• Se Atene piange....

    Politica

    Venti anni di cattivo governo, i falsi nel bilancio statale per entrare nell’euro e per rimanerci, un’economia non molto forte e con una scarsa industrializzazione, hanno portato la Grecia sull’orlo del precipizio. Nella notte tra domenica e lunedì sono stati approvati provvedimenti durissimi, con tagli alla spesa pubblica che prevedono anche 12.000 licenziamenti. Violente manifestazioni di piazza sconvolgono ogni città del paese. Cerchiamo di capire se l ’Europa è troppo dura e insensibile al grido di dolore dei cittadini che pagano sulla propria pelle le scelleratezze di governanti inadeguati; oppure se sono i cittadini a dover dimostrare di saper esercitare un controllo sui propri governanti per guadagnare una effettiva democrazia. Soprattutto cerchiamo di capire quanto è lontana la Grecia dall’Italia. Ospiti della puntata i deputati Franco Frattini, Pdl; Lapo Pistelli, Pd; il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero e i giornalisti Christa Peduto Langen, Teodoro Andreadis, Mario Sechi.

    • Durata01:20:34
    • Pubblicato il14/02/2012
  • L'Italia gela, Atene brucia

    Politica

    Ad Atene scontri pesantissimi e nella notte il Governo ha approvato misure durissime , che prevedono anche il licenziamento di 12.000 dipendenti pubblici. In Italia intanto un altro weekend sotto la neve. Questa volta è andata un po’ meglio anche se le emergenze sorprendono sempre il nostro paese impreparato. Ne parliamo con Corrado Clini, ministro dell’Ambiente; Davide Boni, Lega Nord, presidente Consiglio regionale Lombardia; Michele Emiliano, Pd, sindaco di Bari; i giornalisti Paolo Graldi e Giampiero Mughini; in collegamento da Urbino con il nostro inviato Federico Ruffo Matteo Ricci, presidente della provincia di Pesaro e Urbino.

    • Durata01:00:16
    • Pubblicato il13/02/2012
  • Un paese coi fiocchi

    Politica

    L’emergenza maltempo ha già bruciato qualche milione di euro tra interventi di soccorso, danni e arresto delle attività economiche. Cerchiamo di capire quali saranno le conseguenze di questa crisi in un paese in grave crisi economica come il nostro, con i conti pubblici commissariati. Ne parliamo con Giampaolo D’Andrea, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega ai Rapporti con il Parlamento; Maurizio Scelli, deputato Pdl; Angelo Bonelli, presidente della Federazione dei Verdi; Massimo Cialente, sindaco dell’Aquila; Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori; il giornalista economico Donato Speroni; il metereologo Guido Guidi

    • Durata01:27:29
    • Pubblicato il10/02/2012
  • Austerity e vecchi merletti

    Politica

    La politica continua il suo confronto sulla legge elettorale, mentre il governo Monti va avanti sulla via delle riforme, tra le quali quella che riguarda le carceri, su cui la Lega ha dato feroce battaglia in aula. Ne parliamo con il senatore Vannino Chiti, Pd; i deputati Fabrizio Cicchitto, Pdl; Leoluca Orlando, Idv; Ferdinando Adornato, Udc; Roberto Cota, Ln, presidente della Regione Piemonte e il giornalista Piero Sansonetti.

    • Durata01:22:25
    • Pubblicato il09/02/2012
  • C'eravamo tanto odiati

    Politica

    Il governo Monti sembra svolgere la funzione di insegnante di sostegno per la nostra classe politica ma sembra che i politici non accettino più di sottoscrivere questa delega in bianco. Qua e là sembra di cogliere timidi segnali di risveglio. Uno per tutti l’avvio di un dialogo tra Pd e Pdl per riformare la legge elettorale. Cerchiamo di capire se sono solo dei cenni o se ci si prepara a scendere in una lunga campagna elettorale con: i deputati Paolo Romani, Pdl; Andrea Orlando, Pd; Italo Bocchino, Fli; Matteo Salvini, europarlamentare Ln e i giornalista Francesco Verderami e Fabrizio D’Esposito.

    • Durata01:20:45
    • Pubblicato il08/02/2012
  • Eppur si muove?

    Politica

    • Durata01:15:44
    • Pubblicato il07/02/2012
  • L’era glaciale

    Politica

    Una nuova settimana si apre tra il maltempo che imperversa nel nostro Paese, i temi del lavoro, il risveglio della politica, la crisi che morde. Ne parliamo con Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Guidalberto Guidi, presidente di Ducati Energia e consigliere per le Relazioni industriali di Confindustria; Franco Giordano, esponente di SEL; Benedetto Della Vedova, capogruppo Futuro e libertà per il terzo polo alla Camera; Antonio Macaluso, vicedirettore del Corriere della Sera

    • Durata01:00:59
    • Pubblicato il06/02/2012
  • Gli smontati

    Politica

    • Durata01:21:26
    • Pubblicato il03/02/2012
  • Monti: tutto il resto è noia?

    Politica

    Giornata importante per la riforma del mercato del lavoro. Oggi il ministro del Lavoro, Elsa Formero, incontra le parti sociali per avviare il tavolo di confronto e discussione delle modifiche. La riforma ruoterà intorno a quattro temi fondamentali: forme di contratto, formazione, flessibilità e ammortizzatori sociali. In mezzo il macigno dell’articolo 18. cerchiamo di capire se si troverà una linea comune con: i deputati Maria Stella Gelmini, Pdl e Nicola Latorre, Pd; l’esponente di SEL, Gennaro Migliore; Aurelio Regina, presidente di Confindustria Lazio; l’economista Irene Tinagli e il giornalista Antonio Polito.

    • Durata01:23:27
    • Pubblicato il02/02/2012
  • Politica: il grande freddo

    Politica

    Deputati e senatori hanno tagliato il loro indennizzo di 1400 euro lordi, circa, ma non è un taglio “in vivo”, è la rinuncia ad un aumento previsto per gennaio. Ruba la scena a tutte le altre notizie la clamorosa sottrazione alle casse del partito di 13 milioni di euro da parte del senatore Pd Luigi Lusi, tesoriere della Margherita. La politica sembra viaggiare sempre su un altro binario rispetto alla vita reale e ai sacrifici dei cittadini, mentre la disoccupazione aumenta e i giovani pagano il prezzo più alto. Intanto il governo è alle prese con la riforma del lavoro. Oggi si incontrano sindacati e Confindustria per preparasi al tavolo di domani, giovedì, con il ministro Fornero. Ospiti di questa puntata: Osvaldo Napoli, deputato del Pdl; Andrea Orlando, deputato del Pd; Giovanni Favia, consigliere regionale dell’Emilia Romagna, Movimento 5 stelle; il sondaggista Nicola Piepoli e i giornalisti Marco Damilano e Francesco Borgonovo.

    • Durata01:21:53
    • Pubblicato il01/02/2012
  • I Merkonti tornano?

    Politica

    Primo vertice Ue dell’anno a Bruxelles, tra bilanci, crescita e occupazione il punto sulla crisi e su come rilanciare l’economia europea. Si è chiuso a 25 l’accordo sulle regole di bilancio per gli Stati, con la defezione di Repubblica Ceca e Gran Bretagna. Intesa raggiunta nella notte anche su crescita e occupazione. Con un Tweet di ieri alle 23, Herman Van Rompuy, Presidente del Consiglio Europeo, comunica che sono stati messi a disposizione fondi europei per i giovani, per programmi dedicati all’apprendistato e alla creazione di nuove imprese. Per quello che ci riguarda, Monti ha dichiarato la sua soddisfazione per l’esito del Consiglio perché “non ci sono ulteriori appesantimenti o aggravi sul fronte del rigore per quanto concerne il debito”. Di questo e altro parliamo con gli ospiti della puntata: i deputati Laura Ravetto, Pdl e Sandro Gozi, Pd; l’esponente di Sel, Alfonso Gianni; il manager Chicco Testa; i giornalisti Tobias Piller del Frankfurter Allgemeine Zeitunge e Carlo Panella del Foglio

    • Durata01:12:18
    • Pubblicato il31/01/2012
  • Un paese da Oscar

    Politica

    In questa puntata abbiamo voluto offrire uno ricordo al Presidente della Repubblica Emerito Oscar Luigi Scalfaro. Membro della Costituente, uomo dello Stato per 50 anni, è stato protagonista di fasi delicate della nostra storia repubblicana, tra cui il passaggio dalla prima alla seconda Repubblica. Devoto alla Costituzione che era per lui il fondamento di ogni pensiero e di ogni agire politico. Gli dedichiamo la prima parte della trasmissione, ospite in studio Guido Dell'Aquila, vicedirettore di Rai Tre, quirinalista nella seconda parte del settennato di Scalfaro, autore di due libri-intervista al Presidente emerito. A seguire parliamo della settimana che si apre oggi tra scioperi, blocchi e proteste. Oggi Monti partecipa al Consiglio europeo, che si riunisce a Bruxelles. Giovedì il Ministro del Lavoro, Elsa Fornero, incontrerà le parti sociali per discutere la riforma del lavoro. Quattro i punti: forme di contratto, formazione, flessibilità e ammortizzatori sociali. Ne parliamo con Italo Bocchino, deputato e vicepresidente di Fli; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazine comunista; Marco Taradash, consigliere regionale Toscana del Pdl; Gustavo Piga, docente di Economia all'Universita Tor Vergata, Roma e il giornalista Roberto Sommella.

    • Durata01:01:26
    • Pubblicato il30/01/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive