• E' possibile una cultura della sicurezza sul lavoro?

    Società

    Nonostante la sentenza che ha condannato i dirigenti della ThyssenKrupp per il rogo del 2007, l’Italia continua ad avere il primato europeo per incidenti sui luoghi di lavoro. E’ possibile una cultura della sicurezza sul lavoro? Ne discuteranno con Andrea Vianello, Francesco Casoli, senatore Pdl, Antonio Boccuzzi, deputato Pd, Vincenzo Scudiere, segretario confederale Cgil

    • Durata00:32:37
    • Pubblicato il27/04/2011
  • 25 aprile: una data che resiste

    Società

    Con un servizio sul significato del 25 aprile, anniversario della liberazione dai nazi-fascisti, oggi, in Italia, Agorà rende omaggio alla data più significativa della nostra storia recente parlandone in studio con: Fabio Rampelli (Pdl), Matteo Orfini (Pd) responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione Italiani Europei, Giovanni De Luna, docente di Storia Contemporanea Università di Torino e il giornalista Marco Taradash. E De Luna ricorda che “noi italiani non possiamo fare a meno del 25 aprile come data di riferimento”, Taradash avverte: quel giorno segna due importanti eventi. La caduta di una dittatura e il via alla costruzione di una diga alla possibile deriva autoritaria che poteva comunque da lì scaturire.

    • Durata00:33:51
    • Pubblicato il22/04/2011
    gd
  • Scuola cattiva maestra?

    Società

    Con un servizio sui libri di storia, Agorà torna sui problemi della scuola, in chiave, stavolta, ideologica. I testi adottati dai professori italiani sono troppo “di sinistra”, come hanno sostenuto alcuni esponenti della maggioranza che hanno chiesto – con Gabriella Carlucci – chiede una commissione d’inchiesta? E cosa si chiede a un libro di storia? Onestà intellettuale o partigianeria? Rispondono: Francesca Puglisi (Pd), Michele Scandroglio (Pdl), Francesco Perfetti, professore di Storia contemporanea e la storica Margherita Oggero.

    • Durata00:11:06
    • Pubblicato il21/04/2011
    gd
  • Italia/Francia: parenti serpenti

    Società

    Con un reportage, Agorà prova a scandagliare i rapporti tra Italia e Francia, alla luce delle recenti polemiche tra i due paesi ‘cugini’ sull’immigrazione. E lo fa con Mario Borghezio (Ln), Sandro Gozi (Pd), lo storico Daniel Pommier, i giornalisti Alberto Romagnoli, in collegamento da Parigi, e Andrea Morigi. E col senatore leghista Paolo Franco, che, intervistato da Cinzia Torriglia, invita gli italiani a non andare in vacanza in Francia, preferendo a quel paese l’Italia e, segnatamente, Lampedusa.

    • Durata00:29:03
    • Pubblicato il20/04/2011
    gd
  • Un porto sicuro?

    Società

    Come gestire l’ondata di immigrazione seguita alla crisi nel nord Africa? Accogliere e poi selezionare tra richiedenti asilo e migranti per motivi diversi o respingere tout court? Con un servizio di Federico Ruffo, Agorà porta le sue telecamere nelle città italiane, chiamate ad accogliere le persone arrivate in questi giorni su barconi di fortuna. E documenta che l’accoglienza, spesso, non è proprio tale. In studio: Giovanni La Manna, presidente “Associazione Centro Astalli”, il regista Pasquale Scimeca, e il giornalista Giancarlo Loquenzi. In collegamento, due amministratori locali, chiamati a dare il contributo delle loro città alla gestione dell’emergenza: Davide Boni (Ln), presidente del Consiglio della Regione Lombardia, Flavio Zanonato (Pd), sindaco di Padova.

    • Durata00:34:13
    • Pubblicato il19/04/2011
    gd
  • L’evasione fiscale

    Società

    Approfondimento dedicato ad una delle piaghe storiche del nostro Paese: l’evasione fiscale. Esiste un modo efficace per contrastarla? Ne hanno discusso in studio Luigi Casero del Pdl, sottosegretario al ministero dell’economia, Bruno Tabacci, deputato di Alleanza per l’Italia, Roberto Ippolito, giornalista autore di un libo dal titolo “Evasori” e Sebastiano Barisoni, giornalista di Radio 24. Nei suoi servizi Irene Benassi ha trascorso una giornata all’Agenzia delle entrate per capire come si svolgono i controlli ed ha poi incontrato un evasore che non si sente minimamente in colpa nel non pagare le tasse

    • Durata00:29:19
    • Pubblicato il14/04/2011
    gd
  • The day after

    Società

    L’approfondimento ha invece affrontato l’inquietante tragedia del Giappone con le conseguenze dell’impatto dello tsunami sulla centrale nucleare di Fukushima con un danno ormai paragonato a quallo di Cernobyl. Sui rischi del nucleare hanno discusso in studio con Vianello la senatrice Simona Vicari del Pdl, Angelo Bonelli presidente nazionale dei Verdi, Valerio Rossi Albertini fisico nucleare e ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Marco Chianelli medico nucleare e endocrinologo che da due anni coordina il gruppo di studio di Radiobiologia dell’Associazione Italiana Medicina Nucleare e Gigi Moncalvo, il primo giornalista italiano ad entrare nella centrale nucleare di Cernobyl dopo il disastro. Da Tokyo si è collegato Antonio Fatiguso, giornalista dell’Ansa, che ha raccontato come sta vivendo la popolazione giapponese queste ore di nuovo allarme causato dalle ennesime scosse. Laura Pasquini ha incontrato una ricercatrice che lavora all’interno del centro più grande dell’Enea che si trova ad Osteria Nuova, in provincia di Roma, dove vengono conservati dei rifiuti nucleari e parlato con i cittadini che vivono nella zona.

    • Durata00:38:09
    • Pubblicato il13/04/2011
    gd
  • Precari determinati a tutto

    Società

    L’approfondimento si è occupato della piaga del lavoro precario nel nostro Paese con un servizio di Stefania Cappa dalla manifestazione di sabato scorso ed un reportage di Laura Pasquini che ha incontrato numerosi precari, molti dei quali terrorizzati di perdere il posto tanto da chiedere un’intervista dove non fossero riconoscibili. In studio ne hanno parlato Maria Anna Madia, deputato del Pd, Simone Baldelli, deputato del Pdl Ilaria Lani, responsabile delle politiche giovanili della CGIL, Alessandro De Nicola, docente di Business law all’Università Bocconi e Presidente della Adam Smith Society e Giambattista Avellino regista di un film appena uscito nelle sale: “C’è chi dice no”, con Paola Cortellesi, Luca Argentero e Giorgio Albertazzi sul mondo del precariato.

    • Durata00:32:52
    • Pubblicato il12/04/2011
    gd
  • Senza sostegno

    Società

    Ci sono stati tagli alle ore di sostegno nella scuola per i ragazzi disabili? E con quali danni? Dopo la sentenza del Tribunale di Genova che ha riconosciuto il risarcimento di 500mila euro per 15 insegnanti precari, da anni inseriti nelle graduatorie senza essere inseriti di ruolo, un altro Tribunale, questa volta quello di La Spezia, ha stabilito che il Ministero della Pubblica Istruzione dovrà ripristinare le ore di insegnamento di sostegno revocate all’inizio dell’anno ad uno studente di La Spezia e a pagare le spese processuali alla famiglia del ragazzo, che ha denunciato il Ministro per non aver tutelato, con i tagli, i diritti delle persone con disabilità. Di queste situazioni e dei provvedimenti della riforma Gelmini hanno discusso ad Agorà Paola Frassinetti (Pdl), vice presidente della commissione cultura e istruzione alla Camera, Ileana Argentin (Pd) membro della Commissione Affari sociali della Camera, lo psicologo Roberto Noccioli, Lilia Manganaro coordinatrice per la scuola dell’Associazione genitori ragazzi disabili e il giornalista di Libero, Francesco Borgonovo. Gli ospiti hanno discusso del fatto che oggi si possono trovare anche 5 o 6 alunni disabili concentrati in una sola classe. Mentre per il buon andamento della classe e per un buon risultato di tutti gli studenti disabili non dovrebbero essere più di due. Lo hanno testimoniato, tra l'altro, i genitori e i docenti che l'inviata Cinzia Torriglia ha incontrato in una scuola elementare di Roma.

    • Durata00:33:07
    • Pubblicato il08/04/2011
    gd
  • Chi sbaglia paga?

    Società

    Chi sbaglia paga. Detto così, dovremmo essere tutti d’accordo. Ma se a sbagliare è un magistrato, le cose diventano molto più complesse. Può il magistrato essere equiparato a un qualsiasi funzionario dello Stato? Viene davvero minata l’indipendenza delle toghe e ne intacca il giudizio? Ad Agorà hanno cercato di dare risposte e discutere della responsabilità civile dei magistrati, Filippo Berselli (Pdl), presidente Commissione giustizia al Senato, Pancho Pardi, senatore Idv, Luca Palamara, presidente Amn e il giornalista Davide Giacalone. In un clima che sulla giustizia diventa sempre più infuocato, in Parlamento si discute di modificare la cosiddetta responsabilità civile dei magistrati. Ma per capire meglio in che contesto arriva questa riforma, l'inviata Serena Bortone è andata in Calabria, a Vibo valentia e Catanzaro dove ha incontrato un giudice e un pm, entrambi molto giovani per mostrare come è la vita da magistrato in terra di frontiera. Una realtà che fa discutere e accendere ancora di più il dibattitto tra gli ospiti, divisi sulla necessità o meno di questa riforma.

    • Durata00:30:30
    • Pubblicato il07/04/2011
    gd
  • Approfondimento 06/04/11

    Società

    Agora' 06/04/11

    • Durata00:38:03
    • Pubblicato il06/04/2011
    gd
  • Non passa lo straniero?

    Società

    Nell’approfondimento si è parlato invece del cosiddeto “decreto antiscalate”, che nasce dall’assaltodei francesi di Lactalis a Parmalat. E’ giusto difendere l’italianità delle aziende? Ne hanno discusso con Vianello Paola De Micheli, deputato Pd, Santo Versace, deputato Pdl, Vittorio Malagutti, giornalista economico del Fatto e Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori. Irene Benassi ha realizzato un servizio a Collecchio, sede della Parmalat raccogliendo le opinioni e le preoccupazioni di dipendenti, agricoltori, azionisti. La Benassi ha poi intervistato Giuseppe Recchi, presidente della Divisione Italia e sudest Europa della General electrics (maggior investitore straniero in Italia), designato alla presidenza dell’Enel. Secondo Recchi “qualsiasi azione che limiti la capacità d’impresa è un’azione che a Confindustria non conviene. L’italianità' si deve proteggere da sola, con la sua forza, la qualità di prodotto e la naturale capacità d’impresa”.

    • Durata01:18:28
    • Pubblicato il05/04/2011
    gd
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Successive