• TG2 Storie - Racconti della Settimana 12/05/2012

    EMMA MARCEGAGLIA imprenditrice, madre e donna. RENZO PIANO, maestro di leggerezza. 150 ANNI DI LETTERE primo secolo e mezzo di poste italiane. CASTELLO DI OTTAVIANO confiscato a Cutulo. MANTHOC è un movimento che in Perù tutela i lavoratori bambini. SCUOLE AFGHANE realizzate da volontari milanesi. UOMO E ARTISTA Elpidio Tramontano, pittore e scultore. BACALOV: intervista al pianista, compositore argentino.

    • Pubblicato il13-05-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 05/05/2012

    Tg2 Storie - Racconti della Settimana

    • Pubblicato il06-05-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 28/04/2012

    HOTEL PIANOSA gestito da una cooperativa di ex detenuti. SOTTOCCUPATI a contratto nei call center, a 600 euro al mese. TRENTO RISE realtà tecnologica per l'innovazione informatica. ALBERTO PERETTI, 88 anni, campione del mondo di sci. L'OLIO DEL LIBANO progetto della cooperazione allo sviluppo. LAND GRABBING colonialismo a Panama come in Africa . FIABE DIETRO LE SBARRE i detenuti del carcere di Bari scrivono favole. CARTONI ANTIMAFIA per educare i ragazzi alla legalità.

    • Pubblicato il29-04-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 21/04/2012

    Tg2 Storie - Racconti della Settimana

    • Pubblicato il22-04-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 14/04/2012

    Tg2 Storie - Racconti della Settimana

    • Pubblicato il15-04-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 31/03/2012

    LAMPEDUSA. Con il bel tempo e le migliorate condizioni del mare, sono ripresi gli arrivi di extracomunitari sull'isola di Lampedusa, dove tuttavia gli immigrati non possono sostare perchè il centro di accoglienza, distrutto mesi fa da un incendio, non è stato ricostruito. Intanto cresce la preoccupazione fra i residenti, che solo nella stagione estiva possono trarre qualche vantaggio economico con l'arrivo dei turisti. L’inviato Tarcisio Mazzeo. INCATENATI. Solo 7 dei 50 operai licenziati a Natale, saranno riassunti dalla società Cantiere Navale di Trapani, dopo un lungo braccio di ferro e l'occupazione -per quattro mesi- della petroliera Marettimo, l'ultima nave realizzata dal cantiere. Così -per difendere il loro diritto al lavoro- gli irriducibili della protesta si sono incatenati ai cancelli dei DOCKS. Servizio di Giovanna Cucè. ETOILE ARGENTINA. Nel 1947 la visita in Italia di EVITA, da poco moglie del presidente argentino Peron. A Roma e' la prima donna ad essere ricevuta in Campidoglio come un capo dello stato. Ricordiamo Evita attraverso il racconto di Eleonora Cassano, etoile argentina che in questi giorni la interpreta sul palcoscenico dei teatri più importanti in Italia e in Europa. Simona Burattini. IL PARCO OLTREMARE ospita dieci delfini, applauditi e ammirati ogni estate da un'infinità di turisti...per tutto l'anno si prende cura di loro un gruppo di giovani biologi e addestratori, in servizio ogni giorno, con il sole, la neve o la pioggia. E sempre col sorriso sulle labbra. Servizio di Anna Maria Cremonini. MUSEO DI CLOWN. Agide Cervi ha trasformato la sua casa di Poviglio, in provincia di Reggio Emilia, in un museo dedicato ai pagliacci: in tutto oltre 5 mila clown in ceramica, latta, vetro o resina, raccolti nel corso di mezzo secolo di collezionismo. Il servizio di Giovanna Greco. LE CARTE DELLE DONNE. A Venezia è possibile ripercorrere le vicende -e il peso delle donne nella storia- grazie a sette secoli di pergamene, passando per il testamento di Marco Polo e le prodezze della cortigiana Veronica Franco...Luca Colombo MARATONETA. Dean Karnazes, californiano, maratoneta 50enne, è stato incoronato dalla rivista Men's Fitness "l'uomo più in forma del pianeta" e il prestigioso Time lo ha inserito nella lista delle 100 persone più influenti al mondo per la sua capacità di comunicare, il carisma, la passione. Grazie allo sport è riuscito a raccogliere milioni di dollari, che ha devoluto in beneficenza. Andrea Fusco.

    • Pubblicato il01-04-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 24/03/2012

    IL CORAGGIO DI LAURA. Parla in pubblico per la prima volta -attraverso le telecamere del Tg2- Laura Salafia, studentessa di Catania, ferita nel corso di una sparatoria fra clan rivali il primo luglio del 2010 all'Università di Catania. Accanto a lei Antonio Guarino, il fidanzato con cui presto si sposerà, e con cui si riaffaccia alla vita con coraggio e speranza. L'inviato Daniele Rotondo. MASSIMILIANO Tresoldi ancora non è in grado di sostenere un'intervista, ma anche la sua è una vicenda che ci emoziona: dopo 10 anni di coma ha ricominciato a muoversi, a lottare, a vivere. Con l'aiuto amorevole di famigliari, amici e fisioterapisti, come testimonia il servizio di Andrea Silla. DIRITTO AL LAVORO. Licenziati a Natale, senza spiegazione né apparenti motivazioni economiche, dalla CNT, la società Cantiere Navale di Trapani, hanno deciso di occupare per protesta l'ultimo gioiello della flotta: la Marettimo. Così da quattro mesi 20 operai vivono da ammutinati nei DOCKS -lontani dalle loro famiglie, dagli affetti- per difendere il diritto al lavoro. Servizio di Giovanna Cucè. TERAPIA D’ORTA. Scrittura come terapia per l'anima: così ce la propone il maestro D'Orta, diventato famoso per aver raccolto gli scritti dei suoi studenti nel libro "io speriamo che me la cavo" e poi divenuto scrittore e saggista. Oggi -malato di tumore- trova nel lavoro creativo un sostegno, anche psicologico. L'intervista di Lelia Meola. INTERVISTA A DANNY DE VITO. Attore, produttore, regista, è uno dei talenti più versatili dell'industria hollywoodiana dell'intrattenimento, un vero filmaker, instancabile nel rimettersi in gioco, come nell'ultimo film il cartoon Lorax, che ha sbancato i botteghini americani, dove si è doppiato in italiano. Daniela Bisogni. TESORI PRIVATI. Primo week end di primavera, con l'apertura straordinaria di oltre 670 monumenti in tutte le regioni italiane, in occasione della ventesima giornata del FAI. Ne abbiamo approfittato anche noi, per visitare -assieme all'inviato Gianmarco Sicuro- due splendidi palazzi toscani. VITA IN APNEA. Umberto Pelizzari ha stabilito 16 record mondiali in tutte le specialità dell'apnea profonda e il primo uomo a superare il muro degli 80metri in assetto costante, 130 metri nel variabile e 150 metri in assetto variabile no limits. Qui fa un bilancio di ciò che e' stata la sua esperienza umana e professionale, continuando ad amare il mare, suo elemento naturale. Andrea Fusco.

    • Pubblicato il25-03-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 17/03/2012

    JOSEPH KENNEDY III. Negli Stati Uniti si fa sempre più serrata la competizione fra i candidati repubblicani, impegnati nelle primarie, in vista della sfida con Obama per la conquista della Casa Bianca. Intanto -in casa democratica- si fa largo un giovane dal cognome importante: è Joseph Kennedy Terzo. Se riuscirà nell'intento di farsi eleggere alla Camera dei Rappresentanti farà tornare la dinastia dei Kennedy nella politica statunitense. Il nostro corrispondente Gerardo Greco lo ha seguito nella sua campagna in Massachussetts. NON DIMENTICARE ma anche non odiare...questo il monito e il messaggio storico autobiografico di Eugenio Occorsio, figlio del magistrato Vittorio Occorsio, ucciso il 10 luglio del 1976 per mano dei terroristi di Ordine Nuovo. Un libro scritto per il figlio, in un incontro fra tre generazioni, con una rinnovata fiducia nel futuro. Intervista di Daniel della Seta. CACCIA DI FRODO. I rinoceronti in Asia sono quasi tutti estinti e quelli africani minacciati dal bracconaggio, per colpa della leggenda che attribuisce al loro corno bianco un potere miracoloso. Dal Sudafrica le immagini di una crudele caccia di frodo. L'inviata Alessandra Atti di Sarro. TEAM MONDIALE. Leggere come farfalle, tenaci come nessuno al mondo: le azzurre della Ritmica, allenate da Emanuela Maccarani, sono campionesse in carica, con tre titoli iridati consecutivi..insomma le atlete da battere alle Olimpiadi 2012…ma loro non si preoccupano: volano alto e interpretano se stesse in uno spot. Andrea Fusco le ha incontrate sul set. UFFIZI DA TOCCARE. Al Museo degli Uffizi è stato inaugurato un nuovo percorso per non vedenti. Iniziativa assai apprezzata, perché i visitatori possono toccare fisicamente le sculture, sentirne le forme, apprezzare i capolavori, anche senza poterli ammirare attraverso gli occhi. Servizio di Gianmarco Sicuro. ULTIMO PESCATORE. Danilo Baiguini è un ragazzone di 40 anni, i capelli lunghi raccolti in un codino, il cellulare in barca…per ricevere gli ordinativi. Perché Danilo è l'ultimo pescatore professionista sulla sponda bergamasca del lago d'Iseo e di lasciare le reti per un posto in fabbrica non ci pensa proprio. Guido Benvenuto. CENTENARIE. Negli ultimi 10 anni in Italia gli ultracentenari sono triplicati. Anche per loro è stato attivato un centro presso l'ospedale Inrca di Ancona...E al microfono di Marzia Roncacci due centenarie di Arcervia, località rinomata per l'aria salubre, ci offrono la loro ricetta di longevità: tanto lavoro, niente solitudine.

    • Pubblicato il18-03-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 10/03/2012

    ARCOBALENO. Fratello Enrico Muller è il fondatore della cooperativa sociale "Occhi aperti" che a Scampia sperimenta percorsi educativi capaci di sottrarre i giovani a un destino di povertà sociale. CasArcobaleno è il loro spazio alternativo nel cuore del rione più difficile di Napoli, voluto per aiutare ragazzi ed adulti a riprendere in mano, da protagonisti, la loro vita. Con un motto: insieme si superano le difficoltà, educandosi a vicenda. Il nostro inviato Pietro di Lazzaro. COMPUTER CRIME. La Polizia Postale e delle Comunicazioni si occupa del contrasto al crimine economico e finanziario on line, degli attacchi informatici alle aziende del nostro Paese, ma anche di lotta alla pedopornografia, con investigatori di alto profilo e grande preparazione. Il servizio di Gianpiero Scarpati. SIMONA E LO SPAZIO. Simona di Pippo, astrofisica di fama, autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, è stata direttore del volo spaziale abitato per conto dell'ESA, in relazione con la NASA e altri partners internazionali, inclusa la Cina. E’ convinta sostenitrice dell'esplorazione umana del sistema solare come traino al progresso umano. E ha una passione: l'insegnamento. Laura Gialli. CASA COMUNE. Nella zona di Lambrate, alla periferia di Milano, c'è una casa comune per tre anziani, che non essendo più autosufficienti, ma non potendo neppure permettersi una badante o un appartamento tutto per sè, convivono in un appartamento messo a disposizione dal comune alla comunità di Sant'Egidio. Un esperimento davvero riuscito, a giudicare dal servizio di Andrea Silla. DON IVO. "Ci vuol fede, ma anche fegato" racconta Padre Cavraro, che dalla diocesi di Foggia, è partito missionario in Africa, per fondare la prima parrocchia del Sacro Cuore a Bigene, in Guinea Bissau, e da quattro anni è il riferimento spirituale per 58 villaggi dispersi nella foresta sub-sahariana, al confine con il Senegal: 300 kilometri quadrati senza strade nè energia elettrica. L’inviato Sergio De Nicola. BALLA COI PUPI SICILIANI. Mimmo Cuticchio, cantastorie e attore, è erede della tradizione dei pupari. Già figlio, e ora padre d'arte, a Palermo insegna, difende e narra le vicende dei pupi siciliani, definiti dall'Unesco patrimonio immateriale dell'umanità. Ritratto d'artista con Daniele Rotondo. MUSICA E SPORT. I musicisti dell'Orchestra sinfonica abruzzese eseguono l'inno dell'Aquila Rugby e invadono simbolicamente gli spogliatoi e il campo da gioco degli atleti, che -a loro volta- diventano coristi! Un'iniziativa per suggellare l'alleanza fra Musica e Sport in una città ancora drammaticamente segnata dal sisma. L'inviato Andrea Fusco

    • Pubblicato il11-03-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 03/03/2012

    SICUREZZA E GRANDI EVENTI. Dopo l'invasione dei tifosi inglesi del rugby, Roma si prepara ad accogliere gli scozzesi, ma senza troppe preoccupazioni, dal momento che la partita delle 6 Nazioni fra Italia e Inghilterra all' Olimpico ha dimostrato che la capitale è in grado di organizzare e ospitare grandi eventi sportivi -e non solo sportivi- in sicurezza. Al microfono di Andrea Fusco il Questore, Francesco Tagliente, illustra il lavoro di prevenzione e controllo. LANCIO PERFETTO. Da Koorou, nella Guyana francese, venti giorni fa, è stato lanciato nello spazio il razzo Vega, gioiello tecnologico, realizzato in Italia. Grazie a questo successo, il nostro Paese è diventato sistemista di lancio...una qualifica che solo altre 5 nazioni al mondo possono vantare. All'origine del progetto c'è un team di donne preparate e capaci. Come ci spiega Laura Gialli. COLLEFERRO SPAZIALE. E’ la scritta che campeggia all'entrata del comune del basso Lazio che si è trasformato in una piccola Houston, protagonista del grande successo di Vega, l'unico al mondo con motore in fibra di carbonio. Un fiore all'occhiello della tecnologia italiana e mondiale. Giorgio Pacifici. S.O.S. MADONNINA. La Madonnina del Duomo di Milano, simbolo della città scaligera, è in serio pericolo, dopo lo stop ai lavori di ristrutturazione e consolidamento della guglia maggiore, che la sostiene. Viaggio all'interno del cantiere, aperto due anni fa ma oggi fermo per mancanza di fondi, con Donatella Negri. DONNA CORAGGIO. Lahmo-tso è una donna tibetana in esilio a Dharamsala, in India, con i suoi 5 bambini. Vive a fatica vendendo pane per la strada, da quando suo marito è stato catturato dai cinesi, in Tibet, e messo in prigione per aver girato un documentario. Di lui non sa pù nulla da marzo 2008: non ha diritto ad assistenza medica né legale. La battaglia di sua moglie è il simbolo del coraggio delle donne tibetane. Christiana Ruggeri. SULTANA. Nel 1543 una fanciulla di rara bellezza, Margherita - figlia del conte Marsili- fu rapita dai pirati turchi, che allora infestavano le coste italiane. La leggenda narra, ma vi sono ampie conferme storiche, che divenne la preferita di Solimano il Magnifico e poi moglie legittima, unica sultana di origini occidentali. Il servizio di Stefania Conti. FRANCESCO, 13 anni, è nato con una gamba sola. Ama il calcio e ci gioca con gli amici per ore, con grinta e determinazione, saltando veloce sulle stampelle. Ma il sogno è sempre stato quello di giocare una partita vera. A Cremona è riuscito finalmente a giocare una partita ufficiale! Andrea Silla. NICOLA PIOVANI, premio Oscar per le musiche del film "La vita è bella" Benigni, ha presentato all'Auditorium Parco della Musica di Roma l'opera EPTA, suite orchestrale, per sette musicisti. Al microfono di Adriano Conte il Maestro racconta i momenti salienti della sua vita artistica.

    • Pubblicato il04-03-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 25/02/2012

    JERRY MASSLO. In Campania, sui terreni in cui un tempo dominavano i casalesi, ora opera la Jerry Masslo, un'associazione fondata sul volontariato che opera in favore degli immigrati. Con una speranza diffusa: "l'augurio -dicono- che un giorno non ci sia più bisogno di noi". L'inviata Chiara Lico. L'INTEGRAZIONE passa anche attraverso un linguaggio comune: Uè Paisà è un documentario Cult del regista Gianni Torres, che documenta la storia di un immigrato senegales, deciso a imparare il dialetto per avvicinarsi alla popolazione pugliese. L'OTTAVO VIZIO. La paura, l'ansia di vivere dilagante nel nostro mondo convulso e frenetico, è forse la radice -e non la conseguenza- dei mali dell'anima...l'invidia nasce dalla paura di non riuscire ad affermarsi, l'avarizia..dal timore di perdere tutto. E' la convinzione dell’artista Teodolinda Caorlin, che espone in questi giorni a Palazzo Mocenigo di Venezia e dello psichiatra veronese Vittorino Andreoli. Il servizio di Luca Colombo. PAURA DI CRESCERE. Vicinanza ed empatia dei genitori possono aiutare a vincere le paure dei nostri ragazzi. Ma perchè si sviluppano e quando rischiano di diventare patologiche? Giorgio Pacifici ha rivolto questi ed altri interrogativi al neurologo Rosario Sorrentino. DONNE DI LIBERIA. La sfida lanciata dalla presidente liberiana Ellen Johnson Sirleaf, unico capo di stato africano donna è: uil potere sempre più al femminile. Christiana Ruggeri ci RACCONTA questo nuovo modello politico, economico, sociale, che è anche una proposta orgogliosa contro le discriminazione di genere. GUARDABOSCHI. Domenico de Paolis è cresciuto tra i boschi e le montagne dell'Abruzzo, indossando la divisa di ispettore superiore del Corpo Forestale dello Stato. Un lavoro impegnativo, faticoso e difficile, che lui però svolge con tanta passione, e sempre con il sorriso sulle labbra. Lo ha incontrato per noi Marco Bezmalinovich. SALVATORE PROVINO, è un pittore siciliano cresciuto alla scuola di Guttuso. Le sue opere sono state esposte in tutto il mondo persino in Cina. Al microfono di Rossana Ciani, racconta le sue esperienze artistiche e incoraggia i giovani talenti ad affrontare la strada della realizzazione personale, nonostante mille inevitabili difficoltà.

    • Pubblicato il26-02-2012
  • TG2 Storie - Racconti della Settimana 18/02/2012

    Tg2 Storie - Racconti della Settimana

    • Pubblicato il19-02-2012
  • Precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • Successive