giornalisti Luigi Amicone e Alessandro Cecchi Paone. Se per Giovanardi e’ comunque “il Parlamento che deve decidere un eventuale ritorno al ‘far west’” ante-legge e non i giudici, Calipari invita a ripensare la legge che vieta la fecondazione eterologa, anche in considerazione del “dramma umano, fisico, psicologico ed economico della persona” che si sottopone ai ‘viaggi della speranza’ per avere un figlio. Tinagli invita i politici ad “essere lungimiranti.

    • Durata00:59:14
    • Pubblicato il07/10/2010
    gd
  • Destra e sinistra parole vuote?

    Società

    Destra e sinistra hanno ancora un senso nell’Italia di oggi? Se si’, che cosa sono? Quali valori rappresentano? Se ne parla ad Agora’ con l’europarlamentare del Pd Debora Serracchiani, la deputata del Pdl Beatrice Lorenzin, il deputato di Fli Carmelo Briguglio, il fondatore di Comunisti-Sinistra popolare Marco Rizzo, il giornalista Giuseppe Caldarola. Se per Rizzo “destra e sinistra non esistono piu’, ma ci sono semplici spazi elettorali che coprono un buco”, secondo Serracchiani, che si definisce “ne’ di destra ne’ di sinistra, ma democratica”, i partiti sono “luoghi dove le persone stanno insieme su temi concreti”. Briguglio invita invece a prendere atto della “destrutturazione del bipolarismo italiano”. Nel nostro paese – dice il deputato di Fli – “due soli grandi partiti non sono adatti a reggere” il sistema.

    • Durata00:55:37
    • Pubblicato il06/10/2010
    gd
  • Voto a perdere

    Società

    L’Italia sia un paese ingovernabile e destinato per questo a chiamare continuamente alle urne gli elettori? E i cittadini sentono la possibilità di andare alle urne come un male necessario o un’inutile e dispendiosa perdita di tempo? Ne parliamo con la deputata della Lega nord Carolina Lussana, la deputata del Pd Giovanna Melandri, Filippo Rossi della Fondazione FareFuturo, l’impreditrice Carmen Verderosa, il direttore del Il Fatto quotidiano Antonio Padellaro. La Lega nord - assicura Lussana - non ha “nessuna voglia di andare a votare, se c’è una maggioranza in grado di governare e andare avanti. Se non c’è, pero’, diremo no alle manovre di palazzo e chiederemo di tornare alle urne”. Ma il paese reale, piu’ che con le nomine e le polemiche ad esse legate, e’ con la crisi che deve fare i conti. A testimoniarlo, l’esperienza di Carmen Verderosa, che si definisce “imprenditrice del sud che si sente molto sola” nella battaglia contro “una crisi campale”.

    • Durata01:06:48
    • Pubblicato il05/10/2010
    gd
  • Dove ci porta uno scontro politico dai toni forti?

    Società

    Ad Agorà se ne discute con gli ospiti: in collegamento da Milano il sottosegretario al Ministero per l’Attuazione del Programma di Governo Daniela Santachè, in studio a Roma l’esponente di Sinistra e Libertà Gennaro Migliore, il segretario nazionale della Cisl Raffaele Bonanni, il giornalista Stefano Cappellini, vicedirettore di Il Riformista, l’opinionista e scrittore Giampiero Mughini Il talk parte con Giampiero Mughini, che dice: “viviamo in un’epoca di idioti, dove nessuno e’ innocente” e dove impera “la spettacolarizzazione cafona della vita politica”. Secondo Mughini pero’ ‘’gli anni di piombo non c’entrano niente”. Semplicemente, gira qualche “demente incapace di intendere e di volere che lancia statuette e fumogeni o che gira per le scale dei condomini”. Il riferimento e’ alle recenti aggressioni al premier Berlusconi in piazza Duomo a Milano, al segretario della Cisl, Raffaele Bonanni alla festa del Pd a Torino e al mancato attentato al direttore di Libero, Maurizio Belpietro, nell’androne del palazzo dove abita, a Milano. Per Bonanni i cittadini non fanno che imitare “il pessimo esempio della classe dirigente”. Daniela Santanche’, sottosegretario per l’Attuazione del programma, replica che l’odio è da una parte sola e sono 16 anni che fa da collante alla coalizione contro Berlusconi.

    • Durata00:46:42
    • Pubblicato il04/10/2010
    gd
  • Giustizia è sfatta?

    Società

    Oggi ad Agorà si discute della giustizia in Italia. In studio Giorgio Stracquadanio, deputato PDL, Stefano Zurlo, giornalista de “Il Giornale”, Giovanni Salvi, magistrato, Nino Marazzita, avvocato penalista e, in collegamento da Napoli, Sonia Alfano, europarlamentare IDV e presidente dell’Associazione Familiari Vittime della Mafia.

    • Durata01:02:17
    • Pubblicato il01/10/2010
    gd
  • Molto rumore per nulla: il giorno dopo del voto di fiducia

    Società

    In questa puntata gli ospiti in studio, con i nostri web opinionisti in collegamento da casa, hanno commentato l’esito del voto alla Camera sulla fiducia al governo Berlusconi. Alla confusione, ma anche ad una rinnovata fiducia nella ripresa delle attività di governo espressa dei cittadini in collegamento, hanno risposto gli interventi di Osvaldo Napoli per il PDL, che ha ribadito che da questa “crisi” la maggioranza è uscita rafforzata e sarà in grado di portare a termine i cinque punti di programma del governo. Scettici e molto critici l’opposizione con Rosy Bindi, presidente del PD e il sindacato con Giorgio Cremaschi della Segreteria nazionale della FIOM – CGIL. IL più soddisfatto è sembrato il rappresentante di Futuro e Libertà, lo schieramento di Gianfranco Fini, per aver dimostrato di essere determinanti per la fiducia al governo

    • Durata01:01:40
    • Pubblicato il30/09/2010
    gd
  • Mi fido di te?

    Società

    Oggi in Parlamento il premier avrà sorprese dalla sua maggioranza? In occasione della relazione alla Camera del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, proveremo a capire se ci sono i numeri per proseguire il lavoro del Governo. Gli ospiti sono: la deputata del Pdl Nunzia De Girolamo, il deputato di Fli Luca Barbareschi, il deputato del Pd Paolo Gentiloni, il deputato dell’Adc Francesco Pionati, il giornalista Antonello Caporale.

    • Durata00:56:03
    • Pubblicato il28/09/2010
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successive