• Tasse e riscossione: equa Italia?

    Politica

    Dopo le denunce sulle procedure e i comportamenti di Equitalia, l’agenzia di riscossione incaricata di esigere le tasse per conto di molte amministrazioni locali, alcuni comuni stanno revocando l’appalto e riportando all’interno la gestione delle pratiche fiscali dei cittadini. Ne parliamo con Andrea Ambrogio Robbiani; sindaco di Merate; Mauro Libè, responsabile Enti locali dell’Udc; Lucio D’Ubaldo, senatore del Pd; Nunzia Penelope, autrice del libro Soldi rubati; Francesco Specchia, caporedattore di Libero.

    • Durata00:38:57
    • Pubblicato il10/05/2012
  • Un, due, tre.... 5 stelle!

    Politica

    Dopo il successo elettorale cerchiamo di capire chi sono i “grillini” e qual è il loro programma, come amministreranno gli enti locali in cui saranno eletti e qual è il ruolo effettivo di Beppe Grillo. Ne parliamo con Gianfranco Rotondi, deputato Pdl; Antonio Gibelli, docente di Storia Contemporanea all’Università di Genova; i giornalisti Arturo Diaconale, Mario Adinolfi e Andrea Scanzi. Ospite di Chiara Burtulo in collegamento da Sarego (VI), il primo sindaco grillino Roberto Castiglion.

    • Durata00:38:33
    • Pubblicato il09/05/2012
  • Sprechi: spending e spanding

    Politica

    Spending review: cerchiamo di capire di cosa si tratta, se è giusto vendere il patrimonio dello Stato per risanare le casse pubbliche e da dove è bene cominciare. Ne parliamo con: Guido Crosetto, deputato Pdl; Sergio D’Antoni deputato Pd; Gaetano Benedetto, responsabile Politche ambientali Wwf; i giornalisti Dino Pesole ed Emiliano Fittipaldi.

    • Durata00:42:09
    • Pubblicato il04/05/2012
  • Casalinghe o disperate?

    Politica

    Approfondimento dedicato alla condizione dei quasi cinque milioni di casalinghe italiane e dell’efficacia delle ‘quote rosa’. La casalinghitudine è una scelta o un ripiego? E qual è il suo valore economico per il Paese? In studio: Paola Profeta (Universita’ Bocconi, Analisi delle politiche e management pubblico), la scrittrice Elisabetta Tumbiolo, autrice di ‘Casalinga in carriera’, Isabella Rauti, consigliere regionale del Lazio, Alessia Mosca (Pd) e il giornalista Filippo Facci.

    • Durata00:33:57
    • Pubblicato il03/05/2012
  • Mazzetta Italia?

    Politica

    Troppi soldi di imprenditori e di privati cittadini vanno nelle tasche sbagliate, estorti da amministratori senza scrupoli dei beni pubblici, in una rete diffusa di microcorruzione che soffoca i servizi. Ne parliamo con Donatella Ferranti, deputata Pd; Maurizio Paniz, deputato Pdl, Roberto Garofoli, coordinatore della Commissione nazionale per la prevenzione della corruzione nella Pubblica amministrazione, e i giornalisti Ferruccio Sansa e Armando Massarenti.

    • Durata00:42:15
    • Pubblicato il02/05/2012
  • Crisi: vite spezzate

    Politica

    • Durata00:40:20
    • Pubblicato il27/04/2012
  • Benvenuti al Sud?

    Politica

    • Durata00:45:12
    • Pubblicato il26/04/2012
  • ….E vissero felici e contanti?

    Politica

    L’abolizione del denaro contante a vantaggio delle carte di credito darebbe tracciabilità ai flussi di denaro, combattendo così evasione e corruzione a discapito della privacy. Cerchiamo di capire se è una strada percorribile. Ne parliamo con Stefano Cordero di Montezemolo, economista e presidente Projectland; Mariano Bella, direttore ufficio studi di Confcommercio; Rosario Trefiletti, presidente di Federconsumatori e Claudio Borghi, editorialista de Il Giornale.

    • Durata00:42:56
    • Pubblicato il24/04/2012
  • Tribunale e lavoro: ingiusta "causa"?

    Politica

    Le lotte per mantenere intatto l’articolo 18 nella riforma del lavoro hanno acceso i riflettori sul funzionamento del Tribunale del lavoro, appesantito da lentezze che costituiscono uno dei fattori di grande incertezza nel rapporto tra le imprese e i lavoratori. Ne parliamo con Lanfranco Tenaglia, deputato Pd; Simone Baldelli, deputato Pdl; il giurista del lavoro, Pasquale Staropoli; il saggista Bruno Tinti e Stefano Zurlo, giornalista.

    • Durata00:34:23
    • Pubblicato il20/04/2012
  • Il vecchio e il (wel)fare

    Politica

    Christine Lagarde, direttore operativo del Fondo monetario internazionale, ha lanciato un allarme: l’aumento significativo dell’età media della vita porterà alla crisi i sistemi pensionistici degli stati. Ne parliamo con: Giuliano Cazzola, deputato Pdl; Cesare Damiano, deputato Pd; Carla Cantone, segretario Spi-Cgil; Nicola Sartor, economista; Stefano Zecchi, scrittore e docente di Estetica all’Università di Milano.

    • Durata00:40:07
    • Pubblicato il19/04/2012
  • Crisi: fuga per la vittoria?

    Politica

    Approfondimento dedicato alle imprese italiane che se ne vanno all’estero e a quelle che invece scelgono l’Italia per investire. Ne parliamo con: Francesco Casoli, senatore Pdl; Matteo Colaninno, deputato Pd; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione comunista; Guidalberto Guidi, imprenditore e presidente Anie; Umberto Bertelè, docente di Strategia e pianificazione al Politecnico di Milano.

    • Durata00:36:43
    • Pubblicato il18/04/2012
  • Lavoro: abbiamo già esodato

    Politica

    La riforma delle pensioni ha creato la nuova categoria di lavoratori definiti dai media “esodati”. Sono coloro che, avendo accettato gli incentivi all’esodo offerti dalle aziende, pensavano di colmare con essi il tempo mancante alla pensione e si sono invece trovati con un allungamento dei tempi di pensionamento e di conseguenza intervalli in cui non percepiranno né lo stipendio né la pensione. Quali soluzioni si prospettano per loro? Ne parliamo tra gli altri con: Mario Baldassarri, senatore di Fli; Fabio Mussi, esponente di Sel; Vera Lamonica, segretario confederale Cgil e il giornalista Walter Passerini.

    • Durata00:39:34
    • Pubblicato il17/04/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successive