• Che fai, lo cacci?

    Politica

    Berlusconi “burattino protagonista del teatrino della politico”. Governo “ormai al termine”. “Il premier ha già deciso elezioni per febbraio marzo, per questo non prende provvedimenti impopolari”. Queste sono alcune delle dichiarazioni che Gianfranco Fini ha fatto in questa puntata di Agorà. Un Fini deciso e aggressivo che, svestiti i panni di Presidente della Camera, ha risposto da leader politico alle domande dei giornalisti e dei web opinionisti. Cosa ci si aspettava veramente dall’esecutivo? Il governo è veramente arrivato al capolinea? Quali soluzioni alternative alle elezioni anticipate? Un governo di larghe intese è ipotizzabile? Insieme a Fini ospiti di Andrea Vianello i giornalisti: Alessandra Longo; Stefano Folli e Lanfranco Pace

    • Durata01:19:43
    • Pubblicato il03/11/2011
  • Berlusconi: tragedia greca

    Politica

    Le borse di tutta Europa ieri sono crollate a picco dopo l’annuncio del governo greco di sottoporre a referendum le norme previste per il risanamento dei conti pubblici del paese. L’Italia sarà sotto osservazione al prossimo G20 di Cannes. Berlusconi ha convocato l’ennesimo Consiglio dei Ministri d’urgenza per mettere a punto le riforme necessarie e prevedere nuove misure choc che da più parti vengono già definite epocali, si parla ancora di patrimoniale e di un prelievo sui conti correnti degli italiani. In studio uno dei ministri protagonisti di questo momento: il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maurizio Sacconi con il quale abbiamo parlato anche di mercato del lavoro e dell’allarme terrorismo che lui stesso aveva lanciato qualche giorno fa. Ospiti di Andrea Vianello, insieme al ministro Sacconi: Matteo Colaninno, deputato del PD; Massimo Giannini, vicedirettore di Repubblica; Marcello Sorgi, editorialista della Stampa, e in collegamento da Milano Alessandro Sallusti, direttore de Il Giornale

    • Durata01:18:41
    • Pubblicato il02/11/2011
  • Italia 2011: Jurassic Park

    Politica

    La convention “Big Bang – Leopolda 2011” dei ‘rottamatori’ del Pd , guidata dal sindaco di Firenze Matteo Renzi ha scatenato uno scontro a distanza tra lo stesso Renzi e il segretario Pierluigi Bersani. A inserirsi da outsider nella disputa il leader di Sel e presidente della Regione Puglia Nichi Vendola. Un clima da campagna elettorale che forse sta facendo emergere i possibili candidati alle eventuali primarie? A far discutere però ci sono anche le parole di Antonio Ingroia, sostituto procuratore della Repubblica di Palermo, che al congresso del PDCI ha dichiarato: “Confesso, non mi sento del tutto imparziale, anzi mi sento partigiano. Partigiano della Costituzione”. Il Pdl grida allo scandalo. A destare stupore, ieri, anche le affermazioni del ministro del Welfare Maurizio Sacconi che sulle discussioni seguenti all’annuncio di modifiche alle norme sul mercato del lavoro, ha lanciato un allarme terrorismo. Ne hanno discusso in studio con Andrea Vianello: Marco Taradash, giornalista ed ex deputato di Radicali e Forza Italia; Carmine Fotia, direttore de Il Romanista; in collegamento da Milano Gianni Barbacetto, giornalista de il Fatto Quotidiano; Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi, e Fabrizio Roncone, giornalista del Corriere della Sera

    • Durata00:59:36
    • Pubblicato il31/10/2011
  • Silvio, licenzi ancora?

    Politica

    Dopo il via libera dell’Unione Europea alle misure annunciate dall’Italia nella famosa lettera, sul fronte interno non si placano le polemiche. Le opposizioni chiedono che Berlusconi riferisca in Parlamento e al centro dell’attenzione restano i provvedimenti che il governo intende adottare per consentire licenziamenti più facili. I sindacati sono sul piede di guerra e compatti si dicono “pronti allo sciopero”. Intanto il presidente del Consiglio continua a chiedere le dimissioni di Lorenzo Bini Smaghi dal board della Banca Centrale Europea. In studio Antonio Leone (Pdl), vicepresidente della Camera dei Deputati; Gianluca Galletti, deputato UDC; Livia Turco, deputato PD; Giorgio Cremaschi, Presidente del Comitato Centrale della Fiom; in collegamento da Milano Davide Boni, presidente del consiglio regionale della Lombardia, e Alessandro De Nicola, economista e presidente della Adam Smith society

    • Durata01:40:05
    • Pubblicato il28/10/2011
  • Lettera di licenziamento?

    Politica

    L’Italia ha ottenuto, nella notte dopo il vertice europeo, il via libera sugli impegni assunti dal governo nella ormai famosa lettera inviata alll’Unione Europea. Conclusosi il summit, l’Italia è stata però avvisata: c’è ora la necessità di realizzare in tempi ragionevoli, con un calendario definito ambizioso, le misure annunciate. Riuscirà il nostro esecutivo a dar seguito agli impegni presi? Sul fronte interno intanto è scontro sulla possibilità di licenziamenti ‘facili’ e mentre il premier Silvio Berlusconi sollecita le opposizioni a non dire sempre no, i sindacati lanciano l’allarme e si dichiarano pronti alla mobilitazione. In studio: Nunzia De Girolamo, deputato Pdl; Flavia Perina, giornalista e deputato FLI; Piero Sansonetti, direttore di Calabria Ora e de Gli altri; in collegamento da Strasburgo David Sassoli, e da Milano Dario Galli, Lega nord e presidente della provincia di Varese

    • Durata01:40:16
    • Pubblicato il27/10/2011
  • Berlusconi: lettera o testamento?

    Politica

    Un accordo trovato con la Lega ha dato qualche nuova speranza al governo Berlusconi. L’esecutivo ha messo a punto una lettera da inivare a Bruxelles, contenente le misure che il nostro paese intende adottare per far fronte al momento di crisi. La Lega non ha ceduto sulle pensioni di anziatà ma ha dato il via al graduale innalzamento dell’età pensionabile fino ai 67 anni. Riuscirà Berlusconi a rassicurare i partner europei? L’Unione Europea giudicherà sufficienti le riforme previste dall’Italia? Nel caso in cui il governo non superasse questa prova cosa succederebbe? In studio: Anna Finocchiaro, capogruppo PD al Senato; Gaetano Quagliariello, vicepresidente del gruppo Pdl al Senato; Peter Gomez, direttore il Fatto Quotidiano online; Marco Ferrante, giornalista de il Riformista, e Lanfranco Pace, editorialista del Foglio

    • Durata01:14:40
    • Pubblicato il26/10/2011
  • Governo: alta pensione

    Politica

    Una giornata vissuta con il fiato sospeso dopo che il Consiglio dei Ministri ieri si è concluso con un nulla di fatto e il decreto sviluppo ancora non ha visto la luce nonostante l’ultimatum europeo. Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi aveva annunciato l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni, ma la Lega ha messo il veto. Sembra tirare aria di crisi, il governo in bilico riuscirà a districare il nodo? Se l’Italia non dovesse rispettare i tempi dettati dall’Europa cosa potrebbe succedere? In studio: Sandro Gozi, deputato Pd; Alessandra Mussolini, deputato Pdl; Luigi Angeletti, segretario generale UIL; Alfonso Gianni di Sinistra e Libertà; in collegamento da Milano Roger Abravanel, editorialista del Corriere della Sera, e in collegamento da Bologna Gianluca Pini, segretario della Lega Nord Romagna

    • Durata01:14:23
    • Pubblicato il25/10/2011
  • Una risata ci seppellirà?

    Politica

    L’ilarità del cancelliere tedesco Angela Merkel e del presidente francesce Nicolas Sarkozy, durante la conferenza stampa a Bruxelles ieri dopo il summit europeo, mentre l’Unione Europea dava l’ultimatum all’Italia: misure per la cresicta e il taglio del debito pubblico entro mercoledì. Il premier Berlusconi irritato annunica: la vendita degli immobili e la riforma immediata delle pensioni, con l’innalzamento dell’età pensionabile a 67 anni. Ieri però è stata anche la giornata della manifestazione contro la Tav in Val di Susa, dove non ci sono stati gli scontri temuti ma un’ordinata disobbedienza civile. A discuterne in studio: la giornalista Anselma Dell’Olio; Mario Adinolfi, giornalista e blogger; Giancarlo Loquenzi, direttore della rivista online L’Occidentale; Vittorio Agnoletto, politico ed esponente del movimento no-global, e in collegamento da Venezia Giuseppe Bortolussi, segretario della CGIA di Mestre

    • Durata01:00:00
    • Pubblicato il24/10/2011
  • Gheddafi: la caduta

    Politica

    La notizia della caduta e della successiva morte di Muammar Gheddafi ha fatto il giro del mondo in poche ore. Festeggiamenti e scene di giubilo per le strade libiche e non solo. I leader internazionali annunciavano la fine delle ostilità in Libia. Subito sono comparse le prime immagini che lo ritraevano nei suoi ultimi momenti di vita. Quale sarà il destino della Libia dopo la caduta del suo dittatore? Fondamentalisti islamici prenderanno il sopravvento con evidenti conseguenze? A discuterne in studio: Osvaldo Napoli, deputato del Pdl; Andrea Sarubbi, deputato del PD; Barbara Contini, senatrice del Terzo Polo; Adolfo Urso, deputato del Gruppo Misto; Marco Rizzo, segretario dei Comunisti italiani, e il generale Carlo Jean, esperto di strategia militare e geopolitica

    • Durata01:24:38
    • Pubblicato il21/10/2011
  • I soldi son desideri

    Politica

    Ore di attesa per la nomina del successore di Mario Draghi alla presidenza di Banca Italia. Oggi dovrebbe arrivare il nome come annunciato ieri dallo stesso premier Silvio Berlusconi. I due candidati iniziali, l’attuale direttore generale Fabrizio Saccomanni e il direttore generale del Tesoro Vittorio Grilli, sembrano perdere le posizioni che invece vengono guadagnate da Lorenzo Bini Smaghi, attuale componente del comitato esecutivo della Bce che al momento sembra il favorito nella corsa finale. Non si esclude però la nomina di un outsider. Oltre il nodo Banca Italia il governo deve fare i conti con la messa a punto del decreto sviluppo sul cui contenuto c’è ancora molta incertezza. A discuterne in studio: Anna Maria Bernini, ministro delle Politiche europee; Stefano Fassina, responsabile economia del Partito Democratico; Franco Giordano, esponente di Sel; in collegamento da Milano Matteo Salvini, europarlamentare della Lega Nord, e i giornalisti Gigi Moncalvo e Salvatore Tramontano

    • Durata01:24:19
    • Pubblicato il20/10/2011
  • Chi irrompe paga

    Politica

    Ancora nell’occhio del ciclone la manifestazione degli indignati italiani di sabato 15 ottobre rovinata dagli scontri provocati da alcuni gruppi di Black bloc. Ieri il ministro dell’Interno Roberto Maroni, mentre riferiva sull’accaduto in aula al Senato, ha annunciato misure più severe e la possibilità di chiedere una fideiussione a chi vuole organizzare manifestazioni e cortei. Il dibattito politico però è stato caratterizzato anche dalle ultime dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi, ieri nel Transatlantico di Montecitorio, che a proposito del decreto sviluppo ha detto: “E’ in corso una riflessione. I soldi non ci sono, dobbiamo inventarci qualcosa”. A commentare in studio: Maurizio Gasparri, capogruppo Pdl al Senato; Matteo Renzi, sindaco di Firenze; Paolo Graldi, editorialista del Messaggero; Marco Damilano, giornalista dell’Espresso, e in collegamento da Milano Filippo Facci, giornalista di Libero

    • Durata01:27:04
    • Pubblicato il19/10/2011
  • L’età delle pietre

    Politica

    Non si placano le polemiche dopo gli scontri di sabato a Roma durante la manifestazione degli indignati italiani. Scontri provocati da parte dei manifestanti, riconosciuti come black bloc, che hanno devastato alcune zone della capitale. Mentre il sindaco di Roma Gianni Alemanno annuncia un provvedimento per fermare i cortei in città, da Di Pietro arriva la richiesta di norme più rapide e severe per reprimere e condannare i violenti, norme che ricordano la legge Reale del 1975. Il Ministro Maroni risponde “Per una volta siamo d’accordo”. Stiamo tornando al clima politico degli anni ’70? Sono necessarie norme più rigide o basterebbe applicare sollecitamente quelle esistenti? Lo stop ai cortei non rischia di inasprire ancora di più la contesa? In studio Antonio Leone, vicepresidente della Camera dei Deputati, Andrea Orlando, deputato del PD, Paolo Cento, Sel, Franco Ferrarotti, sociologo e Carlo Panella, giornalista. In collegamento da Milano Marco Cappato, esponente dei Radicali

    • Durata01:24:39
    • Pubblicato il18/10/2011
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive