• Roma kaputt mundi

    Politica

    • Durata01:00:12
    • Pubblicato il17/10/2011
  • Fiducia: salto nel voto

    Politica

    Mentre il governo resta con il fiato sospeso in attesa di sapere se incasserà la fiducia alla Camera e fa la conta dei responsabili e dei frondisti, sui giornali si fa l’ipotesi di un governo di grande coalizione con Gianni Letta come Presidente del Consiglio. L’ipotesi non dispiace all’Udc ma anche ad alcuni membri del Pdl. Intanto le opposizioni continuano a disertare l’aula almeno fino alla seconda chiama per il voto. A discuterne in studio con Andrea Vianello: Roberto Zaccaria, deputato del Pd, Enrico La Loggia, deputato Pdl, Gianfranco Miccichè, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio e leader di Forza Sud, Rocco Buttiglione, presidente Udc, David Parenzo, giornalista, e Davide Giacalone, giornalista di Libero

    • Durata01:21:35
    • Pubblicato il14/10/2011
  • Le vie del cavaliere sono finite

    Politica

    Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi costretto ad andare alla Camera per chiedere la fiducia dopo che il governo martedì scorso è stato battuto sul rendiconto generale dello Stato. Nella notte avrebbe detto ai suoi “Senza di me non avete futuro”. L’opposizione continua a chiedere le dimissioni del premier per andare ad elezioni anticipate o per formare un nuovo esecutivo. Gli occhi restano puntati sui cosiddetti responsabili e sui deputati frondisti della maggioranza. Il governo riuscirà a passare l’ennesimo voto di fiducia? E riuscirà ad indicare una soluzione convincente come auspicato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano? In studio ospiti di Andrea Vianello: Maria Teresa Alberti Casellati, Sottosegretario alla Giustizia, Livia Turco, deputato PD, Francesco Pionati, Alleanza di centro, Flavia Perina, deputato FLI, Arturo Diaconale, direttore de L’Opinione, e Maria Teresa Meli, giornalista del Corriere della Sera.

    • Durata01:22:38
    • Pubblicato il13/10/2011
  • Governo: rendiconto alla rovescia

    Politica

    Il governo ieri è stato battuto alla Camera sul rendiconto generale dello Stato. Il presidente del Consiglio Silvio Berlsuconi, in aula al momento del voto, ha accolto con un gesto di stizza il risultato. I responsabili e alcuni ministri, tra i quali Tremonti e Bossi, non hanno votato, ufficialmente perché arrivati in ritardo. Ma la verità qual è? E’ stato un voto politico o un incidente, come ribadito da più parti all’interno della maggioranza? La Lega da che parte sta? L’esecutivo reggerà al nuovo voto di fiducia? A discuterne in studio con Andrea Vianello: Marco Reguzzoni, capogruppo della Lega Nord alla Camera, Nunzia De Girolamo, deputata del Pdl, Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista, Filippo Rossi, direttore de Il Futurista e in collegamento da Milano Francesco Specchia, giornalista di Libero.

    • Durata01:23:08
    • Pubblicato il12/10/2011
  • Berlusconi & Co: fronda su fronda

    Politica

    Il governo è al lavoro per mettere a punto il decreto sviluppo, che dovrebbe essere approvato entro la prossima settimana, per creare politiche sulla crescita e far uscire il paese dal momento di crisi ormai persistente. Tra le ipotesi due condoni, quello fiscale e quello edilizio, che però riaccendono lo scontro tra gli uomini della maggioranza e tra il ministro Tremonti e il Presidente del Consiglio. L’opposizione resta cauta ma l’Itaia dei Valori grida ad una nuova norma che premierebbe l’illegalità. Nel frattempo si continua a discutere di governi tecnici o di responsabilità e la legge sulle intercettazioni resta all’ordine del giorno. In studio Marco Follini, senatore del Partito Democratico, Beatrice Lorenzin, deputato del Popolo della Libertà, Francesco Pancho Pardi, senatore dell’Italia dei Valori, Mario Baccini, deputato del Popolo della Libertà, Claudio Sardo, direttore dell’Unità e in collegamento da Milano Luigi Amicone, fondatore e direttore di Tempi

    • Durata01:23:02
    • Pubblicato il11/10/2011
  • Meglio solo che male accantonato

    Politica

    Mentre due ex democristiani, Scajola e Pisanu, si starebbero preparando per dare una scossa al governo, sostenuti dall’Udc di Pierferdinando Casini, il segretario del Pdl Angelino Alfano difende il suo leader e ribadisce che Berlusconi non si può accantonare. Da Varese la Lega riunita, in un congresso a porte chiuse, appare divisa sotto i fischi della base militante anche se i fedelissimi giurano fedeltà eterna a Umberto Bossi. Ma i maroniani che direzione stanno prendendo? Il Governo Berlusconi ha i giorni contati o arriverà a fine legislatura? La boutade del premier sul nome del nuovo paritito ‘Forza Gnocca’, è solo un diversivo per distogliere l’attenzione dalla crisi? Ne hanno discusso in studio con Andrea Vianello: Claudio Sabelli Fioretti, giornalista e scrittore, Marco Damilano, giornalista dell’Espresso, Marco Taradash, giornalista ed ex deputato di Radicali e Forza Italia, Marco Rizzo, Comunisti-Sinistra popolare e in collegamento da Milano Igor Iezzi, giornalista de La Padania e segretario provinciale Lega Nord Milano

    • Durata00:59:27
    • Pubblicato il10/10/2011
  • Berlusconi: giovedì "Gnocca"

    Politica

    Berlusconi: giovedì "Gnocca"

    • Durata01:27:25
    • Pubblicato il07/10/2011
  • Silvio: Giulio Tramonti

    Politica

    Il disegno di legge sulle intercettazioni è arrivato nuovamente in discussione alla Camera. L’opinione pubblica grida alla legge bavaglio mentre la relatrice in aula, Giulia Bongiorno, si dimette in contrasto con la linea dettata dall’esecutivo dopo mesi di mediazione. Non si placano ancora le polemiche sul ministro dell’Economia Giulio Tremonti e i presunti contrasti all’interno del Governo. Mentre maggioranza e opposizione continuano a discutere del dopo Berlusconi. In studio con Andrea Vianello: Debora Serracchiani, eurodeputato del PD, Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia, Osvaldo Napoli, vicecapogruppo del PDL alla Camera, Fabio Mussi, presidente della direzione nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà, Fabio Granata, deputato Fli ed in collegamento da Milano Dario Galli, presidente della provincia di Varese

    • Durata01:22:41
    • Pubblicato il06/10/2011
  • I degradati

    Politica

    Il nuovo declassamento dell’Italia da parte dell’agenzia di rating Moody’s e le dichiarazioni di Tremonti durante l’Ecofin in Lussemburgo, secondo cui lo spread spagnolo si sarebbe abbassato perché sono state annunciate nuove elezioni, hanno dato il via al talk di questa mattina. A discuterne in studio con Andrea Vianello Giovanna Melandri, deputato del PD, Fabrizio Cicchitto Capogruppo Pdl alla Camera, Giuliano Ferrara, direttore de Il Foglio, Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica e Giorgio Guerrini, presidente di Confartigianato dal 2004

    • Durata01:24:53
    • Pubblicato il05/10/2011
  • Autoscontro Italia

    Politica

    Le numerose firme che chiedono il referendum per l’abrogazione del cosiddetto porcellum, la legge elettorale che prevede un sistema proporzionale con liste bloccate, fa discutere il mondo politico e scuote maggioranza e opposizione. Mentre il destino del governo continua ad essere legato a vicende che esulano dalla cronaca politica, l’opposizione non riesce a trovare una via unitaria. Nel Partito Democratico crescono i malumori e la leadership del segretario è messa in discussione da alcuni uomini del suo stesso partito. In studio con Andrea Vianello, Nicola Latorre, vicepresidente del gruppo del PD al Senato, Laura Ravetto, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per i rapporti con il Parlamento, Antonio Padellaro, direttore de Il Fatto quotidiano, Andrea Vecchio, costruttore catanese noto per il suo impegno contro il racket, in collegamento da Milano Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale e in collegamento da Varese il sindaco Attilio Fontana

    • Durata01:22:25
    • Pubblicato il04/10/2011
  • Berlusconi: scarpe diem?

    Politica

    La pagina presa a pagamento sabato sui maggiori quotidiani italiani dall’imprenditore Diego Della Valle, per lanciare un appello o meglio un atto di accusa contro la classe politica italiana, ha movimentato il week end politico tra critiche e polemiche, e ha acceso anche il nostro dibattitto del lunedì mattina. Voce di un’insoddisfazione generalizzata o appello ai cittadini in vista di una futura discesa in politica? Ne hanno discusso in studio con Andrea Vianello, il manager Chicco Testa, Stefano Bonaga, filosofo, Aurora Lussana, direttore di Tele Padania, Stefano Zurlo, giornalista inviato de Il Giornale e Piero Sansonetti, direttore de Gli Altri

    • Pubblicato il03/10/2011
  • Governo allo sbavaglio

    Politica

    La manifestazione di piazza a Roma indetta dal Comitato per la libertà e il diritto all'informazione contro la cosiddetta Legge Bavaglio e l’annuncio della maggioranza di un’accelerazione alla Camera dell’esame del disegno di legge sulle intercettazioni hanno fatto da sfondo per il talk di Agorà. Ci deve essere un limite alla pubblicazione delle intercettazioni? Le parole di un uomo “pubblico” dovrebbe essere pubblicate anche dette durante una conversazione privata? Qual è il confine tra la privacy dell’uomo “pubblico” e il diritto di cronaca? A discuterne in studio, ospiti di Andrea Vianello, Giorgio Stracquadanio, deputato del Popolo della libertà, Andrea Sarubbi, deputato del Partito democratico, Clemente Mastella, eurodeputato Udeur – Popolari per il sud, Antonella Mascali, giornalista de Il Fatto, Gianluigi Nuzzi, giornalista di Libero, e Alberto Castelvecchi, editore

    • Durata01:22:33
    • Pubblicato il30/09/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive