• Partiti: o la va o vi spacca!

    Politica

    Il Pdl è in cerca di nuove identità, Berlusconi è tornato in campo per fondare la Federazione per l’Italia che nasce con il proposito di affrontare la riforma costituzionale dell’ordinamento della Repubblica e una riforma elettorale, con la finalità di istituire il presidenzialismo alla francese con il doppio turno e le primarie dei partiti. Ne parliamo con Gianni Alemanno, sindaco di Roma; Paolo Gentiloni, deputato del Pd; Luisa Todini, imprenditrice e i giornalisti Ritanna Armeni e Francesco Verderami.

    • Durata01:00:55
    • Pubblicato il28/05/2012
  • Tienimi da conto Monti

    Politica

    • Durata01:12:33
    • Pubblicato il18-05-2012
  • Tutti a caso

    Politica

    Ancora sugli scenari che si sono configurati con le elezioni amministrative. Il Pd esulta ostentatamente per la vittoria ma guarda con preoccupazione all’affermazione del Movimento 5 stelle, e rimpiange la solidità del suo avversario storico a fronte dell’incognita rappresentata dal movimento di Grillo e da altre iniziative che si affacciano sulla scena, una fra tutte Italiafutura di Montezemolo. Il Pdl preso atto della clamorosa sconfitta incontra il De profundis cantato da un Berlusconi che prima dichiara di voler cambiare tutto, poi torna a dire che resterà defilato e non si ricandiderà come premier. Cerchiamo di capire chi si allea con chi con: Alessandro Maran, vicepresidente dei deputati del Pd; Italo Bocchino, deputato e vicepresidente di Fli; Osvaldo Napoli deputato Pdl; Simone Petrangeli (Sel), neosindaco di Rieti; Francesco Specchia, giornalista di Libero; Tommaso Labate, giornalista.

    • Durata01:16:12
    • Pubblicato il24/05/2012
  • Partiti. Ma tornano?

    Politica

    Dopo la presa di Parma da parte dei grillini, l’affermazione del Pd con tanti se e tanti ma, la debacle del Pdl e della Lega, ci si interroga sui segnali da cogliere per affrontare il prossimo anno di vita politica pre-elezioni politiche 2013. Di sfondo un’Italia impoverita e affaticata, come certifica il nuovo rapporto ISTAT, aggravata ora anche dal terremoto dell’Emilia. Ne parliamo con Alvise Maniero (M5S), sindaco di Mira (Venezia); Mario Adinolfi, neodeputato del Pd; Giancarlo Galan, esponente del Pdl; Michele Ainis, docente di Istituzioni di diritto pubblico nell’università di Teramo e giornalista; Alessandra Longo, giornalista di Repubblica; Lanfranco Pace, giornalista

    • Durata01:20:26
    • Pubblicato il23/05/2012
  • Elezioni 2012: parmageddon

    Politica

    I risultati dei ballottaggi, i commenti dei protagonisti, le prospettive politiche aperte da questa consultazione amministrativa, saranno al centro di tutta questa puntata speciale di Agorà. Durante la diretta, Andrea Vianello si collega con i centri nevralgici di questa tornata elettorale: le città di Palermo, Parma e Genova. Ospiti in studio: Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia; Nicola Latorre, vicepresidente dei senatori del Pd; Gian Luca Galletti, presidente dei deputati Udc; Franco Giordano, della presidenza nazionale di Sel; Matteo Salvini, europarlamentare della Lega Nord; Angelo D'Orsi, docente a Scienze Politiche all'Università degli Studi di Torino; Salvatore Tramontano, vicedirettore del quotidiano Il giornale; Antonio Polito, editorialista del Corriere della Sera; Roberto Weber, presidente dell’Istituto SWG.

    • Durata01:51:17
    • Pubblicato il22/05/2012
  • L' Italia che non ha paura

    Politica

    I 20 anni della strage di Capaci in un Paese tormentato Al termine di un fine settimana funestato dal terribile attentato di Mesagne, che è costato la vita a Melissa Bassi, studentessa di appena 16 anni e il ferimento di altre cinque ragazze, e dal terremoto che in Emilia ha fatto 6 vittime e ingentissimi danni, ricordiamo oggi, dopo vent’anni, la strage di Capaci in cui persero la vita il magistrato Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. Agorà ne ripercorre la vicenda nelle sue tappe fondamentali, in una giornata che Raitre dedica interamente alla memoria della strage e alla lotta alla mafia. Ospiti della puntata: Alfredo Morvillo, cognato di Falcone e oggi procuratore di Termini Imerese; Walter Veltroni, deputato del Pd e membro della Commissione Antimafia; Fabio Granata, vice coordinatore nazionale di Fli e vicepresidente della Commissione Antimafia; i giornalisti Giuseppe Sottile e Saverio Lodato.

    • Durata00:59:58
    • Pubblicato il21/05/2012
  • Italia: ultima corsa

    Politica

    L’Italia alla vigilia dei ballottaggi per le elezioni amministrative, tra i Comuni che protestano contro la manovra fiscale del governo e gli scandali della politica. Ospiti di Andrea Vianello: Graziano Del Rio, presidente dell’Anci (Associazione dei comuni italiani); Antonio Leone, vicepresidente della Camera del Pdl; Mauro Libè, deputato Udc; Ivan Scalfarotto, vicepresidente del Pd; Francesco Pionati, segretario nazionale dell’Alleanza di Centro e Portavoce del Gruppo Popolo e Territorio; Gianluca Pini, segretario Lega Nord Romagna; Roberto Weber, presidente dell’istituto SWG.

    • Durata01.18:46
    • Pubblicato il18/05/2012
  • Crisi: chi paga, chi paghetta

    Politica

    Travolta dalla crisi e prossima a uscire dall’Europa, la Grecia va verso nuove elezioni. In Italia la parola sviluppo non prende corpo e il disagio sociale aumenta prendendo anche strade incontrollabili. Intanto si riaccende lo scandalo Lega, con Umberto Bossi e i suoi figli indagati per truffa. Ospiti della puntata: Luigi Berlinguer, europarlamentare Pd, coordinatore per il gruppo dei Socialisti e Democratici in commissione Affari giuridici del PE; Dario Galli, presidente della provincia di Varese (Ln); Laura Ravetto, responsabile propaganda del Pdl; Paolo Becchi, docente di Filosofia del Diritto all’Università di Genova; Chicco Testa, manager; Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara su Radio 24; Marco Damilano, giornalista de L’Espresso.

    • Durata01:19:28
    • Pubblicato il17/05/2012
  • Se Atene piange, Roma non ride

    Politica

    Le difficoltà di formare un governo in Grecia, il rischio che il Paese sull’orlo del default rinunci all’euro per tornare alla dracma, trascinando nel vortice gli altri paesi fortemente indebitati, il downgrading che Moody’s ha riservato a molte banche italiane ci riportano a grandi passi verso la situazione da cui cercavamo di uscire. Intanto in Francia Hollande giura e corre a Berlino per dare il suo impulso alla politica economica europea, forte del suo successo e della recente sconfitta interna di Angela Merkel. Ne parliamo con Paolo Romani, deputato del Pdl ed ex ministro dello Sviluppo economico; Stefano Fassina, responsabile Economia e Lavoro del Pd; Benedetto Della Vedova, capogruppo deputati Fli alla Camera; Marc Lazar, politologo; Roger Abravanel, editorialista del Corriere della Sera; Teodoro Andreadis, giornalista.

    • Durata01:23:23
    • Pubblicato il16/05/2012
  • Crisi: borsa contro il tempo

    Politica

    • Durata01:19:11
    • Pubblicato il15/05/2012
  • Forza e coraggio: la crisi รจ un passaggio?

    Politica

    La riforma della legge elettorale è ormai impellente. Si respira un’aria di cambiamento, che spira ormai anche dalla Germania, dove Angela Merkel ha perso le elezioni in uno dei lander, Nord Reno-Westfalia, a lei più fedeli. Si condivide una crisi profonda del mondo politico per come lo abbiamo conosciuto fino ad ora. Siamo alle soglie della Terza Repubblica; cerchiamo di capire in cosa dovrebbe essere differente dalla Prima e dalla Seconda. Il disagio sociale ormai è tangibile nelle sue più diverse forme e segnali come l’attentato di Genova ne offrono anche l’aspetto più inquietante. Ne parliamo con Giorgia Meloni, deputata Pdl; Andrea Sarubbi, deputato Pd; Paolo Cirino Pomicino, ex DC, esponente Udc; Angelo D’Orsi, docente di storia del pensiero politco e il giornalista di Libero, Filippo Facci.

    • Durata01:07:57
    • Pubblicato il14/05/2012
  • Crisi: ko tecnico?

    Politica

    Elsa Fornero ha ammesso che la riforma del lavoro “ha creato problemi a persone e famiglie. E sono problemi dei quali il Governo è consapevole”. Corrado Passera parla di “disagio sociale e diffuso legato alla mancanza di lavoro in Italia” che “è più ampio di quello che le statistiche dicono. E’ a rischio la tenuta economica e sociale del Paese” perché il disagio investe “metà della nostra società”. Il governo Monti sembra rileggere in chiave di impatto umano le scelte fatte, rimproverando all’Europa di non avere ancora fatto la sua parte. Ne parliamo, tra gli altri, con: Maurizio Bianconi, vicepresidente del Pdl alla Camera; Antonello Giacomelli, deputato del Pd; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista; Marco Taradash, giornalista e consigliere Regione Toscana; Stefano Bonaga, filosofo; Roberto Weber, presidente dell’Istituto SWG.

    • Durata01:19:54
    • Pubblicato il11/05/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive