• Faccia a faccia con Giuliano Amato

    Politica

    Domenica 18 marzo, alle ore 13 su Rai Tre prenderà il via “Lezioni dalla crisi”, una trasmissione in 12 puntate, nella quale l’ex presidente del Consiglio Giuliano Amato spiegherà le ragioni e le radici storiche dell’attuale crisi economiche. Andrea Vianello lo intervista in un faccia a faccia che anticipa alcuni dei temi più importanti del programma.

    • Durata00:15:58
    • Pubblicato il16/03/2012
  • Monti: amici miei

    Politica

    Gli esiti del vertice di maggioranza del premier Monti con Alfano, Bersani e Casini, ormai ribattezzati da Casini ABC, le riflessioni sulla riforma del lavoro e della giustizia,l’opportunità di affrontare la riforma Rai, sono i temi sul tavolo di Agorà. Ne parliamo con i deputati Giorgio Stracquadanio, Pdl e Fabio Granata, Fli; Matteo Orfini, responsabili cultura e informazione Pd; Igor Iezzi, segretario Lega Nord Milano e il giornalista Marco Lillo.

    • Durata00:59:21
    • Pubblicato il16/03/2012
  • Monti:siamo all'ABC

    Politica

    Uno spiraglio sembra aprirsi mentre proseguono faticosamente le trattative tra il governo e le parti sociali sulla riforma del lavoro: indiscrezioni parlano di una riforma dell’art.18 sul modello tedesco, che prevede la possibilità di licenziare un lavoratore per motivi economici, previo pagamento di un indennizzo. Si attende intanto il vertice di maggioranza del Presidente del consiglio, Mario Monti con i leader Angelino Alfano, Pierluigi Bersani e Pierferdinando Casini, previsto per questa sera alle 20 “in seconda convocazione”. Sul tavolo i temi del lavoro, gli ammortizzatori sociali, gli incentivi allo sviluppo economico, tra cui la riforma della giustizia e la governance della Rai. Ne parliamo con Nicola Latorre, vicepresidente senatori Pd; Nunzia De Girolamo, deputata Pdl; Luigi Angeletti, segretario generale della Uil; Riccardo Nencini, segretario del Psi; Massimo Cacciari, filosofo; Mario Giordano, direttore TGcom24 di Mediaset.

    • Durata01:17:51
    • Pubblicato il15/03/2012
  • Fornero: la spaccata

    Politica

    In attesa della seconda convocazione del vertice di maggioranza, fissato da Monti per giovedì, con la partecipazione assicurata del Pdl, parliamo di lavoro, di Rai e di giustizia. Ospiti il senatore Maurizio Gasparri Pdl, i deputati Sandro Gozi, Pd e Rocco Buttiglione, presidente Udc; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista; Luigi Taranto, segretario generale di Confcommercio e il giornalista Luigi Amicone

    • Durata01:19:43
    • Pubblicato il14/03/2012
  • A volte riformano

    Politica

    Per il ministro Fornero l’articolo 18 è il tabù dei sindacati, a Monti è stato messo subito in chiaro che per Berlusconi i tabù sono la Rai e la giustizia. Il ministro del lavoro tenta di smarcarsi mettendo sul tavolo due miliardi di euro a disposizione per gli ammortizzatori sociali, ma intanto i dati Istat sulla riduzione della spesa delle famiglia mostrano un’Italia pienamente in recessione. Ne parliamo con i deputati: Antonio Leone, Pdl; Santo Versace Api e Gianluca Pini, Ln; con Stefano Fassina, responsabile economia e lavoro Pd; Fulvio Fammoni segretario confederale Cgil e il giornalista Federico Rampini.

    • Durata01:11:51
    • Pubblicato il13/03/2012
  • Monti armiamoci e partiti

    Politica

    I partiti politici cercano ogni spiraglio nel governo Monti per riguadagnare terreno, portando le tematiche sensibili per ciascuno di essi: giustizia, Rai, lavoro. E immancabilmente tornano a scatenarsi le lotte precedenti all’avvento di Monti. Intanto la Corte di Cassazione ha annullato la sentenza di condanna in appello di Marcello Dell’Utri, di fatto delegittimando il reato di concorso esterno in associazione mafiosa, uno dei cardini della strategia di Falcone e Borsellino. Ne parliamo con i deputati Giorgia Meloni, Pdl; Francesco Boccia, Pd; l’economista Gustavo Piga e i giornalisti Salvatore Tramontano e Peter Gomez.

    • Durata01:00:41
    • Pubblicato il12/03/2012
  • Monti e i partiti: a schifio?

    Politica

    Tensioni tra i partiti politici e con il governo Monti; 46 senatori Pdl sfiduciano il ministro Riccardi, reo di aver detto in privato che la “politica fa schifo”; la Fiom dà voce al dissenso sociale con il suo corteo romano e ospita i No Tav; La Lega serra le fila dopo l’avviso di garanzia a Boni: questi i temi sul tavolo di questa puntata. Ne parliamo con i deputati Laura Ravetto, Pdl; Giuseppe Civati, consigliere regionale della Lombardia, Pd; il consulente politico Claudio Velardi; i giornalisti Mario Ajello, Giancarlo Loquenzi e Corradino Mineo.

    • Durata01:15:11
    • Pubblicato il09/03/2012
  • Berlusconi: mai dire TV

    Politica

    Berlusconi annulla la sua partecipazione a Porta e porta, poi Angelino Alfano ritira la sua presenza all’incontro con Monti, Bersani e Casini, per parlare di Rai e giustizia, appuntamento che viene quindi annullato. Cosa sta succedendo nel Pdl? Intanto anche in casa Pd le acque non sono tranquille: a Palermo sono stati indagati due rappresentanti di Ferrandelli alle primarie, che hanno raccolto i voti nel seggio dello Zen. Ospiti: Rosy Bindi, vicepresidente della Camera e presidente del Pd; Guido Crosetto, deputato Pdl; Flavia Perina, deputata Fli; Antonio Macaluso, vicedirettore del Corriere della Sera e Mario Sechi, direttore del Tempo.

    • Durata01:20:28
    • Pubblicato il08/03/2012
  • Partiti per la tangente?

    Politica

    • Durata01:13:36
    • Pubblicato il06-03-2012
  • Mamma, ho perso il partito

    Politica

    A Palermo la candidata favorita alle primarie del Pd, Rita Borsellino, è stata sconfitta da Fabrizio Ferrandelli, ex Idv. Cerchiamo di capire se le primarie sono un’arma a doppio taglio per i partiti e come si sta organizzando il Pdl. Ne parliamo con Osvaldo Napoli, deputato Pdl; Davide Zoggia, responsabile Enti locali del Pd; Francesco Storace, segretario de La Destra; Fabrizio Ferrandelli, Pd, cadidato sindaco di Palermo e i giornalisti Luisella Costamagna e Fabrizio Rondolino.

    • Durata01:16:46
    • Pubblicato il06/03/2012
  • Monti: il dissenso della vita

    Politica

    • Durata00:59:57
    • Pubblicato il05/03/2012
  • Monti sbanca tutto?

    Politica

    Si chiude una settimana dura e intensa, tra scontri in Val di Susa contro la Tav e l’avanzare faticoso tra più di mille emendamenti della legge sulle liberalizzazioni, mentre il Presidente del consiglio Mario Monti apre altri fronti tra il tetto agli stipendi dei manager di Stato e la redistribuzione delle tasse. Ne parliamo con Giampaolo D’Andrea, sottosegretario per i Rapporti con il Parlamento; Guido Crosetto, deputato Pdl; Marco Follini, senatore Pd; Gianluca Pini, deputato Lega nord; Vittorio Agnoletto, esponente del movimento No global; Claudio Sardo, direttore dell’Unità.

    • Durata01:12:29
    • Pubblicato il02/03/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive