• Euro: saremo eliminati?

    Politica

    Ieri sera Monti ha convocato un vertice di maggioranza straordinario per ricompattare le forze politiche a suo sostegno in un momento in cui i media di tutto il mondo indicano l’Italia come prossima vittima della crisi economica che ha investito l’eurozona, dando per certo che il nostro sarà anche il prossimo paese a chiedere aiuto all’Unione europea. E mentre il direttore generale del Fmi, Christine Lagarde, annuncia che l’Europa ha meno di tre mesi per salvare l’euro, all’interno dei confini nazionali, si inasprisce il dibattito tra il partito ‘pro-euro’ e quello che preferirebbe abbandonare la moneta unica. Ospiti di Andrea Vianello: Paolo Romani, deputato Pdl ed ex ministro dello Sviluppo economico; Italo Bocchino, vicepresidente di Fli; Andrea Orlando, responsabile Giustizia del Pd; Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre; Willer Bordon, autore del libro Manifesto per l’abolizione dei partiti pubblici; Roberto Sommella, vicedirettore di Milano Finanza.

    • Durata01:27:58
    • Pubblicato il13/06/2012
  • Su la borsa o la vita!

    Politica

    Gli aiuti alla Spagna hanno dato un nuovo impulso alle borse di tutto il mondo, ma la presidente del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, avverte che bisogna assolutamente mettere in sicurezza l’euro entro tre mesi. Intanto però l’economia reale soffre sempre più e le ricette per uscirne non sembrano funzionare, mentre il ministro Fornero litiga con l’Inps sul numero degli “esodati”, 390.200, reso pubblico ieri dall’ente. Ne parliamo con David Sassoli, europarlamentare Pd; Guido Crosetto, deputato Pdl; Raffaele Bonanni, segretario generale della Cisl; Paolo Becchi, professore di filosofia del diritto all’Università di Genova; Irene Tinagli, docente di economia all’Università di Madrid “Carlos III” e il giornalista di Libertion, Eric Jozsef.

    • Durata01:17:28
    • Pubblicato il12/06/2012
  • Italia – Spagna purchè se magna

    Politica

    Gli aiuti accordati alla Spagna per sostenere le banche in crisi sembrano essere stati accolti positivamente dalle borse asiatiche, ma le difficoltà in cui versa la zona dell’euro, messa sotto accusa recentemente anche da Obama, spingono ancora più all’angolo l’Italia in recessione, soprattutto in questo momento di debolezza del governo Monti, per quanto riguarda i piani di sviluppo e rilancio dell’economia del Paese. Ne parliamo con Gaetano Quagliariello, vice capogruppo del Pdl al Senato; Cesare Damiano, capogruppo Pd nella commissione Lavoro della Camera; Michele Boldrin, professore di Economia alla Washington University di Saint Louise, dove dirige anche il Dipartimento di Economia; Giancarlo Loquenzi, direttore del giornale on-line l’Occidentale; Paolo Flores d’Arcais, direttore della rivista MicroMega.

    • Durata01:00:28
    • Pubblicato il11/06/2012
  • Monti: i poteri corti?

    Politica

    Nel giorno del confronto interno al Pdl, da cui sono attese decisioni importanti riguardo il futuro del partito, cresce l’attenzione sulla ‘rinascita’ della politica, la cui prima sfida sarà riavvicinare l’elettorato e interpretare il momento difficile del Paese. Mentre fanno discutere le dichiarazioni del presidente del Consiglio Monti, che in videoconferenza al congresso nazionale dell'Arci ha dichiarato che negli ultimi tempi il governo ha perso il sostegno dei cosiddetti «poteri forti». Ospiti della puntata: Osvaldo Napoli, vicepresidente dei deputati del Pdl; Davide Zoggia, responsabile Enti Locali del Pd; Enzo Carra, deputato dell’Udc; Sebastiano Maffettone, professore ordinario di Filosofia Politica presso la Luiss ‘Guido Carli’, dove è preside della Facoltà di Scienze Politiche; David Parenzo, giornalista; Carlo Panella, giornalista e scrittore; Roberto Weber, presidente dell’Istituto Swg.

    • Durata01:17:46
    • Pubblicato il08/06/2012
  • Eran 200..... e sono monti

    Politica

    A duecento giorni dal giuramento del governo Monti proviamo a fare un bilancio del suo operato: promosso, bocciato o rimandato a settembre. I sondaggi ne danno per dimezzato il capitale iniziale di popolarità e di consenso, ma al momento non c’è nessuno schieramento politico che prenderebbe il suo posto. Ne parliamo con Raffaele Fitto, deputato del Pdl; Gennaro Migliore, responsabile Esteri di Sel; Alessandra Moretti, vice sindaco di Vicenza; Claudio Borghi, de Il giornale, Giampiero Mughini, scrittore e opinionista e Luca Sofri de Il post.

    • Durata01:21:06
    • Pubblicato il07/06/2012
  • Fallimonti?

    Politica

    Le divisioni interne ai partiti e l’ipotesi di elezioni anticipate; le conseguenze economiche del terremoto in un paese in dichiarata recessione. Ospiti della puntata: Gaetano Pecorella (Pdl), presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti; Giorgio Tonini, senatore del Pd; Fabio Granata, vice coordinatore di Fli; Franco Bechis, vice direttore di Libero; Francesco Cundari, giornalista de L’Unità; Moni Ovadia, scrittore e musicista.

    • Durata01:21:53
    • Pubblicato il06/06/2012
  • I monti in rosso

    Politica

    Lo sciame sismico che sta investendo in questi giorni l’Emilia è anche un po’ la metafora del panorama politico italiano in questo periodo, con gli schieramenti politici che cambiano volto e si ispirano ai movimenti e nuovi soggetti che cercano di farsi spazio tra le vecchie formazioni. Intanto la situazione economica del Paese non migliora e il presidente Obama lancia un’allarme all’Europa, che non offrirebbe garanzie di recupero economico, malgrado le misure messe in campo. Ospiti della puntata: Sandro Gozi, responsabile politiche Ue del Pd alla Camera; Giorgio Stracquadanio, deputato del Pdl; Linda Lanzillotta, neofuoriuscita dall’Api, in procinto di aderire al gruppo misto; Matteo Salvini, neo coordinatore lombardo della Lega Nord;Giorgio Airaudo, segretario nazionale della Fiom e il giornalista Marco Taradash.

    • Durata01:17:36
    • Pubblicato il05/06/2012
  • Ma noi siamo in piedi

    Politica

    Una nuova scossa di terremoto, di magnitudo 5.1 con epicentro a Novi dell’Emilia, ci ricorda quanto già tristemente annunciato dai sismologi, che questo sciame sismico sarebbe durato al lungo. Intanto, nella giornata del lutto nazionale per le vittime del sisma, continua il confronto tra amministrazioni locali e governo su quali siano le misure indispensabili per favorire la ripresa dell’economia e la ricostruzione. Mentre Benedetto XVI, in visita Milano, incontra il premier Monti, la politica cerca di riorganizzarsi per far fronte alle difficoltà del paese. Ne parliamo con Marco Follini, senatore del Pd; Laura Ravetto, responsabile propaganda del Pdl; Mario Sechi, direttore de Il tempo; Norma Rangeri, direttore de Il manifesto; Sergio Rizzo, responsabile della redazione economica romana de Il Corriere della Sera.

    • Durata01:00:41
    • Pubblicato il04/06/2012
  • L' Italia nella notte scura

    Politica

    L’Italia che cerca di rialzarsi e ripartire dopo la dura prova del terremoto in Emilia Romagna; le difficoltà delle aziende nelle zone colpite dal sisma, zone da cui proviene un forte impulso alle attività produttive del nostro paese. Ne parliamo con Isabella Bertolini, vicepresidente dei deputati del Pdl; Matteo Colaninno, deputato del Pd; Carla Cantone, segretaria generale dello Spi-Cgil nazionale; Gianfranco Pasquino, politologo, Fabrizio Forquet, vicedirettore del Sole 24 ore e Roberto Weber, sondaggista Swg.

    • Durata01:15:08
    • Pubblicato il01/06/2012
  • Terremoto: e adesso chi li aiuta?

    Politica

    Puntata interamente dedicata al terremoto dell’Emilia. Parleremo delle misure urgenti messe in campo dal governo, delle polemiche sulla costruzione dei capannoni industriali che non hanno retto alle scosse e si sono trasformati in trappole mortali per gli operai, delle perplessità e delle polemiche legate alla parata del 2 giugno.

    • Durata01:25:21
    • Pubblicato il31/05/2012
  • Terremoto: colpiti al cuore

    Politica

    Puntata interamente dedicata alle nuove scosse di terremoto in Emilia con un approfondimento sulle conseguenze di natura economica del sisma. Ne parliamo nella prima parte con Carlo Giovanardi, senatore del Pdl, membro dell’ufficio di presidenza del partito; Ermete Realacci, deputato e responsabile green economy Pd; Irene Bregola, esponente di Rifondazione comunista; Stefano Gresta, presidente INGV; Paolo Buzzetti, presidente Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili); Angelo Napoli, vicepresidente della Sipem (Società italiana di psicologia delle emergenze) e nella seconda con Mario Valducci, presidente della Commissione Trasporti alla Camera per il Pdl; Paola De Micheli, deputata del Pd e membro della Commissione Economia per il Pd come responsabile nazionale delle Piccole e Medie Imprese; Giovanni Fiori, professore ordinario di Economia Aziendale all’Università “LUISS – Guido Carli” di Roma, Massimiliano Fuksas, Architetto; Massimo Bongiovanni, presidente Coop Adriatico; Mario Agnoli, Confindustria Emilia Romagna.

    • Durata02:06:56
    • Pubblicato il30/05/2012
  • Un paese nel pallone

    Politica

    I partiti al banco di prova, fra riforma elettorale e costituzionale e prospettive di alleanze. Ma la partita più difficile è il recupero della fiducia dei cittadini, sensibili al richiamo dei movimenti e delle novità. Ne parliamo con Rita Rossa (Pd), sindaco di Alessandria; Fabio Mussi, presidente di Sel; Flavia Perina, deputata di Fli; Guido Crosetto, deputato del Pdl; Alessandro Sallusti, direttore de Il giornale; Stefano Menichini, direttore di Europa Quotidiano. Nel corso della puntata Sallusti, in collegamento da Milano, ha dato notizia del nuovo terremoto in Emilia Romagna; da quel momento abbiamo seguito la situazione in tempo reale con aggiornamenti e collegamenti telefonici dai luoghi colpiti. Per questo motivo l'approfondimento in programma è stato rimandato.

    • Durata02:01:37
    • Pubblicato il29/05/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 14
  • 15
  • 16
  • Successive