• I 90 anni della radio - 1924

    Ines Viviani Donarelli fa il primo annuncio Radiofonico, il 6 ottobre 1924. Viene annunciato il "Quartetto" in La maggiore, Opera 2, di Haydn

    • Pubblicato il10/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1925

    Guglielmo Marconi racconta il primo segnale radio del 12 dicembre 1895

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1926

    Brano della Jazz Band dalla "Fiaschetteria Toscana" diretta dal Maestro Ferruzzi, trasmesso in data 16 agosto 1926

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1927

    Le dichiarazioni dell’aviatore Charles Lindbergh al suo arrivo all’aeroporto Le Bourget di Parigi dopo la trasvolata atlantica il 21/05/1927
    La pubblicità dell’acqua Salitina

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1928

    Nel 1928 la Radio da Uri diventa Eiar (Ente Italiano Audizioni Radiofoniche); ogni mattina saluta i suoi ascoltatori con le campane.Tra un programma e l’altro si ascolta l'uccellino della radio. Nel 1928 arriva ai microfoni anche l’operetta con “Luna tu”, l'esecuzione originale del brano dalla Stazione di Roma con orchestra e coro dell’Eiar

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1929

    Filippo Tommaso Marinetti recita la poesia "Bombardamento di Adrianopoli", 6 gennaio 1929

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1930

    Stralcio della commedia di Achille Campanile "Suicidio di un poeta maledetto" con Vittorio De Sica, Giuditta Rissone, Umberto Melnati. In questo anno il giornale diventa Giornale radio

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1931

    Lo scienziato Guglielmo Marconi annuncia che Pio IX sta per inaugurare la Radio Vaticana (12-02-1931)

    • Pubblicato il09/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1932

    Ettore Petrolini interpreta Gastone

    • Pubblicato il05/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1933

    Italo Balbo aderisce al fascismo il 21 luglio 1933; assume il comando delle 8 squadriglie al fine di portarle alla vittoria sui cieli del Nord Atlantico

    • Pubblicato il05/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1934

    I quattro Moschettieri. Nunzio Filogamo è Aramis
    I quattro Moschettieri in onda il giovedì da Radio Torino alle 13.05 è un programma di Angelo Nizza e Riccardo Morbelli, una parodia musicale del libro di Alexandre Dumas in cui D’Artagnan e compagni vengono catapultati in improbabili ed esotiche avventure addirittura in mongolfiera. Gran successo, le 12 puntate diventarono 59 Con Umberto Mozzato Riccardo Massucci

    • Pubblicato il05/09/2014
  • I 90 anni della radio - 1935

    Patto Laval Mussolini. Gli Accordi di Roma (7-01-1935). Il Ministro francese Pierre Laval si dichiara soddisfatto degli accordi firmati con Mussolini. Pierre Laval dice: “Io me ne torno soddisfatto. Vogliamo sugellare in maniera durevole e solida l’amicizia franco-italiana. Credo di aver servito così in maniera durevole il mio paese e la causa della pace”

    • Pubblicato il05/09/2014
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • Successive