• Casta: tutti giù per terra

    Politica

    Nella seconda parte del programma Andrea Vianello farà da arbitro al match tra politici e cittadini, che vedrà in studio i web opinionisti che hanno partecipato alla trasmissione nel corso dell’anno e, per la prima volta collegati via webcam, i politici: Osvaldo Napoli, vicepresidente dei deputati del Pdl; Sandro Gozi, deputato del Pd; Matteo Salvini (Ln), eurodeputato; Gennaro Migliore, componente della segreteria di Sel; Paolo Cirino Pomicino, esponente dell’Udc. In studio anche Giovanni Anversa e Arianna Ciampoli, che ci raccontano la nuova edizione di ‘Cominciamo bene estate’, che debutta lunedì mattina.

    • Durata00:34:52
    • Pubblicato il29/06/2012
  • Meno province per tutti

    Politica

    Approfondimento dedicato al riordino del sistema delle province, tanto evocato dai cittadini, la cui eventuale abolizione resta tra i punti più discussi del programma per il taglio della spesa pubblica annunciato dal governo Monti. Ne parliamo con: Dario Galli (Ln), presidente della provincia di Varese; Mauro Libè, responsabile Enti locali dell’Udc; Giancarlo Mazzuca, deputato del Pdl; Matteo Ricci (Pd), presidente della provincia di Pesaro; Roberto De Riu, presidente della provincia di Nuoro; Sergio Rizzo, giornalista de Il corriere della Sera.

    • Durata00:34:02
    • Pubblicato il28/06/2012
  • Giustizia giusta

    Politica

    Approfondimento dedicato alla Giustizia, nodo cruciale del dibattito politico: tra riforme annunciate e ddl anti corruzione, attualmente in attesa di approvazione da parte del Senato, continuano ad essere forti le divisioni tra i partiti. Ne parliamo con gli ospiti: Michele Vietti, vicepresidente del Consiglio superiore della Magistratura e i giornalisti Liana Milella, del quotidiano La Repubblica e Giuseppe Sottile, responsabile dell’inserto del sabato del quotidiano Il Foglio.

    • Durata00:37:06
    • Pubblicato il27/06/2012
  • Speculando si impara

    Politica

    Ha fatto il giro del web un’”Amaca”, un piccolo editoriale di Michele Serra su “La Repubblica”, in cui il giornalista si chiedeva chi fossero in realtà i “mercati finanziari”, questi draghi che attraverso le loro speculazioni mettono in crisi le finanze pubbliche delle nazioni. Moltissimi cittadini in giro per l’Europa si fanno la stessa domanda, vorrebbero sapere chi sono gli speculatori e quali le modalità delle loro azioni finanziarie, ma soprattutto come recuperare parte dei soldi pubblici che prendono così il volo. Intanto, malgrado la resistenza della Gran Bretagna, si fa sempre più strada tra i provvedimenti possibili nell’area dell’euro la cosiddetta Tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziarie, che sembra mettere d’accordo Monti con Hollande e la Merkel. Ne parliamo con Luigi Casero, deputato del Pdl, ex sottosegretario di Stato all’Economia e alle finanze; Lapo Pistelli, responsabile Esteri del Pd; Emiliano Brancaccio, docente di Fondamenti di Economia politica e di Economia del lavoro all’Università del Sannio; Mario Comana, professore ordinario di Economia degli intermediari finanziari alla Luiss ‘Guido Carli’, Roberto Sommella, vicedirettore di Milano Finanza.

    • Durata00:38:36
    • Pubblicato il26/06/2012
  • Imprese: dateci credito

    Politica

    Parliamo di decreto “Sviluppo”: cerchiamo di capire se le misure saranno utili e sufficienti a contrastare la crisi. Ne parliamo con il sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo; Paola De Micheli, deputato Pd; Guido Crosetto, deputato Pdl; Paolo Ferrero, segretario di Rifondazione Comunista e il presidente della Confartigianiato di Treviso, Mario Pozza.

    • Durata00:41:59
    • Pubblicato il22/06/2012
  • Risparmi: li salvi chi può!

    Politica

    La proverbiale capacità di risparmiare degli italiani si è ridotta negli ultimi anni e con le ultime generazioni e chi ha accantonamenti da gestire si trova di fronte a grandi incertezze, tra l’altalena delle Borse e il crollo delle compravendite nel settore immobiliare. Ne parliamo con Rosario Trefiletti, presidente Federconsumatori; Paolo Buzzetti, presidente dell’Ance; Fabio Galli, direttore generali di Assogestioni; Loretta Napoleoni, economista; Marco Liera, responsabile di «Plus24», il settimanale del «Sole-24 Ore» dedicato alla finanza e al risparmio.

    • Durata00:35:20
    • Pubblicato il21/06/2012
  • Salute: gli esami non cominciano mai

    Politica

    Approfondimento sui problemi della Sanità pubblica: le strutture insufficienti e spesso inadeguate, le liste di attesa troppo lunghe, le truffe ai danni dello Stato che possono celarsi dietro la vendita di medicinali. A discuterne in studio con Andrea Vianello: Ignazio Marino (Pd), presidente della Commissione d’inchiesta sul Ssn; Alessandra Mussolini, deputata del Pdl; Annarosa Racca, presidente di Federfarma; Eugenio Benetazzo, economista; Marco Revelli, storico e sociologo.

    • Durata00:42:00
    • Pubblicato il20/06/2012
  • Eso-dati contrastanti

    Politica

    Approfondimento dedicato al tema degli esodati. Quanti sono realmente? Quanti di essi vedranno rispettato l’accordo che hanno sottoscritto? Ne parliamo con: Benedetto Della Vedova, capogruppo di Fli alla Camera; Matteo Colaninno, deputato del Pd; Carla Cantone, segretario generale dello Spi Cgil; Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e la giornalista Maria Carla De Cesari, de Il sole 24 ore.

    • Durata00:38:56
    • Pubblicato il19/06/2012
  • Mai dire gay?

    Politica

    Le polemiche scatenate dalle dichiarazioni sui gay in nazionale del calciatore azzurro Antonio Cassano, hanno infuocato il dibattito politico sul riconoscimento delle unioni civili. Ne parliamo con Ettore Martinelli, responsabile Diritti civili del Pd; Eugenia Roccella, deputata del Pdl, ex Sottosegreterario alla Salute; Domenico De Masi, sociologo e professore di Sociologia del Lavoro; Luigi Amicone, direttore del settimanale Tempi; Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore televisivo.

    • Durata00:33:29
    • Pubblicato il15/06/2012
  • Imu-nizzati!

    Politica

    A una settimana dalla scadenza del termine per il pagamento della prima rata dell’Imu, la nuova tassa sulla casa, la norma continua a suscitare perplessità e polemiche, che fanno già discutere della possibilità di future modifiche. Ne parliamo con: Mauro Libè, deputato Udc; Roberto Morassut, deputato del Pd; Massimo Bitonci (Ln), sindaco di Cittadella e vicepresidente della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Cassa depositi e prestiti s.p.a.; Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia di Mestre e il Fabrizio Rondolino, giornalista.

    • Durata00:36:48
    • Pubblicato il12/06/2012
  • Una scuola che merita?

    Politica

    Approfondimento dedicato alla riforma della scuola presentata dal ministro Profumo: il ‘pacchetto merito’, come sono state ribattezzate le misure volte a dare equità a scuola e università, ha tra gli altri obiettivi quello di innalzare il livello medio del paese e la sua competitività. Ne parliamo con: Marco Rossi Doria, sottosegretario all’Istruzione; Valentina Aprea, assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Cultura; Marco Rizzo, segretario nazionale di CSP partito comunista; Mila Spicola, insegnante; Mariano Berriola, direttore del Corriere dell’Università Job.

    • Durata00:34:20
    • Pubblicato il08/06/2012
  • Liste: civiche o civetta?

    Politica

    Approfondimento dedicato alle liste civiche, come risposta e antidoto dei partiti ai movimenti e all’antipolitica diffusa. Ne parliamo con Daniela Santanchè, esponente del Pdl; Alessandro Cè, coordinatore lombardo del movimento ‘Verso Nord’; Chiara Geloni, direttore di Youdem, la tv satellitare del Pd; Ugo Mattei, professore di Diritto civile all’Università di Torino, tra i fondatori dell’iniziativa politica ‘Alba’; Andrea Scanzi, giornalista e scrittore.

    • Durata00:33:40
    • Pubblicato il07/06/2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • ...
  • 10
  • 11
  • 12
  • Successive