• Semplicemonti... due italie

    Politica

    In via di approvazione il decreto “milleproroghe”. Il governo Monti procede malgrado le proteste che stanno infiammando le piazze e bloccando trasporti e commercio nel Paese. La settimana che si sta concludendo è stata dura, ma la sensazione è che non sia che l’inizio. Intanto il weekend si preannuncia animoso, in attesa degli appuntamenti del Presidente del Consiglio in Europa, la prossima settimana. Ne parliamo con Claudio De Vincenti, sottosegretario del Ministero dello Sviluppo Economico, Infrastrutture e Trasporti; il presidente della regione Lombardia Roberto Formigoni; i deputati Paolo Gentiloni, Pd e Massimo Polledri, Ln; Giorgio Cremaschi, presidente del comitato centrale Fiom e il giornalista Davide Giacalone.

    • Durata01:24:09
    • Pubblicato il27/01/2012
  • La guerra dei Monti

    Politica

    Italia nel caos e l’effetto Tir tra pompe di benzina in esaurimento, mercati e supermercati che si svuotano, cibo che scarseggia e caro spesa. A Roma, davanti a Montecitorio, i pescatori sono stanti protagonisti di violenti scontri con la Polizia. La protesta dei Forconi continua nelle piazze di Palermo e Monti incontra il governatore della Sicilia Raffaele Lombardo. Cerchiamo di capire se siamo davvero al fallimento sociale del nostro Paese o se è in corso il tentativo, tutto politico, di intralciare il governo Monti. Ne parliamo con la deputata Paola De Micheli, Pd; Francesco Storace, segretario de la Destra; Maurizio Landini, segretario generale Fiom; Giulio Stoppa, vice presidente Trasporto unito-Fiap e gli opinionisti Giampiero Mughini e Claudio Velardi.

    • Durata01:23:40
    • Pubblicato il26/01/2012
  • Tir e molla

    Politica

    La Gazzetta Ufficiale pubblica il Dl sulle liberalizzazioni, che da oggi è in vigore. L’importante novità dell’ultima ora è l’attesissimo pagamento di 5,7 miliardi di euro ai creditori della Pubblica amministrazione e le imposte del 20% per i redditi di provenienza finanziaria. Ieri intanto è stata una giornata nera per l’Italia, bloccata dalle manifestazioni dei tir e dei tassisti, con il blocco delle pompe di benzina all’orizzonte. Ne frattempo la riforma del mercato del lavoro muove i primi passi tra fughe in avanti del Governo seguite da ritrattazioni, in un dialogo serrato con le parti sociali. Ne parliamo con Maurizio Gasparri, presidente gruppo Pdl al Senato; Debora Serracchiani, europarlamentare Pd; Paolo Pirani, segretario generale UIL; Paolo Galassi, presidente Confapi; i giornalisti Guido Caldiron e Giancarlo Santalmassi.

    • Durata01:10:15
    • Pubblicato il25/01/2012
  • Tir una brutta aria

    Politica

    Le proteste dei tir e dei taxi bloccano l’Italia. Un autotrasportatore è stato travolto e ucciso mentre manifestava, disagi da nord a sud, molti caselli autostradali bloccati e nelle pompe comincia a scarseggiare la benzina. Intanto in Sicilia non si placa la rivolta dei “forconi”, che ha già prodotto un danno di circa 500 milioni di euro. Contemporaneamente la riforma del mercato del lavoro ha mosso il primo passo: si sono incontrati a Roma il Presidente del Consiglio Mario Monti accompagnato dal sottosegretario alla Presidenza Antonio Catricalà, dal ministro del Lavoro Elsa Fornero e dal ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, con Cgil, Cisl, Uil e Ugl, rappresentate dai segretari generali Susanna Camusso, Raffaele Bonanni, Luigi Angeletti e Giovanni Centrella, mentre Emma Marcegaglia ha parlato a nome di Confindustria e per Rete Imprese Italia c’era il presidente di turno, Marco Venturi. Presenti anche le delegazioni di Abi e Ania. L’obiettivo è chiudere in tre o quattro settimane, senza ricorrere ad un decreto legge. I lavori verteranno intorno a cinque temi specifici: le tipologie contrattuali; formazione e apprendistato; flessibilità; ammortizzatori sociali e i servizi per il lavoro. E, a sorpresa, spunta l’abolizione della cassa integrazione straordinaria. Ospiti della puntata: il senatore Enzo Bianco, Pd; la deputata Beatrice Lorenzin, Pdl; Andrea Gibelli, Ln, vicepresidente Regione Lombardia; Fabio Mussi, presidente di SEL; Mario Adinolfi, giornalista e blogger, Carla Cantone, segretario nazionale SPI CGIL

    • Durata01:25:44
    • Pubblicato il24/01/2012
  • Fase 2: totem e tabù

    Politica

    Dopo le "rivolte preventive" dei tassiti, i malumori di farmacisti e benzinai, le manifestazioni d'opposizione della Lega, i blocchi dei forconi, le accese discussioni, anche qui ad Agorà, sulla sua effettiva efficacia, finalmente è arrivato il decreto liberalizzazioni del governo Monti. Cosa contiene? Quali sono i limiti? Le proteste delle categorie sono riuscite e limitarne il campo d'azione? Come lo accoglie la politica? Dopo le liberalizzazioni, ora tocca alla riforma del mondo del lavoro. Monti ha ribadito che l'articolo 18 non deve essere un tabù. Intanto la Lega ha già fatto sentire la sua voce nella manifestazione di Milano, durante la quale ha chiesto con forza al Pdl di ritirare il suo appoggio al Governo. Da parte della Lega gioca anche il timore che Pdl e Pd si accordino per una nuova legge elettorale che li faccia fuori. Ne parliamo con Piero Bernocchi, portavoce dei Cobas; Filippo Rossi, direttore de "Il futurista"; Grazia Volo, avvocato penalista; Gilberto Oneto, direttore dei "Quaderni padani"; Alberto Mingardi, direttore generale dell'Istituto Bruno Leoni.

    • Durata01:00:34
    • Pubblicato il23/01/2012
  • Liberalizzazioni: tratta e vinci?

    Politica

    Mentre i tassisti di tutta Italia continuano la loro protesta contro l’intervento annunciato dal Governo con il decreto sulle liberalizzazioni, il provvedimento che Palazzo Chigi si appresta a varare quali settori e categorie toccherà? Liberalizzazioni morbide o misure strutturali? Arriveranno le liberalizzazioni annunciate nella bozza del provvedimento, che riguardano l'energia, i trasporti e le assicurazioni? E porteranno effettivi vantaggi al portafoglio dei cittadini? Ospiti della puntata: Barbara Saltamartini, deputata Pdl; Francesco Boccia, deputato Pd; Paolo Cirino Pomicino (Udc); Giuseppe Bortolussi, segretario Cgia-Mestre; Emiliano Brancaccio, docente di Economia politica e del lavoro Università del Sannio e il giornalista Giuseppe Cruciani

    • Durata01:13:45
    • Pubblicato il20/01/2012
  • La svolta e la rivolta

    Politica

    La Sicilia bloccata dai “forconi”, a Roma un gruppo di indignati irrompe al ministero dell’Economia, i tassisti mettono a ferro e fuoco il Circo Massimo a Roma. Tra scioperi e serrate l’Italia furente é travolta dalle proteste? Tasse e liberalizzazioni scontentano tutti perché nessuno vuole pagare in prima persona o effettivamente c'è disparità di trattamento? Intanto a Varese la Lega apparentemente ricompone i suoi conflitti interni. Ne parliamo con gli ospiti: i deputati Nunzia De Girolamo, Pdl; Massimo Donadi, Idv capogruppo alla Camera; Matteo Salvini, Lega Nord e Fabio Granata, Fli; il giornalista Salvatore Cannavò e Andrea Margelletti, presidente del CESI.

    • Durata01:16:23
    • Pubblicato il19/01/2012
  • I tartaxati

    Politica

    • Durata01:18:12
    • Pubblicato il18/01/2012
  • Draghi: al fuoco, al fuoco!

    Politica

    Dopo il declassamento da parte di S&P di nove paesi europei, le borse del Vecchio Continente sono in altalena, intanto il premier Monti incontra i segretari di partito che sostengono il Governo per fare il punto sulla crisi economica. Intanto Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo, in conferenza congiunta con il presidente del Consiglio, Mario Monti, annuncia maggiore sostegno all'Italia. E' giusto che le agenzie di rating abbiano il potere di mettere sotto pressione gli stati? Quali sono le misure più urgenti da adottare per arginare questa nuova falla? Ne parliamo in studio con: Staffan De Mistura, sottosegretario agli Affari Esteri, i deputati Sandro Gozi, Pd; Flavia Perina, Fli; Giorgio Stracquadanio, Pdl, Gianluca Pini, Lega Nord e l'esponente dei Comunisti-sinistra popolare, Marco Rizzo

    • Durata01:18:39
    • Pubblicato il12-01-2012
  • Italia sotto schiaffo

    Politica

    Dopo la bocciatura di Standard and Poor's, che ha declassato l'Italia in serie B, seguiamo con ansia l'andamento delle borse di oggi. Ma cosa è successo di preciso? Siamo così inaffidabili o è in corso un attacco mirato alla stabilità della zona euro? In giornata Monti incontra Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pierferdinando Casini. Sabato aveva riunito il ministro dello Sviluppo Corrado Passera, il vice ministro dell'Economia e delle Finanze, Vittorio Grilli e il governatore della Banca d'Italia Ignazio Visco. L’obiettivo chiedere aiuto all’Europa: alla Bce più finanziamenti alle banche e acquisti di Btp, e accelerare la nascita del fondo monetario salva-Stati. Intanto il governo Monti va avanti con le liberalizzazioni. Ne parliamo con Stefano Menichini, direttore di Europa, Lanfranco Pace, editorialista del Foglio, Roberto Sommella, vicedirettore Milano Finanza, Massimiliano Dona, segretario generale Unione Nazionale Consumatori, Claudio Siciliotti, Presidente Consiglio Nazionale dei Commercialisti

    • Durata01:00:01
    • Pubblicato il16/01/2012
  • Casta la victoria siempre

    Politica

    La decisione della Corte costituzionale di respingere il referendum sulla legge elettorale per l’abrogazione del cosiddetto “porcellum” e il salvataggio di Nicola Cosentino sono i temi di questa puntata. Ospiti della puntata:Antonio Leone, vice presindente Camera Pdl, Vannino Chiti, vice presidente Senato Pd; Francesco Pancho Pardi, senatore Idv; Dario Galli, presidente Provincia di Varese Lega Nord; i giornalisti Filippo Facci e Marco Lillo

    • Durata01:16:44
    • Pubblicato il13/01/2012
  • Monti: Ich bin ein Berliner

    Politica

    Monti a Berlino duetta da pari con Angela Merkel. Riuscirà a convincerla ad dare maggiore sostegno all’Itali, avviata in questa nuova fase di risanamento, sacrifici e rilancio dell’economia? Le liberalizzazioni come punto di partenza per una nuova fase di sviluppo saranno sufficienti a dare garanzie al cancelliere tedesco? Intanto si attende il responso della Consulta sulla costituzionalità dei referedum. Ne parliamo con i senatori Massimo Garavaglia, Lega Nord; Marco Follini, Pd; Annamaria Bernini, deputato Pdl; Paolo Cirino Pomicino, esponente Udc; Gustavo Piga, docente di economia politica all’Università di Tor Vergata e il giornalista Marco D’Eramo

    • Durata01:26:48
    • Pubblicato il12/01/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive