• L'Ombrellone

    Al centro della discussione la manovra finanziaria da 24,9 miliardi di euro varata dal Governo Berlusconi, la crisi economica, i privilegi della casta, la nuova politica fiscale e i sacrifici richiesti agli italiani per evitare un crack finanziario simile a quanto successo in Grecia. Ospiti in studio il ministro dell’Economia Giulio Tremonti e il leader del Partito democratico Pier Luigi Bersani

    • Durata02:23:27
    • Pubblicato il03/06/2010
    gd
  • Giustizia e libertà

    Al centro della puntata il ddl sulle intercettazioni, la cosiddetta legge bavaglio che ha mobilitato, in difesa della libertà di stampa, i direttori dei principali giornali e media e la gran parte degli editori. La stretta sulle intercettazioni limita la libertà dei giornalisti e riduce gli spazi d’inchiesta dei magistrati? Si può trovare un punto di equilibrio tra il diritto dei cittadini ad essere informati e la tutela della privacy? Ospiti in studio Antonio Di Pietro, leader Idv, il deputato Pdl Italo Bocchino e i giornalisti Pierluigi Battista, Concita De Gregorio e, in collegamento da Washington, Vittorio Zucconi

    • Pubblicato il27/05/2010
  • Peccati e reati

    Domenica 16 maggio in Piazza San Pietro, Papa Benedetto XVI ha detto:“Il peccato nella Chiesa è il vero nemico da combattere”. Pochi giorni prima a Fatima aveva spiegato “il perdono non sostituisce la giustizia. Le sofferenze della Chiesa fanno parte di quelle annunciate nel terzo segreto di Fatima”. Il Pontefice ha fatto abbastanza per accertare la verità e punire i responsabili dei casi di pedofilia dentro la Chiesa?

    • Durata02:19:07
    • Pubblicato il20/05/2010
    gd
  • Servizi Segreti

    Dopo le rivelazioni sui depistaggi per nascondere la verità sul fallito attentato dell’Addaura a Giovanni Falcone, si torna a parlare del ruolo dei servizi segreti nelle stragi mafiose. Come nelle vicende di Vito Ciancimino, si aprono una serie di interrogativi: come sono andate le cose? Quali intrecci tra mafia e politica restano ancora da scoprire? Chi è il signor Franco? Ospite in studio Massimo Ciancimino, autore del libro “Don Vito” (scritto insieme al giornalista de La Stampa Francesco La Licata), il suo racconto su “40 anni di abbracci tra politica, affari, mafia e servizi segreti”.

    • Durata02:17:51
    • Pubblicato il13/05/2010
    gd
  • L'affare

    Claudio Scajola si e’ dimesso per l’acquisto di un appartamento a Roma con vista sul Colosseo, il cui costo sarebbe di gran lunga superiore rispetto a quello pagato dall’ex ministro. A detta di Scajola qualcuno potrebbe aver pagato la differenza a sua insaputa. I nomi che emergono sulla vicenda sono gli stessi che da tempo si ritrovano nelle inchieste principali: quella sui lavori per il mancato G8 a La Maddalena, sulla ricostruzione de L’Aquila, sulla Protezione Civile e per i Mondiali di nuoto. Che capacità di condizionamento ha avuto negli appalti pubblici la "cricca" di Balducci e Anemone? E’ in atto una nuova Tangentopoli, come nel ’92? C’e’ un disegno per colpire il governo, come sostengono molti esponenti del centrodestra, o sta emergendo un sistema capillare di corruzione che dura da anni?

    • Durata02:18:33
    • Pubblicato il06/05/2010
    gd
  • Arrivano i nostri?

    Assieme al segretario del Partito democratico Pierluigi Bersani si discute dello scontro tra Berlusconi e Fini. Si apre un nuovo scenario o e’ tutto rientrato? E’ vero che sia l’opposizione che il governo sono collocate nel centrodestra? Qual è il ruolo del Pd nella partita aperta sulle riforme istituzionali? E le riforme dovranno riguardare anche l’economia in grande difficoltà, come ha spiegato il Presidente della Camera? Quali sono le proposte di Bersani per uscire dalla crisi, per le aziende e per i lavoratori?

    • Durata02:15:47
    • Pubblicato il29/04/2010
    gd
  • Separati in casa

    Lo scontro in atto fra Berlusconi e Fini riguarda anche il peso della Lega nella coalizione di Governo. Rafforzato dal risultato delle recenti elezioni amministrative, il Carroccio governa due regioni del Nord e molti comuni adottando spesso provvedimenti che aprono contrasti nella stessa maggioranza.

    • Durata02:16:20
    • Pubblicato il22/04/2010
    gd
  • La legge d’Er Più

    C’è uno scontro Quirinale - Berlusconi che non viene raccontato? E in che modo la volontà di cambiare la Costituzione a colpi di maggioranza mette in discussione i principi della nostra democrazia, come “L’Italia ripudia la guerra”? In che misura la missione in Afghanistan rispetta questo principio costituzionale?

    • Durata02:18:06
    • Pubblicato il15/04/2010
    gd
  • Il Profeta

    Giulio Tremonti è il protagonista della puntata dedicata alla situazione economica, al rapporto del Governo con la Lega dopo il successo elettorale nel nord Italia e al progetto del federalismo fiscale. Quali i costi e l’impatto di questo progetto sullo stato sociale? C’è il rischio di una “secessione leggera”, come i dati sul costo della vita, sui redditi, sull’occupazione sembrano ormai indicare? Tremonti e’ il ministro che ha previsto profeticamente i risultati elettorali e la vittoria della Lega. Ma e’ anche l'esponente politico che ha in mano le chiavi per aprire il nuovo corso dell’azione di governo.

    • Durata02:23:25
    • Pubblicato il08/04/2010
    gd
  • Ha vinto lui?

    In questa puntata un'analisi originale dei risultati delle ultime elezioni regionali. Dalla lettura dei dati dell’Istituto di Ricerca Carlo Cattaneo risulta “una forte crescita della Lega Nord e dell’Idv, con un conseguente riequilibrio dei rapporti di forza dentro le due coalizioni. Il Pdl perde un milione e sessantanovemila voti rispetto alle regionali del 2005, mentre il Pd ne perde due milioni”. A partire da questi dati che fotografia del Paese ci restituisce il voto delle Regionali? Ospiti in studio i giornalisti Lucia Annunziata, Enrico Mentana, Nicola Porro, Emilio Fede, Gianantonio Stella e Norma Rangeri; il costituzionalista Michele Ainis e il comico Antonio Cornacchione.

    • Pubblicato il01/04/2010
  • Proibito

    Le reazioni all'ammissione di Morgan di far uso di droghe sono solo un'ipocrita alzata di scudi da parte del mondo dello show-biz, oppure sono la giusta reazione alle parole di un'artista che rischia di diventare un modello negativo per i suoi fan? Ma soprattutto il mondo della politica, quello che ha fatto fare il test volontario antidroga a 232 parlamentari e non dice chi è il deputato risultato positivo alla cocaina, ha le carte in regola per giudicare e fare la morale?

    • Durata02:16:47
    • Pubblicato il25/02/2010
  • Gelatina

    L’inchiesta sulla Protezione Civile sta svelando un sistema di interessi che coinvolge politici, dirigenti pubblici e imprenditori e che sembra penetrare a fondo nel sistema amministrativo. Gli arresti per la gestione del G8 previsto e mai fatto a La Maddalena e le indagini sulla Protezione Civile in cui è indagato il sottosegretario Guido Bertolaso, stanno portando alla luce un meccanismo di corruzione che avrebbe avuto come elemento di scambio non solo il denaro ma anche auto di lusso, ristrutturazioni di case e prestazioni sessuali. L’indagine in corso interessa la gestione dei Grandi eventi da parte della Protezione civile, le delibere in emergenza anche per appuntamenti fissati da anni e la mancanza di controlli. Il collegamento da L’Aquila è di Stefano Bianchi e i servizi degli inviati Corrado Formigli, Luca Bertazzoni, Monica Giandotti e Giulia Bosetti. Ospiti in studio i giornalisti Nicola Porro vicedirettore de Il Giornale, Maurizio Belpietro direttore di Libero, Peter Gomez de Il Fatto quotidiano e Norma Rangeri de Il Manifesto

    • Durata02:21:40
    • Pubblicato il18/02/2010
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • Successive